I segreti per una respirazione corretta
Presentazione lezione
In questa masterclass esploreremo l’arte e la scienza della respirazione corretta.
Attraverso spiegazioni dettagliate e dimostrazioni pratiche, potrai capire la differenza tra una respirazione efficace e una non corretta, potrai scoprire se respiri correttamente o meno.
Inoltre, attraverso semplici esercizi, capirai quali sono le caratteristiche della respirazione corretta, e come la respirazione consapevole possa migliorare il tuo benessere fisico e mentale.
Cosa imparerai:
- Le caratteristiche di una respirazione corretta
- Gli effetti negativi di una respirazione non corretta
- Tecniche pratiche per migliorare il tuo modo di respirare
- Benefici della respirazione consapevole per la salute e il benessere
Che ne dici, ti va di provare?
Io non vedo lāora di farti scoprire come la respirazione consapevole può trasformare la tua vita, favorendo un rilassamento profondo, contribuendo alla gestione dello stress, migliorando la tua energia, ed il benessere generale.
Nel caso avessi voglia di approfondire ulteriormente le tue conoscenze e consapevolezze circa il magico mondo del nostro respiro, su Yoga n’ Ride ĆØ disponibile uno speciale programma, chiamato: Il Potere del Respiro.
Lo scopo di questo percorso, che ĆØ composto da 30 lezioni, ĆØ quello di imparare a conoscere la propria respirazione e di apprendere alcune tecniche respiratorie utilissime nella vita quotidiana per la gestione dello stress, dell’ansia, e delle preoccupazioni, e per migliorare l’autocontrollo, gestire le emozioni, migliorare le relazioni interpersonali, la capacitĆ respiratoria e ottimizzare le performance sportive.
Il programma ĆØ riservato agli abbonati a Yoga n’ Ride: se questa ĆØ la tua prima volta su Yoga n’ Ride, e se ti interessa provare a praticare on-line con noi, puoi attivare GRATIS un abbonamento di prova di 15 giorni.
Questo abbonamento ti da la possibilitĆ di accedere per a tutti i contenuti riservati, compreso lāesclusivo programma dedicato alla respirazione.
Carissima Laura,
grazie per questa masterclass che ho trovato piena di cose nuove nonostante faccia yoga da quasi 15 anni…. Ad esempio l’esercizio con il naso tappato non lo conoscevo e il legame tra ileo-psoas e diaframma l’avevo dimenticato šāāļøšāāļøš®.
Quindi grazie di cuore per le tue mail del sabato e per questo dono prezioso.
Un abbraccio
Chiara
Ciao Chiara,
grazie di cuore per il tuo bellissimo messaggio!
Sapere che, nonostante la tua lunga esperienza con lo yoga, hai trovato spunti nuovi nella masterclass ĆØ una gioia immensa. L’esercizio con il naso tappato ĆØ davvero particolare, e sono felice che ti abbia incuriosito, cosƬ come il richiamo al legame tra ileo-psoas e diaframma. A volte, riscoprire connessioni dimenticate può aprire nuove prospettive.
Grazie per il tuo entusiasmo e per la fiducia.
Ti mando un grande abbraccio e ti auguro tanta energia e serenitĆ nel tuo viaggio yoga!
Besitos & Namaste
šš¼ š
Ciao Lauretta, ti seguo ormai da anni e apprezzo molto la tua capacitĆ di migliorarti di volta in volta offrendoci sempre nuovi spunti per accrescere la nostra coscienza. Un abbraccio š¤ StefY
Ciao Stefy,
grazie per il tuo messaggio! š
Sapere che trovi valore nelle nostre proposte ĆØ un grande soddisfazione.
E’ bello sentirsi accompagnati in questo viaggio di consapevolezza e poter crescere assieme.
Ti mando un abbraccio grande e grazie di cuore per il tuo sostegno!
š¤āØ
Grazie Laura bellissima questa lezione
Grazie a te Manolia per il tuo interesse e le tue parole gentili!
šš¼ š
Buongiorno ho seguito la master.
Interessante lezione.
Ma come mai se faccio respiro con diaframma mi gira la testa?
Inoltre mi capita spesso di avere come una sensazione di fame d’aria e devo fare una lunga inspirazione che a volte non basta.
Grazie
Simonetta
Buongiorno Simonetta,
grazie per aver condiviso la tua esperienza!
Il giramento di testa durante la respirazione diaframmatica potrebbe dipendere dal fatto che, involontariamente, stai iperventilando. Quando respiri troppo profondamente o troppo rapidamente, si può ridurre la quantità di anidride carbonica nel sangue, causando questa sensazione. à importante fare respiri lenti e controllati, senza esagerare con la profondità , per evitare questo effetto.
Per quanto riguarda la sensazione di fame dāaria, spesso ĆØ legata a fattori come stress, ansia o unāabitudine respiratoria poco funzionale. Ti consiglio di iniziare a integrare la respirazione diaframmatica nella tua routine quotidiana con calma e gradualitĆ . Potresti iniziare con solo tre respiri profondi al giorno, ma con continuitĆ , cercando di allungare il più possibile il tempo di inspiro ed espiro senza forzare. In questo modo, il tuo corpo si abituerĆ poco a poco e, con il tempo, sia la fame dāaria che i giramenti dovrebbero scomparire.
