Ayuryoga: lo yoga secondo l’Ayurveda
Pratica yoga nel rispetto della tua costituzione ayurvedica.

Informazioni:
Per iscriversi a questo corso o programma è necessario essere abbonati a Yoga n' Ride
Se hai già attivato un abbonamento, clicca qui per accedere >
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te >
...se invece è la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni >
Presentazione della raccolta di lezioni
Scegliere di praticare yoga seguendo le indicazioni dell’Ayurveda ci permette di seguire un percorso personalizzato, nel rispetto della nostra costituzione ayurvedica.
Se vuoi approfondire questo argomento (e scoprire qual è il tuo tipo di costituzione ayurvedica), ti suggerisco di leggere l’articolo: Ayurveda: che cosa è, come funziona, e come mettere in pratica i suoi insegnamenti >
e di effettuare il test sulla costituzione ayurvedica che trovi all’interno dell’articolo.
Una volta compresa la tua costituzione ayuvedica, per iniziare un percorso di “ayuryoga” personalizzato, ti suggerisco di:
- Eseguire una lezione a scelta fra quelle che trovi nella sezione “Yoga per tutti i Dosha”, almeno una volta la settimana.
- I restanti giorni della settimana (meglio se tutti i giorni, o almeno un paio di volte alla settimana), esegui una lezione corrispondente al tuo Dosha predominante o aggravato.
Se possiedi più di un dosha predominante, alterna le lezioni dei dosha predominanti.
Se possibile, oltre alla lezione corrispondente al dosha, inserisci a fine lezione (o anche all’inizio) la meditazione con il mudra relativo ai 5 elementi, facendone uno diverso ogni volta che pratichi.
Se hai dei dubbi su come utilizzare queste lezioni e quale dosha scegliere, prova a dare un’occhiata agli esclusivi approfondimenti che abbiamo dedicato ad ogni dosha:
Puoi dedicarti alle lezioni di Ayuryoga per il tempo che ritieni necessario per ristabilire equilibrio corpo-mente, o utilizzarlo come percorso di depurazione nei cambi si stagione.
In questo caso possono essere sufficienti 4 settimane.
Inoltre, una volta ristabilito il tuo equilibrio, per continuare a fare yoga nel rispetto dei principi dell’ayurveda, puoi continuare seguendo il programma stagionale e, una volta la settimana, inserire una lezione specifica per il tuo Dosha predominante.
Esempio di programma Ayuryoga :
- Lezione a scelta tra: Yoga per tutti i Dosha (1 volta la settimana)
- Yoga per il/i Dosha predominante/i (Vata, Pitta, Kapha) (2 o più volte la settimana)
- Mudra dei 5 elementi (anche tutti i giorni praticandoli a se stanti o abbinati alla pratica yoga. Puoi scegliere di farne uno diverso ogni volta, o uno in particolare nel caso vi sia la necessità di lavorare su un bisogno specifico.)
Per capire quale mudra scegliere, ti invito a leggere le caratteristiche di ogni mudra che trovi nella descrizione della lezione.
Ad esempio:
- Se soffri di gas intestinali, costipazione, emicrania, utilizza il mudra dell’elemento aria.
- Se hai la digestione lenta e la vitalità bassa, utilizza il mudra dell’elemento fuoco.
- Se ti senti rigido, poco propenso ai cambiamenti, utilizza il mudra dell’elemento acqua.
- Se sei in un periodo di cambiamenti importanti, casa, lavoro, ecc…e senti il bisogno di sicurezza e radicamento, utilizza il mudra dell’elemento terra.
- Se ti senti stressato, con poca memoria e/o creatività utilizza il mudra dell’elemento etere.
Buona pratica… ci vediamo sul tappetino!
Ecco le lezioni che fanno parte della raccolta:
Yoga per tutti i Dosha
Yoga per Vata Dosha
Yoga per Pitta Dosha
Yoga per Kapha Dosha
[MM_Access_Decision access='false']
Ciao Laura sto proseguendo le mie lezioni di yoga tutti i giorni e le faccio con grande piacere,mi fa veramente stare meglio. Ho fatto il test sui dosha, 12 Pitta e 11 Vata. Io mi sento un po’ in mezzo, nel senso che alcune caratteristiche sono più Pitta e altre più Vata. Come mi comporto? Seguo comunque i consigli per il dosha Pitta? Grazie ancora di cuore per le tue splendide lezioni e per il tuo entusiasmo.😃 🙏🏻
Ciao Vanessa,
che bello, è molto gratificante sapere che stai praticando con piacere.
Per quanto riguarda la tua domanda, ti consiglio di cercare di capire da te ciò di cui hai bisogno. Nel senso che i giorni in cui ti senti più con caratteristiche Pitta, (ad esempio più energica o più irritabile) allora puoi seguire le lezioni per questo dosha mentre i giorni in cui ti senti più Vata, (ad esempio più “con la testa per aria) allora è meglio prediligere le lezioni per questo dosha.
