Un tutorial per imparare ad eseguire il Saluto al Sole
accedi o attiva un abbonamento per visualizzare la lezione completa
Questa è un’anteprima della lezione,Questa lezione è riservata agli abbonati a Yoga n' Ride
Se hai un abbonamento attivo, clicca qui per accedere
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te
...se invece è la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni
Presentazione lezione
In questo video tutorial, ti spiego passo passo come eseguire il Saluto al Sole (Surya Namaskara).
Praticheremo assieme posizione per posizione, e nel corso della pratica ti mostrerò il corretto allineamento, il nome degli asana e la respirazione.
Inoltre, per ogni posizione, ti mostrerò alcune varianti più semplici per fare in modo di rendere il Saluto al Sole adatto alla flessibilità di ognuno di noi.
La versione che ti propongo è la versione integrale dell’Hatha yoga, quella proposta dalla scuola di Satyananda e dalla maggior parte delle scuola di Hatha yoga nel mondo.
Se sei in dolce attesa o questa versione non fa per te, ti consiglio di provare un’ulteriore variante semplificata: Saluto al Sole semplice (ideale per la gravidanza)
Ci vediamo sul tappetino!
Buona pratica
Per saperne di più sul Saluto al Sole, puoi leggere questo articolo:
Il Saluto al sole: cos’è, come farlo e perchè fa bene
Ciao Laura
Mi sto appassionando tantissimo alle tue lezioni Yoga e anche a me sta piacendo molto il saluto al sole. Mi sto allenando appunto a questa serie di 12 posizioni che mi risultano molto faticose, soprattutto nel cercare di sincronizzare il respiro con i movimenti. Non pensavo che lo yoga fosse così faticoso. Cerco di allenarmi quasi ogni giorno , anche se per poco tempo, ma i risultati iniziano a farsi vedere. E di questo sono molto contento.
Ciao Massimo,
ti ringrazio per le tue parole gentili.
Mi fa molto piacere sapere che che ti stai appassionando allo yoga ed al Saluto al Sole!
Considera che questa sequenza dinamica comprende dei passaggi impegnativi ed è assolutamente normale che possano sembrare difficili all’inizio, ma con la pratica costante, vedrai sicuramente miglioramenti dei quali fra l’altro, te ne stai già accorgendo.
Considera inoltre che, proprio perchè questa sequenza è piuttosto impegnativa ed uno dei principi base dello yoga è rispettare i propri limiti, esiste una variante semplificata. Se vuoi dare un’occhiata la trovi a questo link:
https://pro.yoganride.com/video/saluto-al-sole-semplice-e-per-la-gravidanza/
Vedrai che continuando a praticare con regolarità, anche per brevi periodi ogni giorno, questa regolarità ti aiuterà a costruire forza, flessibilità e consapevolezza corporea nel tempo.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, sono qui, felice di poterti accompagnare in questo fantastico viaggio.
Buona continuazione,
Namaste
Ciao Laura,
ho appena finito questa terza lezione del corso.
E andata molto meglio con il saluto al sole, con le tue spiegazioni passo per passo e la pratica lenta insieme sono riuscita a capire molte cose e come muovermi e cercare di passare da un asana ad un altro in uma maniera piu fluida. Hai mai pensato di invertire il secondo con il terzo video? Nel secondo viene fatto il Saluto al Sole ma non e’ spiegato step by step, mentre nel terzo si.
Cmq grazie, come sempre spiegazioni chiarissime e precise, e facili da seguire.
Sn riuscita a capire il passaggio dal punto petto, mento alla posizione del cobra. Ho fatto caso alla pancia sollevata e non abbassata, e le ho provate entrambi per capire la differenza. Tenedo il bacino su si “riesce” a scivolare nella posizione del cobra.
Grazie,
Un abbraccio.
Francesca
Ciao Francesca,
bene, mi fa molto piacere che sia andata meglio 🙂
Grazie anche del suggerimento, in effetti sarebbe più logico partire dalla spiegazione approfondita.
Buona continuazione e per qualsiasi cosa, sono sempre qui!
Namaste 😊🙏
Ciao Laura!
Sono una novizia e sto cercando di imparare a fare bene il saluto del sole. Volevo chiederti se posso inserire il respiro “Ujai” nell’esecuzione del saluto al sole (e quindi fare tutta la sequenza più lentamente) oppure è una sequenza che va eseguita con un ritmo più sostenuto. Ne aprofitto anche per chiederti se invece della posizione del cobra posso fare quello della sfinge…dopo aver fatto la posizione del cobra mi sento la schiena un po’ indolenzita…probabilmente non eseguo bene la posizione del cobra perchè non sento che i piedi premano molto al suolo..
Ciao Jia,
certamente, puoi eseguire il Saluto al Sole seguendo il ritmo del tuo respiro ed abbinandolo alla respirazione Ujjai.
Infatti il Saluto al sole dovrebbe essere eseguito proprio abbinato al proprio respiro e quindi è meglio farlo in questo modo.
Per quanto riguarda la posizione del cobra invece, puoi tranquillamente sostituirla con quella della sfinge.
Il fatto che ti lasci la schiena un po’ indolenzita però è piuttosto strano perchè è una posizione che dovrebbe portare beneficio alla schiena.
Probabilmente è causato dal fatto che ti sollevi troppo con il busto tentando di distendere le braccia, oppure, potresti provare a farla anche stringendo i glutei per proteggere la zona lombare.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione! Un abbraccio ???
Ho ancora problemi ad entrare nella posizione del cobra perché casco col petto per terra, non ho forza nelle braccia, ma prima o poi riuscirò. Sempre felice di vedere il tuo sorriso che è un toccasana di positività.
Grazie Barbara per le tue parole.
Posso capire che la posizione del cobra possa creare qualche intoppo ma come sai, è solo una questione di pratica.
Però, se può esserti utile, potresti forse approfondire i dettagli di questo asana guardando il video specifico che analizza questa posizione, eccolo qui:
https://pro.yoganride.com/video/posizione-del-cobra-bhujangasana/
Buona continuazione, un abbraccio ???
È proprio vero che non si finisce mai d’imparare…anche dopo tanti anni di Saluto al Sole, con questa lezione mi sono accorta che nella pratica c’è sempre qualcosa da migliorare.
A qualsiasi livello uno sia, lo Yoga è un bellissimo viaggio ?
Grazie Cristina,
sono super d’accordo, lo yoga è un viaggio straordinario e mi fa particolarmente piacere poterti accompagnare in questo percorso.
Buona continuazione, un mega abbraccio ???