Programma di meditazione sulla stabilità interiore
Un percorso guidato di meditazioni per scoprire e conoscere la propria stabilità interiore

Per iscriversi a questo corso o programma è necessario essere abbonati a Yoga n' Ride
Se hai già attivato un abbonamento, clicca qui per accedere >
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te >
...se invece è la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni >
Presentazione del programma
Perché è importante, e cosa significa avere stabilità interiore?
Immagina di costruire una casa senza fondamenta, e su un terreno friabile... è facile intuire che alla prima scossa di terremoto o alluvione la casa potrebbe crollare.
In modo analogo possiamo immaginare il nostro corpo e la nostra mente come la nostra casa, incluso il bisogno che essa ha di essere curata, pulita, tenuta in ordine... e soprattutto di essere costruita su solide fondamenta.
Le fondamenta, in questo caso, riguardano la nostra capacità di gestire le emozioni, i problemi quotidiani, i traumi passati, le ansie per il futuro e tutti quei "terremoti o alluvioni" che è normale affrontare nel corso della nostra vita.
Se ci pensi bene, a volte, anche delle piccole "pioggerelle" sono sufficienti a far crollare le nostre fondamenta.
Ad esempio, alle volte basta che una giornata sia troppo afosa o troppo gelida, o che ci venga detta una parola inaspettata, o che improvvisamente ci troviamo imbottigliati nel traffico, per compromettere la nostra stabilità interiore cambiando il nostro umore e rendendoci irritabili, aggressivi, tristi e quant'altro.
Avere stabilità significa quindi essere in equilibrio, essere in grado di mantenere la propria condizione di pace interiore indipendentemente da tutto ciò che ci accade attorno.
La diretta conseguenza di questo equilibrio è la salute fisica e mentale, perché, quando si è in uno stato di equilibrio, è più facile prendere decisioni che vadano nella direzione del nostro benessere, e affrontare la vita con leggerezza.
Con questa attitudine, i problemi della vita quotidiana vengono affrontati con ottimismo evitando di creare ansie e preoccupazioni.
Facile vero? 🙂
Direi proprio di no, ma non è nemmeno impossibile. Bisogna considerare che, come per tutti gli obiettivi importanti della vita, anche per raggiungere uno stato di equilibrio è necessaria una certa applicazione e una certa costanza nella pratica.
Se volessimo diventare dei giocolieri dovremmo praticare a lungo, non possiamo pretendere di diventarlo da un momento all'altro senza alcuno sforzo. Il talento non è sufficiente, ci vuole comunque tecnica, pazienza e dedizione.
La stessa cosa vale per lo yoga e la meditazione, ed è proprio per questa ragione che oggi sono qui a proporti questo nuovo programma.
Infatti, una delle vie primarie per trovare, ritrovare o costruire da zero la propria stabilità e il proprio equilibrio è rivolgere lo sguardo all’interno... e per farlo, utilizzeremo la meditazione.
Per quanto scontato possa apparire, anche il semplice gesto di assumere la posizione meditativa e connetterci per qualche istante con il nostro respiro porta con sé moltissimi benefici… e dedicarsi con regolarità a pratiche specifiche di meditazione ha rappresentato, nella vita di milioni di persone, un vero e proprio punto di svolta.
E la meditazione è anche una delle pratiche che su Yoga n' Ride mettiamo a tua disposizione con sempre più frequenza... per quanto riguarda invece pazienza, impegno e dedizione beh, quella è opera tua 😉
Buona pratica!
Ciao a tutti, seguo da poco questo programma di meditazione☺️.
Volevo chiedere se è normale che durante la meditazione del mantra Krim mi veniva da piangere😅🥹.
Un abbraccio 🫂
Ciao Stefania,
grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti.
Considera che la pratica della meditazione (così come lo yoga), sono pratiche che agiscono anche a livello energetico ed emozionale, contribuendo a portare in superficie pensieri, sensazioni ed emozioni soppressi o non pienamente consci.
Perciò, è del tutto normale che durante la meditazione possano emergere emozioni profonde, compresi i sentimenti di tristezza o la sensazione di voler piangere. È un segnale che la meditazione sta funzionando e che ci sta aiutando a connetterci con noi stessi in modo più profondo.
Pertanto, il pianto può essere un modo per rilasciare emozioni accumulate e per liberarti da tensioni. Quindi non ti preoccupare se ti dovesse capitare di piangere o avere altri tipi di reazione, cerca solo di non bloccarle e lasciare che si liberino in quanto è un passo importante per “fare pulizia emozionale”.
Infine, posso comprendere che la sensazione che si prova piangendo possa essere poco piacevole, ma a volte è un passaggio indispensabile ed in seguito, poichè si è riusciti a “liberare” emozioni represse, ci si sente benissimo, come liberati da un grosso peso dalle spalle.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, sono sempre qui, felice di poterti accompagnare in questo percorso.
Buona continuazione,
Un abbraccio & Namaste
😘🙏
Felicissima di aderire a questo percorso ben articolato e vasto. Grazie mille, inizio lunedì. Un abbraccio
Grazie a te Marzia!
Buon viaggio & Namaste 😘🙏