Ad ogni modo non ti preoccupare più di tanto di dovere essere super precisa nella scelta in quanto entrambe le lezioni sono adatte alla tua costituzione. Quindi vedrai che qualsiasi lezione sceglierai, ti farà comunque sentire bene.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione
ci vediamo alla prossima!
😊🙏🌟
Ciao Laura,
ti seguo da un po’, con le lezioni gratuite, ho deciso finalmente di abbonarmi e ne sono davvero soddisfatta, sto facendo gli esercizi per equilibrare Vata, il mio dosha predominante e funzionano!!! Sto facendo tutti i giorni quello specifico, in più aggiungo o una sequenza yoga principianti o sempre specifica per gli acciacchi dei Vata, in un altro momento della giornata, tipo oggi ho fatto la lezione sul collo, ieri quella delle anche. Proverò anche a meditare…piano piano. Mi interessa molto yoga nidra. Cosa dici va bene? Continuo così finché mi sento bombardata da mille pensieri e poi seguirò i programmi stagionali? Intanto grazie di ❤️
Ciao Lucia,
grazie mille per avermi scelta come insegnante 🙂
E’ molto gratificante sapere che ti stai trovando bene e che stai già riscontrando i benefici di una pratica specifica per il tuo dosha. Complimenti per la tua dedizione alla pratica!
Considera che tutte le pratiche “meditative” come Yoga nidra, i mudra (e la meditazione) sono super benefiche specialmente per equilibrare Vata dosha. Per questo motivo le puoi eseguire come e quanto vuoi, anche dopo una lezione di yoga o prima di andare a dormire.
Quindi, sentiti libera di praticarle, sono sicura che ti porteranno grandissimi benefici.
Per approfondire lo yoga nidra, ti consiglio di leggere questo articolo: Yoga Nidra
Mentre, per quanto riguarda la meditazione, prima di iniziare ti consiglierei di seguire il corso base in modo che tu possa avere tutte le indicazioni per iniziare questo percorso con il piede giusto.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa sono sempre qui, felice di poterti accompagnare in questo viaggio a piedi scalzi.
buona continuazione,
Namaste
😊🙏🌟
ciao Laura, scusa ma non ho capito se mi iscrivo al corso ayurveda provvedi tu ad inviarmi via mail le lezioni (come nel programma 30 giorni che sto per terminare a giorni) o devo cercarle ogni volta sul sito
Ciao Adriana,
in realtà questo corso non prevede l’invio delle mail come il corso 30-30 ma è solo una playlist cioè una raccolta di lezioni specifiche per un determinato dosha nel caso ci sia uno squilibrio ma che andrebbero eseguite solo per un determinato periodo di tempo fino a ripristinare il bilanciamento nel dosha disequilibrato. In seguito, bisognerebbe continuare con una normale routine.
Se non sei sicura di avere un dosha in squilibrio o se non ti è necessario dedicare alcune lezioni ad uno specifico dosha, la scelta migliore è quella di seguire il nuovo programma stagionale nel quale ogni sabato ti invierò dei consigli yoga e ayurveda riferiti alla stagione in corso e le relative lezioni settimanali che hanno comunque lo scopo di mantenere i dosha bilanciati in funzione della stagione.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, sono sempre qui, felice di poterti accompagnare in questo fantastico viaggio 🙂
😊🙏🌟
Ciao Laura,da qualche giorno non riesco non riesco a seguire più il corso attraverso la smart tv,come mai?
Buongionro Ivan, grazie per la tua email.
Per prima cosa ti chiedo scusa per il ritardo con il quale rispondo alla tua richiesta di assistenza.
Non avendo un televisore in casa da molti anni ho dovuto documentarmi e confrontarmi con altre persone prima di capire quale fosse il problema.
E la realtà è che, a quanto pare, le difficoltà che stai avendo nella riproduzione dei video sulla SmartTv non sono collegate a Yoga n’ Ride, bensì al servizio che noi utilizziamo per l’hosting e lo streaming dei video, ovvero Vimeo.
Abbiamo verificato, e utilizzando iPhone ed iPad, e quindi la tecnologia Apple, a quanto pare lo streaming in cast funziona senza problemi, e l’icona per la condivisione del video su SmartTv appare correttamente.
Il problema invece si presenta quando si usa un telefono o un tablet che funziona con Android, in quanto i video ospitati su Vimeo non riconoscono immediatamente il cast fornito da questa tecnologia.
(Non è escluso per altro che questo problema possa dipendere dalla versione del sistema operativo installato sul telefono e/o sulla SmartTv).
Detto questo abbiamo riscontrato che in alcuni casi è possibile ovviare il problema che compare sugli apparecchi Android scaricando delle applicazioni specifiche per il mirroring del video.
In particolare abbiamo trovato in rete dei tutorial, come questo (https://www.aranzulla.it/come-collegare-smartphone-a-tv-937954.html) che ti aiutano a capire anche quali applicazioni utilizzare.
Come puoi capire si tratta di un ambito sul quale noi abbiamo pochissimo controllo, e che dipende molto dalle configurazioni degli apparecchi con i quali si accede a Yoga n’ Ride.
