Yoga per il quarto chakra

Lavoriamo con Anahata, il chakra del cuore

Durata: 15/60
Livello: Tutti
Stile: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Questa lezione fa parte del Programma di Yoga per tutti i chakra.

In queste sequenze ci occuperemo dellโ€™energia di Anahata, ovvero il chakra del cuore.

Questo chakra collega i tre centri inferiori, legati maggiormente agli aspetti materiali, con i tre chakra superiori, di tipo piรน mentale e spirituale, legati allโ€™intuizione e al pensiero. Anahata rappresenta la capacitร  di esprimere amore puro e incondizionato.

In queste pratiche faremo delle posizioni di apertura, che simboleggiano lโ€™apertura del nostro cuore verso il mondo.

Particolarmente benefiche per creare spazio nel torace, lasciandoti una sensazione di leggerezza sopratutto nella zona del cuore e delle spalle.

Per fare la lezione breve ti servirร  una cintura, oppure una sciarpa.

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di questo chakra, sulla sua funzionalitร , e sugli organi a cui รจ associato, puoi dare un’occhiata a questo articolo:

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

32 Tutti Hatha Yoga

Gratitudine della sera

Questa sequenza รจ ideale da praticare la sera per concludere la giornata connettendoci alla gratitudine.

13 Tutti Hatha Yoga

10 minuti dopo lo sport

Questa sequenza รจ pensata per migliorare la mobilitร  di anche e spalle, favorire il recupero muscolare e ridurre la tensione.

18 Tutti Hatha Yoga

Circolare!

Grazie a movimenti mirati e a unโ€™attenzione consapevole al respiro, questa lezione ti aiuterร  a ritrovare leggerezza e vitalitร .

18 commenti su “Yoga per il quarto chakra”

  1. Grazie per la lezione! Come sempre dopo le tue lezioni mi sento rilassata ma carica, pronta ad affrontare la giornata con forza e maggiore consapevolezza.

    Rispondi
    • Ciao Sabrina,
      grazie a te per il tuo impegno e la tua energia! Sapere che la sequenza ti ha lasciato questa sensazione positiva รจ una grande soddisfazione.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima!
      ๐Ÿ˜Š๐Ÿ’ช๐Ÿ™

      Rispondi
  2. Cara Laura, dopo 4 anni circa torno a te . Ho frequentato le lezioni di Iyengar Yoga con una maestra che รจ partita per l’India e non credo riprenderร  piรน. Questo stile mi ha insegnato la disciplina, l’allineamento e la forza. Ora sono di nuovo pronta per seguirti e applicare le mie conoscenze con lo spirito del dilettante. Fra le tante scuole online questa รจ quella a cui sono tornata con entusiasmo. Spero di essere costante e di fare tesoro delle tue lezioni.

    Rispondi
    • Buongiorno Vanda,
      wow che super notizia! E’ un gran piacere riaverti con noi, bentornata!

      Grazie di cuore per le tue parole. รˆ bellissimo sapere che il tuo percorso con l’Iyengar Yoga ti ha donato cosรฌ tanto, offrendoti disciplina, allineamento e forza. Sono qualitร  preziose, che sicuramente porteranno profonditร  e consapevolezza alla tua pratica, anche ora che stai esplorando un nuovo capitolo.

      Il fatto che tu sia pronta ad approcciarti con lo spirito del dilettante รจ un dono in sรฉ: รจ proprio con questa apertura che si possono scoprire nuove sfumature e crescere davvero. Sono felice che tu abbia scelto la nostra scuola per continuare il tuo cammino, e spero di poterti offrire lezioni che siano arricchenti e stimolanti.

      Ci vediamo presto sul tappetino, buona continuazione e un abbraccio grande!
      ๐Ÿ™๐ŸŒŸ

      Rispondi
  3. Ciao Laura,
    mi รจ piaciuta molto questa lezione ma purtroppo non sono riuscita a eseguire la sequenze completa dei movimenti del cobra, esiste una variante semplificata? Grazie, Giorgia

    Rispondi
    • Ciao Giorgia!

      Sono felicissima che la lezione ti sia piaciuta! ๐ŸŒธ

      Non preoccuparti affatto per la sequenza del cobra. รˆ assolutamente normale che alcune posizioni possano risultare piรน impegnative in certi momenti.

      Per capire quale sia lโ€™alternativa migliore nel tuo caso, bisognerebbe valutare il motivo per cui hai trovato difficile eseguire questo asana.

      Se, ad esempio, avverti dolore nella zona lombare durante il piegamento allโ€™indietro, potresti provare con questi accorgimenti:

      Posizione della sfinge (Salamba Bhujangasana): Mantieni gli avambracci appoggiati al pavimento per sostenere meglio la schiena.
      Braccia distese in avanti: Allunga le braccia piรน della larghezza delle spalle per ridurre la pressione sulla zona lombare.
      Supporto per i polsi: Se senti tensione ai polsi, prova ad arrotolare una salvietta o il bordo del tappetino e usalo come appoggio per le mani.
      Spero che questi suggerimenti ti siano utili! ๐Ÿ˜Š Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o vuoi approfondire qualche dettaglio, sarรฒ felice di aiutarti.

