Una tecnica di respirazione per ritrovare calma e tranquillitĂ mentale
accedi o attiva un abbonamento per visualizzare la lezione completa
Questa è un’anteprima della lezione,Questa lezione è riservata agli abbonati a Yoga n' Ride
Se hai un abbonamento attivo, clicca qui per accedere
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa piÚ per te
...se invece è la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni
Presentazione lezione
Questa lezione fa parte del corso di Yoga per Principianti.
Oggi la parola dâordine è respirare!
In questa lezione vedremo come si fa la respirazione yogica completa che rappresenta la base della respirazione nello yoga.
Attraverso il respiro ci muoveremo attraverso gli asana, e scopriremo le posizioni piĂš famose, come la tigre, la panca ed il cobra.
Concluderemo con un profondo rilassamento finale.
Risorse Utili:
Grazie Laura, mi sto trovando molto bene col tuo modo di spiegare le posizioni!
Mi sono accorta che con certe asana come il cobra sento collo e spalle che di irrigidiscono troppo… E ho paura di fare danni. Come fare a capire se sono nel giusto?
Alla prossima lezione đŚđ
Ciao Paola,
Sono felice di sapere che ti stai trovando bene con il mio modo di spiegare, grazie mille!
Ă importante sentirsi a proprio agio e sicuri durante la pratica dello yoga per cui, se senti collo e spalle che si irrigidiscono durante certe asana come il Cobra, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare come quelli che ti elenco di seguito:
Controlla la Posizione delle Mani:
Assicurati che le mani siano posizionate sotto le spalle e non troppo avanti.
Le dita dovrebbero essere ben aperte per distribuire il peso in modo uniforme.
Attiva il Core e i Glutei:
Contrai leggermente i muscoli addominali e i glutei per proteggere la parte bassa della schiena.
Questo aiuta a distribuire il lavoro lungo la colonna vertebrale.
Rilassa le Spalle:
Concentrati sul mantenere le spalle lontane dalle orecchie.
Immagina di tirarle leggermente verso il basso e indietro.
Non Sollevare Troppo il Torace:
Non è necessario sollevare troppo il torace. Solleva solo quanto ti senti a tuo agio e senza forzare.
Lâimportante è sentire un allungamento dolce e non una compressione o tensione eccessiva.
Allinea il Collo:
Mantieni il collo in linea con la colonna vertebrale, guardando leggermente in avanti o verso il basso.
Evita di inclinare troppo la testa all’indietro.
Ascolta il Tuo Corpo
Disagio vs. Dolore: Ă normale sentire un leggero disagio quando si lavora per migliorare la flessibilitĂ e la forza, ma non dovresti mai sentire dolore acuto o eccessiva tensione.
Respirazione
Usa la respirazione come guida. Se la tua respirazione diventa irregolare o difficile, potrebbe essere un segno che stai forzando troppo la posizione.
Modifiche della posizione del Cobra
Se il Cobra completo è troppo intenso, prova con una delle seguenti modifiche:
Cobra Basso:
Solleva solo il torace leggermente da terra, mantenendo le mani leggere sul tappetino e utilizzando principalmente la forza della schiena.
Sfinge:
Posiziona gli avambracci a terra con i gomiti sotto le spalle e solleva il torace. Questa posizione è meno intensa e può aiutare a costruire forza senza troppo stress sulle spalle e sul collo.
Spero che queste indicazioni possano aiutarti a praticare al meglio e per qualsiasi cosa, sono sempre qui, felice di accompagnarti in questo percorso.
Buona continuazione e ci vediamo alla prossima!
Namaste đ
P.S. Ti ricordo che nella sezione: Posizioni, trovi ogni dettaglio su come eseguire correttamente gli asana e le loro varianti.
Fantastica pratica, sei bravissima nelle spiegazioni posso seguirti passo passo anche ad occhi chiusi, grazie mille Laura
Grazie a te Simona per le tue parole gentili.
Sono davvero felice di sapere che ti senti a tuo agio e che riesci a immergerti totalmente nell’ esperienza.
Continua a praticare con dedizione e amore cosĂŹ come stai fecendo ed a prenderti cura di te stessa!
Ci vediamo alla prossima,
Namaste đźđ
Grazie
Molto precisa nelle spiegazioni
Non ho ancora capito come seguire un corso completo ma ci proverò
Namastè
Buongiorno Luisa,
grazie per le tue parole gentili. In realtĂ esistono doversi modi di praticare con noi che si adattano alle esigenze di ognuno.
