Lezione di Yoga per il benessere della schiena
accedi o attiva un abbonamento per visualizzare la lezione completa
Questa è un’anteprima della lezione,Durata: 15
Livello: Tutti
Stile: Hatha Yoga
Questa lezione è riservata agli abbonati a Yoga n' Ride
Se hai un abbonamento attivo, clicca qui per accedere
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te
...se invece è la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni
Presentazione lezione
Il titolo di questa lezione la dice lunga…. oggi ci occuperemo del benessere della schiena con una serie di asana statici e dinamici.
Sii gentile con la tua schiena e buon divertimento
Risorse utili:
Yoga e mal di schiena: tutto ciò che è meglio sapere prima di iniziare a praticare
Questa lezione è un vero toccasana per la schiena!!! Avevo mal di schiena fortissimo oggi, e dopo solo 15minuti di lezione, ora va mooolto meglio!!! L’ho già fatta parecchie volte questa pratica e mi aiuta sempre tantissimo!!! Voglio poi provare anche le lezioni più lunghe, che saranno ancora meglio immagino!! Grazie di cuore Laura come sempre🌼🌺🌻 Namasté 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Buongiorno Martina,
mi fa super piacere di sapere che questa lezione ti abbia portato sollievo. Se ti capita spesso di soffrire di mal di schiena, ti consiglio di praticare regolarmente questa sequenza, (o anche quelle che trovi nella playlist di yoga per la schiena). Ti ricordo che puoi abbinare queste lezioni anche al programma stagionale ed utilizzarle ogni volta che ne senti l’esigenza però, praticando le sequenze per la schiena almeno una volta la settimana, è molto probabile che possa contribuire ad evitare che torni il mal di schiena.
Buona continuazione. Buona continuazione & Namaste
🤗💚🙏🏻
Questa lezione, cara Laura , è tra le mie preferite. Grazie, va un po’ meglio con la schiena, in particolare per i dolori lombari cosa consigli? Baci. Giusy
Ciao Giusy,
grazie per il tuo commento, mi fa particolarmente piacere sapere che questa lezione ti risulti utile. Trovi altre lezioni specifiche per la schiena nell’apposita raccolta: “Yoga per la schiena” che si trova nella pagina dei corsi e programmi.
https://pro.yoganride.com/corsi-completi/playlist-lezioni-yoga-per-la-schiena/
Buona continuazione, un abbraccio & Namaste!
🤗💚🙏🏻
Fantastica questa pratica per la schiena, ora è molto più rilassata, bellissima sensazione!!! Grazie di cuore Laura, Namasté 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
La mia colonna dolcemente allungata ringrazia ! Namastè 🙏🏻
Ciao Paola,
fantastico! Grazie a te per scegliere di srotolare il tappetino assieme.
Buona continuazione, un abbraccio! 🙏🏼☺️
Grazie Laura, stamattina la mia schiena gridava vendetta! 😊 ora mooolto meglio. Namastè carissima🙏
Ciao Patrizia,
fantastico! Complimenti per la scelta di srotolare il tappetino per sentirti meglio.
Buona continuazione, un abbraccio
Namaste 😊🙏🌟
Ciao Laura, grazie per questa bella pratica, ho una domanda, la posizione del bambino con le braccia allungate alle volte la chiami la posizione delle lepre , tra una e l’altra c’é per caso qualche piccola differenza che magari non ho notato ?
Ciao Cristina,
grazie per la tua domanda che mi permette di fare un po’ di chiarezza.
La posizione del bambino (balasana) sarebbe con le braccia a lato del corpo. La posizione con le braccia allungate in avanti è la posizione della lepre (shashankasana), ma considera che cambia solo la posizione delle braccia che, nel caso della lepre sono appunto allungate in avanti.
Per questo motivo, è diventato sempre più di uso comune chiamare entrambe le posizioni: posizione del bambino. Per quanto mi riguarda, sto adattando il mio insegnamento agli usi comuni in modo che le persone possano evitare di creare confusione.
P.S. Esiste comunque anche un’altra versione della posizione della lepre, cioè con la sommità della testa appoggiata al pavimento, il bacino sollevato e le braccia allungate lungo il corpo che vanno ad agganciare le caviglie. Questo asana è chiamato anche posizione del coniglio. Quando vi propongo questo asana nelle mie lezioni comunque ve lo spiego nel dettaglio mentre, quando pratichiamo balasana e spiego che le braccia si possono portare lungo il corpo oppure in avanti, l’unica differenza è appunto la posizione delle braccia.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione.
Adoro questa pratica! 🙏
Grazie a te Giustina,
Buona continuazione,
un abbraccio
😊🙏🌟
Ci voleva proprio! Grazie
Fantastico, grazie Patrizia!
Namaste 😊🙏🌟
La schiena è pronta per affrontare una giornata nuova! Grazie e namastè.
Fantastico!
Buona nuova giornata 🙂
Ciao Laura qualche giorno fa ho avuto il classico colpo della strega! Sono ancora un po’ dolorante…mi consigli qualche asana che puo’ aiutarmi? Grazie!
Ciao Marina,
accidenti, mi spiace!
La realtà è che in questo caso, la cosa migliore da fare è il riposo. Quando il dolore acuto se ne sarà andato, potrai piano piano ricominciare a praticare ma con moooolta cautela ed in particolare, puoi dedicarti a queste lezioni finoa quando il dolore non sarà passato completamente:
Yoga dolce per la schiena
Benessere per la schiena
Addio mal di schiena
Buona guarigione e ci vediamo alla prossima, besitos ???
Una lezione di riscaldamento per iniziare bene la giornata…l’ho completata con un pó di Saluti al Sole…ed ero pronta per affrontare una mattinata impegnativa!
Grande Cristina, ottimo lavoro!
Spero sia stata una splendida giornata e alla prossima 😉