      Un abbraccio & Namaste

      ๐Ÿ™๐ŸŒŸ

      Rispondi
      • Grazie mille per la risposta.
        Nello specifico, in riferimento alla lezione da un’ora, mi resta complicato eseguire la sequenza di passaggio dalla posizione a 4 zampe al cobra. In particolare non riesco a piegare i gomiti e poggiare petto e mento al pavimento senza che cada giรน di peso anche il bacino nel movimento di scivolamento in avanti.
        Hai consigli in merito?
        Grazie ancora, Giorgia

        Rispondi
        • Buongiorno Giorgia,
          In questo caso sarebbe meglio evitare questo movimento.
          In alternativa potresti eseguire in modo dinamico il passaggio dalla posizione del gatto alla mucca perรฒ spostando il bacino sui talloni in questo modo:
          con l’inspiro esegui la posizione del gatto (inarcando la schiena e guardando in alto) e con l’espiro, creando una gobba con la schiena, porta il bacino verso i talloni. In questo modo continuerai a lavorare in modo dolce sulla flessibilitร  della colonna vertebrale.
          Spero di esserti stata utile.
          Mi farebbe piacere sapere come ti troverai con questa variante e se avessi bisogno di ulteriori indicazioni, sarรฒ felice di aiutarti.
          Buona continuazione, un abbraccio

          Rispondi
  4. Ciao laura, sto seguendo le tue lezioni e devo dirti che sono tutte molto belle. Poichรจ pratico yoga da alcuni anni mi piacerebbe alternarle con lezioni un po’ piรน intense. Ho notato che nella piattaforma la maggior parte delle lezioni sono di yin yoga. Ti ringrazio tanto e ti saluto.

    Rispondi
    • Buongiorno Maria,
      ti ringrazio per le tue parole gentili. Mi fa molto piacere sapere che ti stai trovando bene.

      Effettivamente la maggior parte delle lezioni sono di Hatha yoga e Yin yoga ed hanno un ritmo poco sostenuto. Ad ogni modo ti ricordo che trovi le lezioni un pochino piรน intense nella pagina delle Lezioni, utilizzando l’apposto filtro: Livello 2.

      Spero di esserti stata utile e di vederci presto sul tappetino!
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
      ๐Ÿ˜Š๐Ÿ™๐ŸŒŸ

      Rispondi
  5. Ciao Laura,
    ho ricominciato a praticare con te dopo un mese che ho trascorso in montagna. Lรฌ ho avuto la fortuna di praticare yoga all’aperto e in una bella pineta; molto bello, rilassante e l’aria di fresca aiutava in questo periodo.
    Quello che mi ha stupito รจ che quando le istruttrici si presentano e spiegano che tipo di yoga faranno ho scoperto tantissimi metodi: Forrest Yoga, Power yoga, Sella Yoga, Kundalini Yoga. Le posizioni, poi sono le stesse che pratico con te con il semplice “Hatha yoga” magari solo piรน veloci e ho notato meno rilassamento tra una posizione e l’altra. Certo come dice la parola “Power yoga” non รจ per me … 38 saluti al sole consecutivi non sono per tutti. Insomma il tuo yoga mi sembra piรน alla portata di tutti e grazie per le tue lezioni. Un caro saluto Namastรจ

    Rispondi
    • Buongiorno Cosetta,
      grazie per le tue parole gentili.

      Mi fa super piacere sapere che hai sperimentato diversi stili di yoga ed hai trovato quello che fa per te. Considerando che ti piacciono le lezioni dal ritmo lento, forse potrebbero piacerti anche quelle di Yin yoga. (Ti ricordo che nella nostra pagina delle lezioni, utilizzando l’apposito filtro: stile di yoga, puoi scegliere tra differenti tipologie tra cui anche quella che ti ho suggerito).

      Spero di esserti stata utile e di vederci presto sul tappetino,
      un abbraccio & Namaste
      ๐Ÿ˜Š๐Ÿ™๐ŸŒŸ

      Rispondi
  6. Ciao Laura,

    Come prima lezione qui ho voluto provare proprio questa ed oggi sento il bisogno di dirti che mi sento super felice e positiva nonostante la giornata non sia partita benissimo…ci tengo quindi a ringraziarti โค๏ธ

    Rispondi
    • Ciao Michela,
      che bello! E’ molto gratificante sapere che ti sei sentita cosรฌ.
      Complimenti anche per la tua forza di volontร  nel voler srotolare il tappetino.
      Buona continuazione
      Namaste ๐Ÿ™

      Rispondi
  7. Grazie Laura, รจ incredibile la sensazione di apertura e leggerezza che mi ha portato questa pratica. L’appuntamento quotidiano con te รจ un momento
    cosรฌ gratificante, il tuo sorriso arriva tutto intero fino a Milano ๐Ÿ™‚

    Rispondi
    • Grazie a te Laura.
      Complimenti per il tuo impegno e costanza nella pratica!
      Buona continuazione, un abbraccio
      ๐Ÿ˜Š๐Ÿ™๐ŸŒŸ

      Rispondi
  8. Ciao Laura,
    il programma della scorsa settimana sulla rinascita e quello sulla leggerezza di questa settimana mi stanno facendo benissimo. Grazie davvero per insegnarci con il tuo amore e la tua passione a capire ed amare lo yoga, che fa davvero bene al corpo, al cuore e alla mente e a vivere meglio ogni giorno con se stessi e con gli altri.
    Grazie,
    Cristina

    Rispondi
    • Ciao Cristina,
      grazie a te per le tue parole, รจ un piacere sapere che ti stai dedicando allo yoga con tanta passione e che ti sta portando beneficio.Buona continuazione & Namaste ๐Ÿ˜Š๐Ÿ™๐ŸŒŸ

      Rispondi

Lascia un commento