Yoga per la primavera – (Lezione Breve)

Lezione breve per i mesi primaverili

Durata: 37 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Ebbene sì, è arrivata la primavera ed oggi si fa yoga all’aperto!

Questa speciale lezione di yoga segue il ritmo delle stagioni e poiché la primavera è il periodo migliore per una pulizia profonda dell’organismo, ci concentreremo su posizioni e respirazioni per aiutare il corpo ad eliminare le tossine accumulate durante l’inverno.

La lezione, ha un ritmo leggermente più sostenuto rispetto a quella per l’inverno.

Se durante la pratica avverti la necessità di fermarti, ascolta il tuo corpo e prenditi una pausa per riposare.

Per maggiori informazioni sullo yoga e la primavera, puoi dare un’occhiata a questo articolo:

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

35 min. Tutti i Liv. Hatha Yoga

Yoga della sera per l’autunno

In questa stagione di transizione, ispirandoci alla natura che abbandona le sue foglie.

53 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yoga per l’autunno

Praticando le posizioni che stimolano i meridiani impareremo a lasciar andare le tensioni accumulate per creare spazio per il nuovo.

Meditazione per vincere la paura di aumentare di peso
15,20,30 Tutti i Liv. Meditazione

Meditazione per vincere la paura di aumentare di peso

In questa lezione, ci concentreremo sull’esplorazione e sulla trasformazione di questa paura in modo da trovare uno spazio di serenità lasciandoci alle spalle ansie e preoccupazioni.

20 commenti su “Yoga per la primavera – (Lezione Breve)”

  1. Che bella lezione depurativa!!! spero di non rovinare l’effetto con l’alimentazione. …….mangiando troppo cioccolato…😜
    ho avuto qualche difficolta’ con la respirazione di fuoco perché, reduce da un raffreddore, avevo la narice destra non complstamente libera e ogni volta che espiravo mi “schiccava”l’orecchio sinistro o mi usciva l’aria anche dalle labbra. piano piano pero’ alla fine…….mi ri é liberato bene il naso !
    Domanda sul mudra della depurazione: la foto mostra indice alla base dell’anulare ma tu dici indice…… io l’ho fatto seguendo la foto…. adoro i mudra e apprezzo molto che li usi e ce li insegni.
    Grazie! Alla prossima!

    Rispondi
    • Ciao Gessica,
      grazie per la tua recensione, mi fa super piacere sapere che la lezione sia stata utile anche per liberare un po’ di “ama” di troppo per dirla in termini ayurvedici. Per quanto riguarda il mudra, hai proprio ragione, mi sono confusa in fase di registrazione, ma ti confermo che andrebbe eseguito come si vede nella fotografica, ovvero con il pollice alla base dell’anulare. Grazie per la precisazione, verifichiamo se è possibile correggerlo.
      Buona primavera, un abbraccio & Namaste 💚🌸😊

      Rispondi
  2. Lezione 🔝,inserita tra le mie preferite.
    Grazie Laura!

    Rispondi
    • Che meraviglia, grazie Camilla
      Buona primavera 💚🌸😊

      Rispondi
  3. Ciao, Laura!
    Volevo ringraziarti tantissimo per le tue lezioni. Ho parecchie difficoltà con la respirazione e con la flessibilità (sono veramente un pezzo di legno!), però da quando ho iniziato a fare yoga con te mi sento molto meglio con il mio corpo e più centrata nella mia mente. Soffro un po’ di ansia e sto affrontando un percorso di dimagrimento, e le sensazioni che mi regala lo yoga, anche se a volte sono difficili da gestire perché entro in contatto con molte brutture della mia mente, sono davvero impagabili!
    Grazie ancora!

