Una lezione di Yoga ideale da fare la sera
accedi o attiva un abbonamento per visualizzare la lezione completa
Questa è un’anteprima della lezione,Questa lezione è riservata agli abbonati a Yoga n' Ride
Se hai un abbonamento attivo, clicca qui per accedere
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te
...se invece è la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni
Presentazione lezione
Sequenza disintossicante e rilassante che ti aiuterà a vivere al meglio la tua serata.
Questa sequenza ti aiuterà a staccare la spina, è ideale da fare la sera quando rientri dal lavoro, dopo gli impegni della giornata oppure prima di andare a dormire per conciliare il sonno.
Inizieremo sciogliendo le tensioni e le rigidità nel collo, spalle e schiena.
Poi ci concentreremo sulle posizioni di torsione, utili ad eliminare le tossine dal corpo; continueremo con la posizione della ghirlanda (Malasana), che serve per stimolare l’intestino ed è utile per chi soffre di intestino pigro.
Completeremo la pratica con il rilassamento delle gambe al muro oppure per chi può praticarle, faremo le posizioni invertite.(leggi in fondo a questo post le controindicazioni)
Concluderemo con un rilassamento finale che comprende una tecnica di respirazione utile a sviluppare concentrazione, rilassare la mente e conciliare il sonno.
Buona serata e buona notte 🙂
Controindicazioni posizioni invertite:
Candela (Salamba Sarvangasana) e aratro (Halasana)
- Mal di testa
- Pressione sanguigna alta
- Mestruazioni
- Problemi al collo
- Gravidanza (a meno che tu non abbia già una ottima esperienza in fatto di yoga)
- Dissenteria
Risorse utili:
Finalmente ho trovato il tempo di fare questa bellissima pratica di “stacca la spina” perché ne avevo proprio bisogno. Le posizioni della candela e dell’aratro non riesco a farle ancora bene, devo migliorare e lavorarci su, grazie Laura, sei bravissima nelle spiegazioni. 😙
Bella lezione, giusta al momento giusto. Grazie. Namaste🙏
Grazie Francesca,
Buona continuazione & Namaste
🙂💚🙏
Bellissima lezione… fatta oggi quasi tutta sulla sdraio in spiaggia! Mare, sole e yoga…cosa chiedere di più! A domani Namaste! !
Grande Marzia,
ottima idea quella di yogare sulla sdraio.
Buone vacanze & Namaste 😊🙏🌟
Ciao, ho acquisto da poco questo programma ed è la mia prima esperienza con lo yoga, sono entusiasta di questo percorso. Purtroppo però non sempre riesco a ritagliarmi una mezz’oretta di giorno e sono stata molto felice nel trovare questa lezione che è perfetta da fare la sera prima di andare a dormire. Vorrei chiederti se puoi indicarmi altre lezioni di questo tipo da poter fare la sera.
Grazie e complimenti per il lavoro che state facendo!
Ciao Alexandra,
Benvenuta su Yoga n’ Ride e grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti 🙂
Di seguito ti elenco alcune lezioni ideali da fare la sera, inoltre, ne trovi molte altre nella pagina delle lezioni utilizzando l’apposito filtro: Obiettivo: per la sera.
Dormi bene vivi meglio (16 min)
Yoga dolce con rilassamento meditativo (20 min)
Mega relax (24 min)
Yoga gentile (44 min)
Ti ricordo anche che la sera sono molto utili le pratiche di meditazione, rilassamento guidato e mudra che trovi sempre nella pagina delle lezioni utilizzando il filtro Stile di yoga.
Infine, ti ricordo che ogni sabato riceverai una mail con alcuni consigli yogici in riferimento alla stagione in corso e le lezioni settimanali suggerite. Quindi, se possibile, ti consiglio di strutturare la tua routine anche intervallando qualcuna delle lezioni suggerite settimanalmente. In questo modo sarai sicura di fare un programma completo ed equilibrato sia da un punto di vista fisico che energetico.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, siamo qui,
Un abbraccio & Namaste
Non avevo letto che è contro indicato per chi ha dolori al collo che io ho. Infatti ora mi fa più male, colpa mia. Ho difficoltà nella posizione della ghirlanda mi dai qualche consiglio? Grazie
Ciao Rossella,
grazie per il tuo commento, sarò felice di poterti consigliare.