Spero che questi consigli ti siano utili …Fammi sapere come va. š
Namaste
Per favore
vorrei una precisazione sul respiro alternato
Tappo il naso col pollice ds inspiro dalla sn
Espiro dalla sn inspiro dalla sn
Espiro dalla ds
Poi ?
Grazie
Buongiorno Luisa,
certamente, sarò felice di aiutarti a comprendere meglio come funziona la respirazione a narici alternate:
1. Inspira lentamente dalla narice sinistra. (Eā fondamentale che il respiro fluisca liberamente, senza forzare!)
2. Al termine dellāinspiro, tappa la narice sinistra ed espira dalla destra.
3. Poi inspira nuovamente dalla destra.
4. Al termine, tappa la narice destra ed espira dalla sinistra
Continua ciclicamente per il tempo indicato o quanto desideri.
Se vuoi ulteriormente approfondire le caratteristiche di questo pranayma, ti consiglio di leggere l’articolo:
https://yoganride.com/la-respirazione-a-narici-alternate/
Spero di esserti stata utile, buona continuazione, un abbraccio
namaste šš¼ š
Bella, bella lezione… Semplice, essenziale, sempre molto piacevoli le tue spiegazioni, ma non lo scrivi un libro? Ho poco tempo per leggere ma le tue email e i tuoi articoli, quando mi arrivano, li leggo sempre fino in fondo…hai un modo molto interessante di coinvolgere, di spiegare, di far capire…grazie per la tua bella lezione š
Ciao Maria,
Grazie mille per le tue parole gentili e per condividere le tue sensazioni.
Ć molto gratificante sapere che ti piace leggerci e fare yoga assieme…per quanto riguarda il libro, non ti nascondo che sarebbe proprio un sogno poterlo scrivere, non si sa mai, magari un giorno arriverĆ anche quello!
Buona continuazione e per qualsiasi cosa, sono qui, felice di accompagnarti sul tappetino .
Besitos & namaste šš¼ š
Grazie Laura, molto molto interessante e utile. Come sempre trovo che le tue spiegazioni e i tuoi esercizi siano semplici ma efficaci e soprattutto hai la capacitĆ di mettere tutti nella condizione di farcela!
Grazie mille Margherita per. le tue parole gentili.
Ć sempre gratificante sapere che trovi utili le lezioni e gli esercizi. Buona continuazione e ci vediamo alla prossima! šš¼š
Sì, diffonderò questa lezione, sono convinta che ce ne sia un gran bisogno.
Grazie mille per il tuo contributo Ilse
šš¼š
Buona sera, Laura,
Dopo aver seguito il corso del “Potere del respiro”, ascoltando ora questa bella lezione mi sono resa conto che…sono giĆ ricaduta nel vecchio modo di respirare…il meno possibile. C’ĆØ da stupirsi quante cose si riescono a fare nonostante si tenga il respiro sempre solo a livello di sopravvivenza!
Durante la lezione sento però che il respiro sembra comprendere subito da solo che cosa fare, e si armonizza.
Il mio stress test era falsato dall’aver passato una splendida giornata piena di idee e novitĆ , il tutto comunque sempre in apnea. SarĆ meglio ripetere il corso appena terminato!
Grazie, Laura, anche di questa lezione!
Buongiorno Ilse,
grazie per aver condiviso la tua esperienza!
Ć affascinante vedere come, nonostante le vecchie abitudini, il tuo respiro trovi subito la via per armonizzarsi quando ci si concentra ad ascoltarlo.
La pratica è un percorso continuo e ogni passo, anche se piccolo, è un progresso verso il nostro benessere. Ripetere il corso può sicuramente aiutarti a consolidare ciò che hai imparato e a rendere la respirazione profonda e consapevole una tua nuova abitudine.
Grazie ancora per il tuo entusiasmo e il tuo impegno, ci vediamo alla prossima!
šš¼š
Cara Laura,
Non potevo perdermi questa master class ārespiratoriaā! Sebbene avessi giĆ terminato il corso dedicato al potere del respiro š
Praticando yoga mi sono resa conto che ho trascorso tutta la mia vita in apnea (il più delle volte) o in tachipnea (meno frequentemente e soprattutto durante il panico!). Pertanto il tuo percorso sulla respirazione ĆØ stata davvero unāaltra pietra miliare della mia ācrescita respiratoriaā!
Ormai uso regolarmente gli esercizi per decongestionare e prima di ogni meditazione o pranayama, dedico qualche minuto ad una respirazione specifica.
Per questo e, come sempre molto molto altro, grazie con tutto il cuore ā„ļø
Buongiorno Emanuela,
grazie mille per le tue parole ed aver voluto condividere le tue sensazioni.
Sono davvero felice di sapere che lo yoga ti ha aiutata ad acquisire consapevolezza del tuo respiro e che anche questa master class ti sia stata utile. Imparare a conoscerci ĆØ davvero un percorso straordinario che ci regala un sacco di felicitĆ ed ĆØ bello poterlo condividere anche con te.
Grazie ancora per aver scelto di respirare assieme e ci vediamo alla prossima!
Besitos & Namaste
šš¼š
Bella lezione e molto utile x gestire lo stress. Seguiro’ il vostro programma di 15 giorni
Grazie a te Adriana per aver condiviso le tu sensazioni e per scegliere di provare il percorso di respirazione.
Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
Bella lezione e molto utile x gestire lo stress