Programma di Yoga e meditazione per tutti i Chakra
Questo programma è ideale da fare quando senti il bisogno di “metterti a posto i chakra”.
Lo consiglio a chi sente la necessità di riportare equilibrio nei vari centri energetici, o in generale se si vuole approfondire questo argomento attraverso la pratica dello yoga.
Il programma è composto da lezioni yoga e meditazioni studiate appositamente per lavorare su un chakra specifico.
Seguendole in ordine progressivo, avrai la possibilità di compiere uno straordinario viaggio alla scoperta delle energie che scorrono all’interno del tuo corpo, e di praticare alcune delle migliori tecniche che lo yoga e la meditazione ci mettono a disposizione per prenderci cura dei chakra “sballati”.
Ogni settimana lavoreremo con un chakra differente. In questo modo, poiché ogni centro energetico è relazionato ed influenza anche gli altri, avrai la possibilità di fare un lavoro completo e bilanciato.
Per questo motivo, anche se dal test è risultato un disequilibrio di un solo chakra, per riportare armonia in quel chakra è comunque importante lavorare su tutti quanti i centri energetici.
Iscrivendoti al programma, riceverai una e-mail ogni 7 giorni, con un approfondimento sulle caratteristiche del chakra con il quale andremo a lavorare e le relative lezioni e sarai tu in base al tempo che hai a disposizione, al tuo stato d’animo, ed alle tue preferenze a decidere come, quanto e quando praticare.
Noi ti metteremo a disposizione una serie di lezioni di stili e durata differenti che potrai combinare in funzione delle tue esigenze, ad esempio:
- Hatha yoga per il primo chakra (15 min)
- Hatha yoga per il primo chakra (1 ora)
- Yin yoga per il primo chakra (1 ora)
- Meditazione per il primo chakra (10 minuti)
- Meditazione per il primo chakra (20 minuti)
- Meditazione per il primo chakra (30 minuti)
In questo modo, chakra dopo chakra, settimana dopo settimana, avrai la certezza di aver fatto un lavoro completo, sia a livello fisico che mentale oltre che aver ascoltato le esigenze del tuo corpo alternando la pratica tra esercizio fisico e rilassamento.
MENTE E CORPO RINGRAZIANO !
Grandissima Elena,
buona continuazione 😊🙏🌟
Ciao Laura, ho provato entrambe le pratiche e sono meravigliose. Grazie per l’energia, l’entusiasmo, e la passione spontanea e genuina che rende le tue pratiche un’esperienza piacevole e unica.
Cristina
Da Raffaella
Grazie di cuore….ora mi sento piu’ centrata e rilassata💖😊
Grazie Raffella,
fantastico! Buona domenica 🙏😊
Ciao Laura,
è piaciuta anche a me, molto rilassante, bisognerebbe impararla a memoria!
Grazie
Grazie ?
Buona continuazione! ?
Ciao Laura, grazie per la sequenza, solo una domanda: nella posizione della sfinge se rilasso i glutei sento tensione alla lombare quindi è meglio mantenere i glutei contratti?
Ciao Daniela,
si, in questo caso è meglio mantenere i glutei contratti.
E’ una condizione molto soggettiva e dipende dalla curvatura naturale della tua colonna vertebrale. Considera che per alcune persone è esattamente al contrario.
Comunque sia, anche a me capita la stessa cosa e come immaginavi, è meglio mantenere i glutei contratti. Considera che una leggera compressione della colonna (sempre che non si soffra di patologie alla schiena), va bene però questa compressione non deve trasformarsi in dolore per cui, sentiti libera di contrarre i glutei per evitare tensione lombare.
Buona continuazione, un abbraccio e ci vediamo alla prossima ???
Anche questa pratica è stata perfetta! Ogni tanto un po’di relax ci vuole proprio. Grazie Laura!
Namastè
Ciao Arianna,
grazie a te.
Buone feste, un abbraccio & Namaste 😊🙏🌟
ooooh che meraviglia, dopo una giornata eterna ora mi sento rinata!!! grazie e buona serata
Yeah!, Grande Gaia,
ottimo lavoro!
Ci vediamo alla prossima, buona giornata ???
Ciao! ho avvertito molto fastidio nella spalla del braccio dietro la schiena durante la torsione., sia tenendolo teso che provando a piegarlo un pó.. è come se fosse impossibile non incassare la spalla.. suggerimenti?! grazie!! 🙂
Ciao Jennifer,
grazie per il tuo commento.
Di preciso non saprei dirti per quale motivo sia successo poichè le motivazioni potrebbero essere molte però molto probabilmente può essere stato causato dal fatto che stavi mantenendo la posizione appoggiandoti eccessivamente sopra il braccio dietro la schiena.
La prossima volta, prova a mantenere la posizione usando maggiormente i muscoli addominali per aiutarti a tenere la schiena dritta e ad iniziare la torsione partendo proprio dall’addome; in seguito, ruota il busto e poi le spalle ma senza esagerare, usando il braccio dietro per aiutarti a mantenere la schiena dritta, senza caricarlo eccessivamente.
Fammi sapere come ti trovi con queste indicazioni. Un abbraccio e ci vediamo alla prossima! ?
Concordo, super rilassante, perfetta dopo un lunedì lungo lungo!!!
Ciao Daniela,
oh yess! Un po’ di yoga rilassante dopo una lunga giornata è il top!
Buona continuazione e alla prossima :)))
Davvero rilassante..alla fine mi stavo quasi addormentando! L’unica asana che non mi piace e’ la sfinge: mi viene male alle spalle ed alla schiema, dopo un po’.
Ciao Giulia,
mi fa piacere che sia stato rilassante :)))
Per quanto riguarda la posizione della sfinge, considera che nello yoga non si dovrebbe mai percepire dolore, e poichè ogni corpo ha la propria flessibilità e resistenza, non sei obbligata a mantenere la posizione per tutto il tempo che ti viene indicato ma se necessario, puoi tranquillamente uscire prima, senza arrivare a percepire dolore, mi raccomando 😉
Buona continuazione e alla prossima!
Bellissima lezione da fare il lunedì dopo una giornata infinita…
Che meraviglia! Mi sento rilassata e riposata!?
Namaste Laura
Ciao Gavinedda!
Stupendo e complimenti per la tua costanza nella pratica ????
Buona continuazione, un abbraccio e Namasté ??