Innanzitutto mi dispiace per i tuoi dolori al collo, se in questo momento senti una forte infiammazione, ti cosiglio di tenerlo a riposo e quando il dolore acuto sarà passato, puoi provare a fare gli esercizi specifici consigliati nel post Esercizi yoga per il collo da praticare con molta attenzione e gentilezza.
Ricorda che è super importante praticare yoga portando attenzione all’ascolto del tuo corpo, rispettandone i suoi limiti e senza mai forzare, evitando le posizioni in cui senti fastidio e/o dolore.
Per quanto riguarda la posizione della ghirlanda, molto spesso, i talloni tendono a sollevarsi, incidendo sulla stabilità dell’asana, per questo motivo, una variante facilitata è quella di mettere una coperta piegata sotto i talloni.
Se invece, ti risulta difficile accovacciarti, puoi ottenere un allungamento simile sedendoti sul bordo di una sedia, con le cosce ad angolo retto rispetto al busto. Posiziona i talloni sul pavimento, leggermente in avanti rispetto alle ginocchia e piega il busto in avanti tra le cosce fin dove arrivi.
Spero di esserti stata utile
Buona continuazione & Namaste
Fantastica pratica….mi sento benissimo, grazieeeee 😍
Fantastico Cristina!
Mi fa molto piacere che la sequenza ti abbia lasciato questa sensazione.
Un abbraccio 😊🙏
Ciao Laura. Questa sequenza la stavo aspettando perché sono reduce da una giornata faticosa. Penso che dormirò benissimo e proverò anche ol respiro contato. Non mi manca proprio la lezione in palestra. Ringrazio sempre per averti trovato. A domani.
Ciao Vanda,
fantastico! E’ molto gratificante sapere che ti stai dedicando con tanta passione.
Un abbraccio & Namaste 😊🙏🌟
Ciao Laura. Ho appena terminato la tua lezione ‘stacca la spina’…Ne avevo proprio bisogno….adesso gia’mi,sento piu’ centrata e rilassata..
Grazie per la bellissima pratica che metti a disposizione.buon week end
Ciao Greta,
grazie a te :))) è molto gratificante sapere che ti sia piaciuto.
Buona continuazione
Ciao Laura, Namastè.
Ieri sera ho provato la lezione “stacca la spina”.
E’ bellissima e vorrei ripeterla, però vorrei anche imparare bene come fare la candela e l’aratro, per arrivarci un po’ alla volta, ovvio.
Esiste un tutorial o una lezione che posso almeno vedere per capire come fare al meglio?
Grazie e “super”!
Ciao !
Ciao Luisella,
in realtà ancora non ho realizzato un tutorial specifico per queste posizioni ma nel video “A testa in giù“, partendo dal minuto 36:00, potrai provare a fare alcuni esercizi che attraverso l’utilizzo di una parete, piano piano ti porteranno gradualmente prima nella posizione capovolta, (Viparita Karani) poi nella candela ed infine nella posizione dell’aratro.
Prima di fare queste posizioni, ti consiglio di preparare il corpo, quindi, puoi farle o alla fine di una lezione di yoga (prima del rilassamento finale), oppure farli precedere da alcune ripetizioni di Saluto al Sole.
Spero di esserti stata utile e mi farebbe piacere sapere come ti troverai.
Buona giornata & Namaste ???
Grazie mille proverò a guardare il video. Sei sempre gentilissima. A presto!
??
ciao Laura dopo aver visionato le lezioni per sceglierne e farmi un quadro generale devo dire interessantissimo yeah! ho provato Questa lezione per cominciare finalmente a praticare, funziona ho staccato la spina e rimesso in sesto ora proverò altri video grazie🙏
Ciao Massimo,
fantastico! Sono super contenta che questa sequenza ti abbia fatto sentire così, significa che hai praticato benissimo 😉
Buona continuazione, ci vediamo sul tappetino!
Laura praticare yoga seguendo le tue lezioni è diventata un abitudine oltre che un piacere.
Grazie di cuore
Ciao Luca,
grazie mille per le tue parole!
Buona continuazione e ci vediamo alla prossima!
Namaste??
laura veramente eccellente..
Wowww :))) Grazie mille a te Patrizia per aver srotolato il tappetino,
buona continuazione e ci vediamo alla prossima! ???
