Una sequenza per risvegliare dolcemente tutti i muscoli del corpo
accedi o attiva un abbonamento per visualizzare la lezione completa
Questa ĆØ un’anteprima della lezione,Questa lezione ĆØ riservata agli abbonati a Yoga n' Ride
Se hai un abbonamento attivo,Ā clicca qui per accedere
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te
...se invece ĆØ la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni
Presentazione lezione
In questa lezione risveglieremo tutti i muscoli del corpo con una serie di asana ādolciā e con alcuni esercizi di respirazione che preparano corpo e mente ad un rilassamento finale profondo e meditativo.
Questa lezione comprende posizioni particolarmente facili, adatte ai principianti o a chi è meno flessibile, e, per una volta tanto, non faremo la posizione del cane a testa in giù.
Questa lezione ĆØ utile da fare la mattina, per svegliarsi con calma e tranquillitĆ , oppure anche la sera, per sciogliere le tensioni accumulate nel corso della giornata.
La parte finale della lezione, dedicata al rilassamento meditativo, puoi eseguirla da sdraiato oppure anche da seduto, se ti ĆØ possibile mantenere comodamente la posizione a gambe incrociate per lungo tempo.
Buona pratica;)
Ciao Laura. In questa estate rovente la lezione di oggi ĆØ un balsamo. Io sono un po’ “girovaga “, vado e torno… ma ogni volta sei una piacevole riscoperta. Grazie ā¤ļø
Buongiorno Luisella,
Che bello ritrovarti!
Sono felice che la lezione ti abbia fatto bene in questa estate infuocata.
Ti aspetto sempre a braccia aperte, buona fresca estate e ci aggiorniamo alla prossima!šø
Grazie mille Laura per questa stupenda lezione! Normalmente, per esigenze familiari, pratico con gli auricolari (e le posizioni a terra ad occhi chiusi) e sentire lo sciabordio del mare e il verso dei gabbiani mi ha dato l’impressione di essere lƬ con te aumentando cosƬ il senso di pace e rilassamento…Considerando poi che oggi, dove abito ĆØ una giornata uggiosa, l’ “evasione” ĆØ stata ancora più piacevole!
Grazie infinite Stefania per il tuo meraviglioso feedback!
Sono davvero felice che tu abbia apprezzato la lezione e che abbia trovato una connessione cosƬ speciale con la pratica, nonostante le tue esigenze familiari e il contesto della giornata.
Mi fa particolarmente piacere sapere che il suono del mare e il verso dei gabbiani abbiano contribuito a creare un’atmosfera di pace e rilassamento durante la pratica. Ć proprio incredibile come il potere del suono possa trasportarci in luoghi lontani e regalarci momenti di vera evasione, anche quando ci troviamo nella nostra routine quotidiana.
Un abbraccio grande,
buona continuazione e ci vediamo alla prossima!
ššš
Cara Laura, posso chiederti perché la posizione del Cane è inserito in tantissime lezioni? (Non è tra le mie preferite, posso eventualmente sostituirla?)
Buongiorno Ilse,
la posizione del cane a testa in giù si utilizza tantissimo in quanto è uno dei pilastri dello yoga. Serve per allungare la colonna vertebrale, rafforzare braccia e gambe, e migliora la circolazione.
Ad ogni modo, ĆØ importante ascoltare il proprio corpo e se non ti senti a tuo agio, puoi tranquillamente sostituirla! Una possibile alternativa potrebbe essere la posizione del gatto-mucca, che offre un buon allungamento e rafforzamento senza essere troppo intensa oppure, la posizione del bambino.
Inoltre, sempre che tu non lo abbia giĆ fatto, ti invito a guardare il video in cui spiego nel dettaglio questa posizione e delle possibili varianti per la sua esecuzione
https://pro.yoganride.com/video/pos-del-cane-a-testa-in-giu-adho-mukha-svanasana/
Spero di esserti stata utile e ricorda, lo yoga ĆØ il tuo viaggio personale.
Buona pratica & Namaste
šš¼šš
Grazie per il tuo impegno meraviglioso,aver creato lo yoga n-ride…Sono molto felice ĆØ emozionante di praticarla ogni volta… NamastĆØ š
Grazie a te Iaroslava,
ĆØ un piacere sapere che ti stai trovando bene. Ci vediamo presto sul tappetino!
