Ecco come eseguire la Posizione del Cobra
accedi e poi ricarica la pagina per visualizzare la lezione completa.
Questo è un trailer della lezione,Questo contenuto è riservato agli abbonati a Yoga n’ Ride.
Se hai già attivato un abbonamento, clicca qui per accedere.
Se invece è la tua prima volta su Yoga n’ Ride hai la possibilità di provare GRATIS per 15 giorni. La prova gratuita ti da accesso a tutti i contenuti riservati, senza alcuna limitazione.
Attiva prova gratuita >
Presentazione lezione
In questo video tutorial vedremo passo passo come eseguire la posizione del cobra, in sanscrito chiamata Bhujangasana.
Vedremo inoltre alcune varianti ed alcuni importanti consigli per chi inizia.
La posizione del cobra fa parte delle posizioni base dello yoga, e del gruppo di posizioni di estensione all’indietro.
Si tratta di uno degli asana più utilizzati nello yoga in quanto fa parte delle posizioni della sequenza del Saluto al Sole ed è utilizzato anche come transizione nella sequenza dello yoga dinamico (vinyasa).
Benefici
Il cobra è benefico specialmente per migliorare la postura, aumentare la flessibilità della colonna vertebrale e rinforzare i muscoli della schiena.
Per questo motivo è utile per alleviare i dolori alla schiena (come lombalgia e sciatalgia)
Inoltre, aiuta ad espandere il torace, le spalle e la zona della gola, migliorando la respirazione.
Corregge le deviazioni dei dischi vertebrali riportando i dischi nella loro posizione originale, stimola il sistema circolatorio, linfatico e digestivo.
A livello mentale, allevia gli stati d’ansia e lo stress.
Controindicazioni e/o limitazioni:
- Ipertiroidismo, ulcera peptica, tubercolosi intestinale
- Sindrome del tunnel carpale e dolore ai gomiti (epicondilite)
- Lesioni gravi alla colonna vertebrale o al collo (ernia del disco, discopatia …)
- Gravidanza
Trovo questo Asana molto difficile da eseguire in maniera corretta, quindi il tutorial è davvero utile! Soprattutto è importante capire quali parti del corpo vanno premute contro il tappetino.
Grazie Cristina,
buona sperimentazione ??