Fantastica
Grazie 😍
Che relax! ho da poco fatto la sequenza e che dire per una come me che ha un rifugio in montagna dove il tempo per se stessi è sempre davvero molto poco e il corpo come la mente certe volte ne risente questo è il modo migliore per concludere una giornata 😉 GRAZIE
Ciao Gaia,
wow, grazie mille!!!
Sono davvero felice di esserti stata d’aiuto a staccare la spina dagli impegni della giornata, yeah!
Complimenti per la tua voglia di metterti sul tappetino e per la tua attività da rifugista (si dice così??? :))).
Immagino che lavorare in un rifugio di montagna debba essere un esperienza molto affascinante … anche se suppongo che le ore di lavoro siano molte.
Mettila così… perlomeno in montagna puoi respirare del buonissimo Prana :)))
Buona continuazione e ci vediamo alla prossima, besitos
???
Appena fatto la sequenza. Sono rilassatissima e sto bene. Grazie! Buonanotte
Ciao Rita,
che bella notizia! Grazie a te e sogni d’oro :)))
Ci vediamo alla prossima!
Bellissima! IO ho evitato le posizioni invertite, per via della gravidanza, come da tue istruzioni. grazie!
tutto perfetto..
Yeah! Buona continuazione :)))
Grazie per la lezione. E veramente molto rilassante
Grazie a te Svetlana,
è un vero piacere! Ci vediamo alla prossima e buona giornata :)))
Grazie mille Laura é sempre un piacere praticare con te alla prossima.Sono proprio rilassata🙏
Ciao Franca,
Fantastico! Buona continuazione, un abbraccio & Namaste 😉🙏🏼
Ho aspettato tutta la giornata per praticare questa lezione di rilassamento e devo dire che ha funzionato…puntualmente mi addormento sul tappetino al quinto respiro.. altro che 27…
Grazie e buona notte.
Francesca.
Yeah, grande Fra! Mi fa davvero piacere sapere che ha funzionato e ti rilassa alla grande 🙂 Buona giornata e alla prossima!
Ciao Laura, come sempre il bello delle tue lezioni è poter scegliere quella giusta al momento giusto, fino ad adesso alla sera avevo seguito lezioni piu lunghe altrettanto valide, questa scelta al termine di una giornata tranquilla è stata davvero l’ideale ed anche se le posizioni, candela e aratro escluse, sono semplici e ben calibrate senza affaticarsi e nemmeno addormentarmi (yoga nidra-oihmè. Direi che è certamente da tenere in considerazione per chiudere la giornata, anche come antipasto, per rendere meno intenso lo stimolo della fame che a un certa ora si fà sentire. In definitiva una ottima lezione. Namaste
Wow, grazie Marina per le tue parole! Utilizzare la sequenza anche come metodo per ridurre l’appetito è sicuramente un’ottima idea (y) Buona continuazione, Namaste
Grazie Laura per la spiegazione… allora aspetto il post di approfondimento, sarà sicuramente interessante!
Oltre alla pratica, mi piace molto conoscere anche un pó di “teoria yogica” ?
In effetti la “teoria yogica ” è davvero interessante! Buona pratica 😉
Ho fatto la sequenza per la prima volta ieri sera prima di andare a dormire. Mi è piaciuta, è un piccolo momento tutto tuo per “staccare” dalla giornata. Una curiosità: perchè per rilassare la respirazione si parte dal numero 27? Ha qualche significato questo numero?
Ciao Cristina, mi fa piacere che la lezione ti sia piaciuta e ti ringrazio per avermi fatto questa domanda, mi permette di spiegare un argomento che non avevo ancora trattato.
Il numero 27 rappresenta un multiplo del numero 3. Nelle pratiche di rilassamento più lunghe, a volte è chiesto di fare un conto alla rovescia partendo dal numero 108 o altri multipli del numero 3.
Questo perchè il numero 3 per molte tradizioni orientali è considerato quasi come un numero “magico”. Il numero 3 è profondamente attivo e possiede una grande forza energetica.
Se il numero due divide e rappresenta la dualità (come per esempio lo yin e lo yang), il numero 3 rappresenta il primo numero che troviamo dopo la dualità e quindi riunisce, è la soluzione di un conflitto. Rappresenta armonia e l’unione di corpo mente e spirito.
Spero di esserti stata utile, ad ogni modo, mi hai dato un bello spunto per poter approfondire questo argomento in un post specifico. Credo che ne valga proprio la pena perchè ci sono molte cose curiose da sapere riguardo al numero 3, grazie! Buona continuazione 🙂