Un abbraccio & Namaste
ššš
Grazie SUPER LAURA,
lezione veloce e efficace,
se posso ho una curiositĆ ;
nel conto alla rovescia si inizia sempre dal dodici
o dal ventisette, c ĆØ una spiegazione oppure ĆØ un caso!?!
Grazie e Buona Vita.
NamastĆØ.
Ciao Giusy,
grazie a te e complimenti per la tua super dedizione alla pratica!
Per quanto riguarda la tua domanda, considera che nello yoga il numero 3 rappresenta il numero perfetto, e tutti i multipli di 3, come il 9 ed il 12, 27 esprimono la perfezione.
Nelle pratiche complete e molto più lunghe, si utilizza il numero 108 dove:
Il numero 1 rappresenta la realtĆ : ĆØ il punto in cui inizia la creazione e si sviluppa la nostra esistenza. Eā associato alla veritĆ e alla conoscenza suprema.
Il numero 0 rappresenta il Cosmo, il vuoto o lo stato di Samadhi: cioĆØ la completezza spirituale; lo stato in cui si ha lāannullamento dellāego e si raggiunge lāilluminazione. Eā lāunione di corpo mente e spirito, cioĆØ una condizione raggiungibile attraverso lo yoga.
Il numero 8 rappresenta la Natura Creativa: indica la forza creatrice della natura, dai cinque elementi alle tre espressioni dellāessere (guna). La natura ĆØ sinonimo di infinito o eternitĆ .
Quindi 1-0-8 rappresenta la completezza della creazione, attraverso lāunione della RealtĆ , con la Natura Creativa ed il Cosmo.
Se vuoi approfondire questo argomento, puoi leggere questo articolo:
https://yoganride.com/8-domande-comuni-yoga/#n-108
Spero di esserti stata utile e ne approfitto anche per augurarti splendide feste a te e tutta la famiglia.
Un abbraccio grande!
ššš
BUONGIORNO …BELLA LEZIONE UNA DOLCE ENERGIA
Grazie Elena!
Buona continuazione ššš
Dolce risveglio!āļø Ci voleva! Super Lauraā¤ļøGraziešš¼
Ciao Natascia,
grazie a te e complimenti per il tuo impegno nella pratica.
Buona continuazione, ci vediamo alla prossima!
ššš
Sempre bellissime le tue pratiche!
NamastĆØ.
Ciao Arianna,
grazie a te per le tue parole,
Buona continuazione, un abbraccio ššš
Ciao Laura, grazie per questa lezione rilassante!Ultimamente sento un po’ dolore ad una spalla e preferisco evitare la posizione della panca..come posso sostituirla?Grazie e buona serata
Ciao Elisabetta,
in effetti la cosa migliore da fare quando si avverte un dolore ĆØ riposare e lasciare al corpo il tempo di recuperare.
Quindi, perlomeno fino a quando il fastidio alla spalla sarĆ passato, sarebbe meglio evitare tutte le posizioni che sforzano eccessivamente su questa parte del corpo.
In alternativa alla panca potresti fare la posizione della barca in quanto lavora anch’essa sugli addominali evitando di utilizzare le spalle. Ad ogni modo, potresti provare con qualche lezione mirata a sciogliere le tensioni in spalle e collo e vedere come va come queste:
Via i pesi dalle spalle (17 min)
Speciale spalle e collo (19 min)
Amico collo (34 min)
Nel fare queste lezioni però, considera che se ti causano fastidio o dolore allora è meglio evitare di farle.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, sono qui, felice di poterti aiutare.
Buona continuazione, un abbraccio
Bella pratica peccato che internet non funzionava a dovere šššš
Grazie Franca…
giĆ posso immaginare il disagio. D’altronde in questi giorni in cui tutto il mondo ĆØ connesso bisogna portare un po’ di pazienza.
Un abbraccio ššš
Grazie Laura, dolce e rilassante con il fruscio delle onde del mare ed i gabbiani che verseggiano…..quasi come essere lƬ con te….quasi…..:-)
Grazie a te Raffella, l’immaginazione ĆØ un potente mezzo per superare ogni confine š Buona continuazione e buona giornata!
bella lezione…come sempre!
davvero molto dolce e rilassante
Grazie Cristina, ottimo grazie! Mi fa piacere saperlo! Buona giornata š