Spero di aver risposto alla tua domanda, ma rimango a disposizione in casao avessi bisognodi ulteriori informazioni.
Grazie, buona gioranta, e buona pratica.
Francesco
Ciao Laura, il mio test riporta 10 Vada, 10 Pitta e 6 Kapa, e devo dire che mi ci ritrovo. Cosa consigli di fare? Posso già iniziare col programma settimanale o sarebbe meglio fare una attività preparatoria?
Grazie mille
Ciao Marta,
grazie per il tuo commento. Considera che puoi benissimo iniziare con il programma settimanale e che ti sarà sicuramente utile per mantenere Pitta bilanciato specialmente durante la stagione estiva che è appunto quella in cui questo elemento è più sensibile.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione.
Buongiorno Laura,
innanzitutto sono felice di aver scoperto il tuo sito perché mi ha fatto appassionare allo yoga, che prima non amavo particolare…
Ho fatto il test ed è venuto fuori 10 Vada, 10 Pitta e 6 Kapa. Leggendo i profili io mi ritrovo completamente in quello Vada, ma non nel Pitta…come devo comportarmi? Quale programma Ayurveda seguire? Grazie e un abbraccio 🤗
Ciao Federica,
che bello, mi fa molto piacere che lo yoga ti sta appassionando 🙂
Per capire quale programma seguire, ti consiglierei di fare le lezioni per Vata dosha per un paio di settimane. In seguito, potrai continuare con le regolari lezioni che mando ogni sabato in quanto sono in linea con le stagioni e quindi studiate appositamente per mantenere i dosha in equilibrio in ogni periodo dell’anno.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione 😊🙏🌟
Ciao ho scelto di fare il programma ayurvedico ,le lezioni del mio dosha vata sono corte ,io di solito preferisco fare almeno 1 ora
Cosa posso integrare per allungare la lezione giornaliera?
Ciao Sara,
in effetti hai ragione, ancora non ho registrato nessuna lezione lunga per ogni dosha ma le metterò sicuramente nella lista delle cose da fare.
Nel frattempo considera che ad ogni modo, per Vata dosha, l’ideale sarebbe praticare la meditazione, i mudra, o il rilassamento guidato. Quindi potresti integrare la pratica con queste tecniche.
Inoltre vanno benissimo anche la lezione lunga di yoga per tutti i dosha, e tutte le lezioni di Yin yoga, specialmente Yin yoga per tutti i chakra.
Spero di esserti stata utile, ci aggiorniamo presto, un abbraccio 🙏🏻🤗
È normale rifare il test e scoprire un altro Dosha dominante rispetto alla volta precedente? Complimenti il programma è bellissimo
Ciao Elena,
grazie mille, mi fa molto piacere che ti piaccia questo programma.
Il test è suddiviso il tre aree e che identifican le caratteristiche: fisiche, mentali ed emozionali, salute generale e caratteristiche individuali.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, a parte il fatto che ci si possa tingere i capelli o utilizzare lenti colorate per cambiare il colore degli occhi, nel corso della vita dovrebbero rimanere più o meno invariate, quindi, questa prima parte, se compilata con attenzione, è la più veritiera per rivelarci la nostra costituzione di base.
Mentre, per quanto riguarda la seconda e la terza parte, sono le aree che più possono subire cambiamenti e che di conseguenza ci possono rivelare un eventuale squilibrio dei dosha.
L’idea alla base di questo test è quella di eseguirlo due volte. Una cercando di rispondere alle domande facendo riferimento alla condizione della tua vita da sempre, l’altra, cercando di rispondere alla tua condizione attuale.
Il primo test dovrebbe rivelarti qual è la tua costituzione mentre il secondo, se la costituzione è in disequilibrio. Quindi, è normale che quando venga rifatto il test, se si risponde alle domande facendo riferimento alla situazione attuale, il risultato possa essere diverso.
Per comprendere meglio questo concetto, ti invito a leggere gli approfondimenti: un aiuto per capire il risultato che trovi nella pagina del test.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
un abbraccio
Ciao Laura! Stamattina ho fatto la lezione per il mio dosha… bellissima! Non ho capito però come inserire alla fine il mudra… Cerco uno dei video sui mudra da 10 minuti e lo seguo oppure posso anche fare una mia meditazione inserendo uno dei mudra indicati da te? O ancora seguire il video sul mudra all’inizio, poi la lezione per il dosha e infine fare meditazione ripetendo il mudra iniziale?! 😅
Bene, trovato il mio Dosha, direi aggravatissimo, mi lancio in questo nuovo programma, che mi sembra bellissimo!
Penso che lo praticherò almeno per due mesi, ho proprio bisogno di riequilibrarmi…
Mi piace molto l’idea di unire un mudra alla pratica quotidiana, come una specie di rafforzamento.
Ciao Cristina,
grazie! Mi fa molto piacere che ti va di esplorare questo percorso yoga-ayurveda e sicuramente la pratica di un mudra quotidiano renderà la tua pratica ancora più efficace.
Buona esplorazione! Un abbraccio e ci vediamo alla prossima! ???