    Rispondi
    • Ciao Angela,
      sono felice di sapere che stai apprezzando le lezioni e che ti stanno portando beneficio. Lo yoga può essere un’ottima pratica per gestire l’ansia e supportare il percorso di dimagrimento ed è normale che lungo il percorso percorso ci siano delle “sfide” fisiche ed emozionali, ma il bello dello yoga è anche questo perché piano piano ci insegna a conoscere meglio anche noi stessi.
      Ti auguro una splendida continuazione e ti ricordo per qualsiasi cosa, sono sempre qui, felice di aiutarti in ogni passo del tuo percorso di yoga. Grazie per il tuo commento positivo, buona continuazione & Namaste

      Rispondi
  4. Buongiorno Laura ti ringrazio per questa bellissima pratica. Il Mio problema è durante il saluto al sole, non riesco
    a riportate il piede tra le mani. Consigli? Grazie namaste 😀

    Rispondi
    • Ciao Paola,
      certamente, sarò felice di poterti aiutare.
      Ti consiglierei di guardare il video: Saluto al Sole in cui spiego passo passo come eseguirlo e le varianti che puoi adottare in questo caso.
      Sarò elice di sapere se questo video ti sarà utile ed avrai trovato la soluzione.
      Nel frattempo buona visione, un abbraccio
      Namaste 🙏🏻🤗
      Ecco il link per vedere il video:

      https://pro.yoganride.com/video/saluto-al-sole-hatha-yoga-surya-namaskara/

      Rispondi
  5. Grazie per questa lezione.
    È iniziata la primavera ed è una splendida giornata ma le preoccupazioni per la situazione sanitaria sono tante.
    Aiutiamo il nostro corpo e mente ad essere pronti e più forti.

    Rispondi
    • Grazie a te Stefano per le tue bellissime ed incoraggianti parole.
      Ci vediamo sul tappetino, buona pratica 🙏🏻🤗

      Rispondi
  6. la prima lezione… bellissima!!
    il miglior modo per iniziare la domenica
    grazie,grazie,grazie!

    Rispondi
    • Wow,
      grazie a te Arianna, è un vero piacere sapere che ti è piaciuta.
      Buona continuazione e Namaste ??

      Rispondi
  7. bellissima questa sequenza più energica ma sempre con un ritmo lento e profondo… grazie!!

    Rispondi
    • Ciao Jennifer,
      grazie a te e buona primavera ??

      Rispondi
    • 🙏Eseguito la lezione insieme a mio figlio 14enne.Fantastico.Sarebbe bello se preparassi delle lezioni per ragazzi.Alla prossima🙌

      Rispondi
      • Grazie Franca!
        Che bell’idea….grazie del suggerimento.
        Mi fa molto piacere che sia andata bene, buona continuazione. 🙏🏻🤗

        Rispondi
  8. questa lezione è meravigliosa! domani mattina provero’ a fare come Giulia a mettere la sveglia mezz’ora prima per un lunedi’ “diverso” e sicuramente migliore 🙂 namaste e buona domenica di primavera a tutti

    Rispondi
    • Grande Monica!
      Super motivata, avanti così!?
      Buona splendida primavera anche a te, un abbraccio fiorito ????? Namaste ?

      Rispondi
  9. Wow! Questa mattina ho messo la sveglia mezz’ora prima proprio per poter fare questa lezione…un ottimo modo per svegliarsi e salutare la giornata nascente. Grazie! P.s. Visto il mio stato, io non ho fatto aratro e cobra e usato la variante del saluto al sole per la gravidanza..spero la sequenza funzioni lo stesso!

    Rispondi
    • Ciao Giulia,
      è un piacere sapere che stai continuando a yogare :)))
      La sequenza funziona lo stesso anche con le varianti che hai adottato, ottimo lavoro, don’t worry!
      Ormai sei una yogini esperta ed hai compreso perfettamente come fare diventare la pratica “su misura per te”.

      Non so se già lo fai, probabilmente si, però durante il rilassamento finale, ti consiglio di eseguirlo su di un fianco anzichè mantenere la classica posizione di shavasana.
      Inoltre, per essere più comoda, potrebbe esserti comodo appoggiare dei cuscini sotto la testa, schiena e ginocchia.

      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima ??

      Rispondi

Lascia un commento