Yin yoga purificazione polmoni

Lezione ideale per migliorare la capacità respiratoria

Durata: 59 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Yin Yoga

Presentazione lezione

L’autunno è la stagione ideale per purificare i polmoni in quanto, secondo la medicina tradizionale cinese, sono l’organo associato a questa stagione.

Questa lezione è ideale da fare durante la stagione autunnale, ma in generale anche nei cambi di stagione, quando senti di aver bisogno di una purificazione profonda o se vuoi migliorare la capacità respiratoria.

Inizieremo praticando la respirazione a tamburo, ideale per depurare i bronchi, per poi continuare con posizioni specifiche che stimolano l’energia nel meridiano dei polmoni.

Per approfondire la respirazione a tamburo, puoi leggere questo articolo: Purificare i bronchi con la respirazione a tamburo

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

31 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin attrarre abbondanza

Questa lezione di Yin Yoga è progettata per rilassare e rilasciare le tensioni mentre lavoriamo sull’energia di abbondanza attraverso lo straordinario potere delle intenzioni.

25 min. Tutti i Liv. Yoga Terapeutico

Yoga per la cervicale

In questo video faremo degli esercizi specifici per alleviare il dolore al collo o cervicalgia.

15,30,50 min Tutti i Liv. Hatha Yoga

Yoga per la pancia gonfia

Nel caso in cui si è soggetti a gonfiori addominali, si consiglia di eseguire questa sequenza perlomeno una volta la settimana.

8 commenti su “Yin yoga purificazione polmoni”

  1. Ciao Laura,
    scusami ma il video si blocca spesso, ha forse qualche problema tecnico?
    Grazie,
    Giulia

    Rispondi
    • Ciao Giulia,

      Mi chiamo Valentina e mi occupo dell’assistenza tecnica di Yoga n’ Ride.

      Mi dispiace molto per i problemi di riproduzione che stai riscontrando, dal nostro lato ti confermo che questa lezione funziona correttamente.

      Ti lascio questo link dove puoi leggere alcuni metodi per migliorare la visualizzazione delle lezioni dal tuo dispositivo: https://pro.yoganride.com/faq-items/ho-problemi-nella-riproduzione-dei-video-cosa-succede/

      Spero di esserti stata utile e rimango a disposizione in caso avessi bisogno di ulteriore assistenza!

      Buona giornata e buona pratica ☺️
      Valentina

      Rispondi
  2. Ciao Laura,
    le lezioni di yin yoga sono sempre piacevoli. Nella rana, cammello, anahatasana e halasana ho preso gli accorgimenti da te indicati per non andare a sollecitare il mio collo vista la cervicalgia che mi accompagna e sebbene mi sarebbe piaciuto entrare più in profondità nelle posizioni ho resistito alla mente e ascoltato il mio corpo 🧘‍♀️💙☀️🥰🌈

    Rispondi
    • Ciao Michela,
      fantastico! Mi fa molto piacere che stai praticando ascoltando il tuo corpo anzichè la mente, questo si che è yoga, complimenti!
      Buona continuazione, ci vediamo alla prossima!

      😊🙏🌟

      Rispondi
  3. Ciao Laura! Mi è piaciuta molto questa lezione, sono come caduta in una specie di piacevole (e sottolineo piacevole) trance… però vorrei chiederti che tipo di effetti ha sul sistema nervoso, perché a fine pratica ho avvertito uno strano freddo, che veniva da dentro… non so se mi spiego

    Rispondi
    • Ciao Martina,
      mi fa molto piacere che ti abbia lasciato questa sensazione. Nello yin yoga si raggiunge uno stato molto simile a quello della meditazione.
      Questa pratica agisce sul sistema nervoso stimolando il sistema nervoso parasimpatico che è quello che induce rilassamento. Però, per approfondire meglio questo argomento, ti invito a leggere l’articolo: Yin yoga, cos’è, come si fa, perchè funziona.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione, un abbraccio

      😊🙏🌟

      Rispondi
  4. Molto Bella questa lezione di Yin Yoga… l’ho fatta stasera (con un pò di ritardo sul programma autunnale…) con una musica da yin yoga molto bassa in sottofondo e mi sono rigenerata!!
    Ho una domanda su una posizione…. la Rana: il petto va tenuto staccato dal tappetino? Perché per stare più comoda e abbandonata nella posizione mi veniva di appoggiarlo, altrimenti sento gli addominali che lavorano per tenerlo su… vorrei capire come è meglio eseguirla, grazie 🙂
    E complimenti ancora!!

    Rispondi
    • Ciao Silvia,
      mi fa molto piacere che ti piaccia questo stile di yoga, anche io lo trovo super rigenerante.
      Per quanto riguarda la tua domanda, considera che nello yin yoga è molto importante che i muscoli siano rilassati. Quindi le posizoni andrebbero adattate per fare in modo che siano comode.
      Nello specifico, nella posizione della rana ciò che stiamo ricercando è’ l’apertura delle anche. Quindi, dovremmo sentire una leggera tensione nei muscoli dell’interno gamba. Il fatto di riuscire ad appoggiare o meno il petto in questo asana, dipende dalla tua flessibilità. Se ti è possibile appoggiarlo e ti risulta comodo mantenere la posizione, perfetto. Diversamente, puoi anche appoggiare dei cuscini per aiutarti a sostenere il busto. Però l’importante è mantenere i muscoli addominali rilassati.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
      un beso

      Rispondi

Lascia un commento