In questa lezione ci concentreremo sulla nostra mente, cercando di mantenerla il più possibile nel momento presente
accedi e poi ricarica la pagina per visualizzare la lezione completa.
Questo è un trailer della lezione,Questo contenuto è riservato agli abbonati a Yoga n’ Ride.
Se hai già attivato un abbonamento, clicca qui per accedere.
Se invece è la tua prima volta su Yoga n’ Ride hai la possibilità di provare GRATIS per 15 giorni. La prova gratuita ti da accesso a tutti i contenuti riservati, senza alcuna limitazione.
Attiva prova gratuita >
Presentazione lezione
Fare Yoga significa vivere il qui e ora, e solamente quando la mente è nel momento presente siamo in grado di rilassarci a fondo.
In questa lezione ci concentreremo sulla nostra mente, cercando di mantenerla il più possibile nel momento presente. Inizieremo questa lezione con qualche asana di riscaldamento, per preparare il corpo e sopratutto per preparare l’articolazione delle anche alla posizione seduta.
Durante l’esecuzione degli asana utilizzeremo delle visualizzazioni per migliorare l’attenzione al respiro e chiuderemo la pratica con la respirazione quadrata, cioè una tecnica utilissima per imparare ad “addomesticare” la mente.
Risorse Utili:
Buongiorno Laura, bella lezione, la trovo completa fra fisico e mentale.
I quadrati mi sono riusciti, tutti belli 4 per lato e colorati ma la mente se ne andava lo stesso di qua e di là senza smettere di farli! Dovrò allenarmi!
Grazie!
Buongiorno Paola,
grazie a te per aver scelto di praticare assieme!
Come dice un famoso maestro di yoga: la mente è la parte più difficile da allenare in un asana!
Capisco perfettamente come ti sei sentita perchè anche a me a volte succede la stessa cosa. Seppur si riesca a fare un certo esercizio mentale, la mente mantiene la capacità di riuscire a pensare o divagare su diversi argomenti contemporaneamente, ma è parte del processo. vedrai che con l’allenamento diventerà sempre più facile farla concentrare solo su una cosa. Ci vuole solo un po’ di pazienza ed accettazione che adesso le cose siano così.
Ad ogni modo, la buona notizia è che anche se la mente divaga, l’esercizio è comunque efficace.
Buona continuazione,
Un abbraccio & Namaste
😊🙏🌟
Bellissima lezione! Avevo proprio bisogno di svuotare la mente e mi ha aiutata!!!
Grazie Laura… Namaste 🙏
Ciao Paola,
che bello, grazie a te! Besitos
😊🙏🌟
Ciao Laura
Avrei una domanda. Durante la respirazione quadrata non potevo fare a meno di muovere gli occhi, pur tenendoli chiusi, come se seguissi con lo sguardo i vari lati del quadrato. È normale? Mi è risultato abbastanza faticoso questo movimento oculare.
Grazie 😘
Ciao Manuela,
grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti.
Considera che è abbastanza comune che inizialmente il movimento oculare segua il disegno del quadrato. Potrebbe essere che continuando a praticare, riuscirai ad eseguire la pratica evitando di muovere gli occhi.
Ad ogni modo, questo movimento è benefico in quanto aiuta a mantenere allenati anche i muscoli oculari che spesso sottovalutiamo, ma sono muscoli importanti da tenere in allenamento.
Quindi va benissimo così però, è importante non affaticarli troppo. Per questo motivo, quando senti che stai facendo eccessiva fatica, semplicemente interrompi la pratica. Ricorda che non è mai obbligatorio mantenere le posizioni per tutto il tempo che indico ma ognuno dovrebbe regolarsi in base alle proprie esigenze.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
Namaste
😊🙏🌟
ciao Laura …per caso avete rimosso questo video?….ho provato piú volte ma nulla grazie;-)
Ciao Cristina,
Sono Valentina e mi occupo dell’assistenza tecnica di Yoga n’ Ride.
Ho verificato e ti confermo che il video di questa lezione funziona correttamente, e non ho riscontrato alcun problema.
Per un’ottima riproduzione dei video ti consiglio di dare un’occhiata a questo link: https://pro.yoganride.com/faq-items/ho-problemi-nella-riproduzione-dei-video-cosa-succede/
In caso avessi ancora difficoltà a seguire le lezioni, non esitare a contattarmi all’indirizzo: assistenza@yoganride.com magari allegando uno screenshot, così potrò aiutarti al meglio 🙂
Grazie mille e buona giornata
Valentina
Ci voleva proprio! Questa lezione è un prezioso regalo. Ne avrò cura. Grazie grazie grazie. Buona giornata a tutti🙏🌻
Grande, grazie a te Alessandra!
Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏🌟
Grazie per la fantastica lezione! 🙂
È la prima volta che utilizzo questa tecnica di respirazione, ma nonostante l’inesperienza ne ho tratto beneficio. Ogni tanto la mente cercava di uscire dai quadrati, ma sono sempre riuscita a riportarla nel momento presente.
Un abbraccio!
Ciao Giada,
fantastico! grazie a te per le tue parole, è bello sapere che sia andata bene.
Un abbraccio e per qualsiasi cosa, sono qui!
Namaste 😊🙏🌟
Grazie🙏
Grazie a te Franca,
un abbraccio 💖