Mudra per rinforzare il sistema immunitario

Prendiamoci cura delle nostre difese immunitarie… con un mudra.

Durata: 10 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Mudra

Presentazione lezione

Il sistema immunitario è il principale meccanismo di difesa del nostro corpo, che agisce contro virus, batteri e infezioni.

È importante che funzioni correttamente e che non si indebolisca, e questo mudra è utile per stimolarne le funzionalità, al fine di mantenerlo forte.

E’ ideale da fare specialmente in inverno o in primavera.

Buona pratica!

15-giorni-free

Accedi GRATIS per 15 giorni a tutti i contenuti riservati di Yoga n' Ride

Questo abbonamento ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

25 min. Tutti i Liv. Hatha Yoga

Yoga della sera

E’ molto utile per scaricare le tensioni accumulate nel corso della giornata ed aiutarci ad avere un sonno rigeneratore e profondo.

34 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: Accrescere l’autostima

In questa lezione di Yin yoga, utilizzeremo lo straordinario potere delle affermazioni positive per rinforzare la fiducia in se.

37 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: Perdonarsi e perdonare

In questa lezione di Yin yoga, utilizzeremo lo straordinario potere delle intenzioni relazionate al perdono.

22 commenti su “Mudra per rinforzare il sistema immunitario”

  1. Ciao Laura, sono a casa in isolamento per positività al test Covid. Questo mudra va bene anche se ho febbre e dolori muscolari vari (testa, nuca e spalle). Hai qualche suggerimento? Grazie e cari saluti. Franca

    Rispondi
    • Ciao Franca,
      mi spiace per la tua condizione, spero che tu possa tornare presto a sentirti meglio. Per quanto riguarda la tua domanda, considera che quando si ha la febbre è sconsigliato praticare yoga.
      Tuttavia, va be invece dedicarsi ai mudra, alle meditazioni ed al rilassamento guidato e Yoga nidra. Quindi se ti va di provare con questo mudra, puoi farlo tranquillamente o in alternativa, puoi scegliere a tuo piacimento tra le pratiche che trovi nella pagina delle lezioni relazionate con gli stili che ti ho elencato in precedenza.
      Buona guarigione, un abbraccio grande & Namaste
      🙂💚🙏

      Rispondi
  2. Ciao Laura,
    si possono fare due/tre mudra uno conseguente l’altro? Grazie e cari saluti.

    Rispondi
    • Buongiorno Franca,
      grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti.

      In realtà, per una questione energetica, per fare in modo che il mudra sia più efficace possibile, sarebbe meglio evitare di fare due mudra consecutive in quanto il corpo ha bisogno di tempo per assorbire e lavorare sugli effetti del mudra.

      Per capire meglio la motivazione, sarebbe come pensare di tornare a mangiare dopo una bella abbuffata. E’ possibile, ma sarebbe meglio evitarlo per sovraccaricare di lavoro il sistema digestivo.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione. 😊🙏🌟

      Rispondi
  3. Namaste! Thank you very much Laura for the Relaxation with mudra for rinforcing the immunity system. Thank you. God bless you.

    Rispondi
    • Grazie a te Mathew!
      Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏🌟

      Rispondi
  4. La mia sfera luminosa profumava di fiori d’arancio. Grazie Laura, sto praticando ogni giorno, cercando di capire quale mudra sia più potente per me. Lo associo sempre a una lezione, puoi dirmi se è meglio farlo prima o dopo? Io adesso sto facendo lezione e poi mudra.
    Grazie mille ancora, mi sento tanto più forte dopo solo 3 mesi.
    Federica

    Rispondi
    • Ciao Federica,
      grazie per il tuo commento.

      Mi fa molto piacere che stai apprezzando i mudra, anche io li adoro!
      Per quanto riguarda quando praticarli, la realtà è che è indifferente. Si possono fare sia prima che dopo, quindi, se ti stai trovando bene a farli dopo lo yoga, già che hai preso una bella abitudine, continua così!

      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
      😊🙏🌟

      Rispondi
  5. Grazie per la bellissima meditazione 🙏❤
    Mi sono molto piaciuti i consigli dati sulla meditazione e ho molto gradito la meditazione della montagna. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Elisabetta,
      grazie mille per le tue parole, mi fa molto piacere che ti sia piaciuta la meditazione 🙏🏼☀️
      Buona continuazione

      Rispondi
  6. Grazie infinite Laura, è bellissima 🙏

    Rispondi
    • Grazie a te Te Maria,
      buona giornata!

      Rispondi
  7. Grazie, è bellissima. In questo periodo ne abbiamo tutti bisogno. Namaste🙏

    Rispondi
    • Grazie Anna,
      è molto gratificante sapere che sia andata bene.
      Buona continuazione, un abbraccio 🙏🏻🤗

      Rispondi
  8. Grazie per questa meditazione! Vorrei chiederti un consiglio: pratico da seduta sul letto perché in questo periodo ho male a gambe e schiena, solo che dopo un po’ perdo la posizione eretta e sento doloretti vari alla schiena, posso appoggiarmi ad un muro? Grazie ancora e un abbraccio ❤️

    Rispondi
    • Ciao Claudia,
      certamente, tutte le meditazioni, rilassaemnto guidato (yoga nidra) e mudra, puoi benissimo eseguirli sia appoggiandoti ad una parete che sdraiata sul letto o a terra. La cosa fondamentale è che tu sia comoda. Buona pratica, un abbraccio 🙏🏻🤗

      Rispondi
  9. Grazie Namaste

    Rispondi
    • Grazie Edda,
      un abbraccio Namaste 🙏🏻🤗

      Rispondi
    • Grazie di queste lezioni che ci permettono in questo periodo di poter praticare yoga e di ritrovare un po’ di serenità

      Rispondi
  10. Buongiorno Laura!!!
    Grazie!!!
    Namaste 🙏
    Shanti shanti shanti 🌈

    Rispondi
  11. Grazie mille Laura, molto bello

    Rispondi
    • Grazie Elena,
      mi fa molto piacere che ti sia piaciuto.
      Buona continuazione, un abbraccio
      Namaste 🙏🏻🤗

      Rispondi

Lascia un commento