Di seguito sarĂ felice di aiutarti a comprendere:
1. Se sei alle prime armi con lo yoga oppure, se vuoi dare una ripassata alle basi dello yoga, ti consigliamo di iniziare con il Corso Principianti. In seguito verrai guidata per comprendere come continuare questo percorso
2. Se giĂ conosci le basi dello yoga e pratichi da tempo, puoi scegliere tra:
– Seguire le lezioni che mandiamo settimanalmente.
Ogni sabato mattina inviamo una mail che tratta di un tema specifico riferito alla stagione in corso, e che include anche un elenco di relative lezioni. Questo programma è ideale se vuoi essere sicuro di fare un lavoro bilanciato da un punto di vista fisico ed energetico ed in linea con le indicazioni ayurvediche (medicina tradizionale indiana) stagionali. Seguire il programma è facilissimo in quanto ti manderò diverse lezioni suddivise per tempo e tipologia (lezioni fisiche, rilassamento, eccâŚ.)
– Seguire un corso o programma specifico
Nella pagina dei corsi e programmi trovi diverse proposte che puoi scegliere in base alle tue necessitĂ .
I programmi sono un ottimo strumento a tua disposizione per aiutarti a praticare yoga con regolaritĂ , facendo in modo che lo yoga, passo dopo passo, diventi una sana abitudine quotidiana.Inoltre, seguendo un programma di yoga organizzato, sarai sempre sicuro di fare yoga in modo bilanciato.Iscrivendoti ad uno dei programmi riceverai via e-mail, secondo la tempistica stabilita da ogni programma, il link alla lezione specifica per quel giorno, ed anche un esclusivo approfondimento teorico.
– Scegliere da te le lezioni
Nella pagina delle lezioni, utilizzando lâapposito filtro, potrai scegliere tra diversi stili di yoga meditazione, durata eccâŚ
Questa opzione è consigliata per chi ha giĂ una certa dimestichezza con lo yoga oppure, nel caso in cui in un momento specifico senti la necessitĂ di eseguire una pratica in funzione delle tue esigenze es: mudra per il mal di testa, yoga per il nervo sciatico eccâŚ
Spero di esserti stata utile e sentiti libera di contattarci per qualsiasi dubbio e/o necessitĂ ,
Saremo felici di poterti aiutare e consigliare
Buona continuazione & Namaste
Ciao sono Rosita ho fatto yoga tempo addietro poi mi sono fermata per dolori …..e quando mi è arrivata la mail per il respiro consapevole ho pensato forse è il momento di ricominciare……sono partita lo stesso dal principio visto che ho quasi 58 anni …spieghi benissimo e questo è importante per farlo online un abbraccio e grazie
Buongiorno Rosita,
che bello, grazie per le tue parole.
Sono davvero felice che ti sia tornata la voglia e l’entusiasmo per prenderti cura di te. SarĂ un piacere accompagnarti in questo percorso.
Buona continuazione, un abbraccio
đđťđ¤
Ciao Laura, lezione stupenda!!!!
Alla prossima âď¸
Grazie Arianna per le tue belle parole.
Sono felice che sia andata bene.
NamastĂŠ đđť đ
Ciao sono Rosy,bè prima ti voglio dire che spieghi benissimo e che è pure importante seguire nello yoga una persona di cui ti piaccia la voce (vero)?Durante un’asana piĂš complicata il mio inspiro lo faccio a frammenti non mi riesce uno solo perchè x imparare i diversi spostamenti di gamba oppure bracciadurano di piĂš di quelli che fai tu x cui mi riesce difficile un solo i nspiro ed esprimo,conseguenza poi mi sento sempre spalle e collo doloranti e contratti.Grazie,ciao.
Ciao Mariarosa,
grazie mille per le tue parole, mi fa molto piacere che ti piaccia lasciarti guidare dalla mia voce.
Per quanto riguarda la durata della respirazione coordinata con gli esercizi, cerca sempre di seguire il tuo ritmo evitando di andare in affanno. Non è necessario eseguire tutte le ripetizioni che ti indico o fare esattamente come faccio io. Fai solo ciò che puoi e se non ti riesce di coordinare il respiro pazienza, inizialmente concentrati solo sul fare i movimenti. E’ importante che gli asana ti lascino una bella sensazione che non deve mai essere quella di dolore per cui sentiti libera di modificare posizioni-respirazione per evitare di arrivare a sentire dolore.
Spero di esserti stata utile, un abbraccio grande, ci vediamo alla prossima đđ
Grazie — bellissimo! A presto
Grazie a te Franca!
Ci vediamo presto sul tappetino đđťđ¤
Ă la mia primissima lezione di yoga e mi è piaciuta tanto, non vedo l’ora di fare la seconda.
Grazie!
Ciao Mariangela,
wow fantastico, è molto gratificante sapere che ti è piaciuto fare yoga assieme.
Un abbraccio grande, ci vediamo sul tappetino đđťđ¤