Questa lezione, ĆØ dedicata al benessere del cuore.
accedi o attiva un abbonamento per visualizzare la lezione completa
Questa ĆØ un’anteprima della lezione,Durata: 37
Livello: Tutti
Stile: Hatha Yoga
Questa lezione ĆØ riservata agli abbonati a Yoga n' Ride
Se hai un abbonamento attivo,Ā clicca qui per accedere
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te
...se invece ĆØ la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni
Presentazione lezione
Questa lezione ĆØ dedicata al benessere del cuore.
In modo dolce e dinamico, transiteremo tra una posizione e lāaltra, dedicandoci principalmente ad asana di apertura, utili per bilanciare lāenergia del chakra del cuore (anahata), ed alla pratica diĀ diĀ Apan Vayu mudra,
Buona pratica⦠con tutto il cuore!
Risorse utili:
Ciao Laura… Come ogni tua lezione…. Ć stata super.. Grazie x accompagnarmi ogni mattina sul tapettino.. NAMASTĆ ššš
Ciao Letizia,
grazie a te per le tue parole gentili e per scegliere di srotolare il tappetino assieme.
Complimenti anche per la tua costanza nella pratica, ĆØ un regalo meraviglioso che fai a te stessa e che sono certa ti aiuterĆ a mantenere quella sensazione di serenitĆ e benessere che stai sperimentando.
Buona continuazione e per qualsiasi cosa, sono sempre qui, felice di poterti accompagnare in questo straordinario viaggio.
Un abbraccio & Namaste
ššš
Buongiorno š cara Laura,
Oggi ĆØ la prima volta che ho praticato questa lezione, che m ĆØ piaciuta molto!
Ho prolungato un poā il rilassamento finale, ora mi sento le gambe leggerissime.
Grazie Laura,
Namaste šššāāļø
Ciao Alessandra,
grazie a te per le tue parole gentili.
Ć fantastico sapere che la sequenza ti sia piaciuta e che hai provato questa bella sensazione nelle gambe.
Buona continuazione, ci vediamo alla prossima
Namaste šššāāļø
Non avevo mai fatto questa lezione ed ho scoperto che ĆØ una delle mie preferite! Nonostante i dolori riesco a farla in modo fluido e continuo perchĆ© non sforza eccessivamente, ed ĆØ super efficace! La ripeterò di sicuro più volte soprattutto in queste giornate un po’ “difficili”.A domani!Namaste
Fantastico, grazie Marzia!
Namaste ššš
Ciao Laura!
Dopo una giornata lavorativa veramente faticosa per corpo e mente questa lezione ĆØ stata un delizioso e rigenerante toccasana! Grazie mille:)))
Ciao Elisabetta,
fantastico! Grazie a te per la tua testimonianza.
Buona continuazione, un abbraccio
ššš
Che meraviglia! Grazie
Grazie a te Rossella per le tue parole,
Namaste šš
Ciao Laura,
che carina la storia di come ĆØ nata questa lezione speciale *_*
Ho alcune domande da farti: ĆØ normale nelle posizioni del guerriero 1 e 2 la parte posteriore della coscia tiri nel mantenere la gamba distesa? quando si solleva il braccio in alto sopra la testa e poi si guarda il palmo della mano devo ruotare il collo e sento molta tensione c’ĆØ da preoccuparsi? al minuto 31 quando piegando le gambe si ruotano da un lato il ginocchio deve toccare terra? e le spalle devono essere entrambe aderenti al tappettino?
Ciao Michela,
grazie, ĆØ proprio una bella storia š
Per quanto riguarda la tua domanda relativa alla posizione del guerriero, ĆØ normale che ci sia tensione nella coscia. Se la tensione ĆØ eccessiva, cerca di stringere il passo, cioĆØ riduci la distanza tra la gamba davanti e quella dietro. Per capire bene come eseguire questo asana, puoi guardare il video: Posizione del guerriero.
Per quanto riguarda la tensione che senti nel collo, dovresti evitarla quindi, evita di guardare la mano in alto ma limitati a guardare di fronte. Ricorda sempre di evitare qualsiasi movimento e/o posizione ti causi troppa tensione.
Per quanto riguarda la domanda al minuto 31, vale la stessa cosa della torsione che ti ho spiegato nell’altro commento e che ti riporto di seguito:Non ĆØ necessario che la gamba sopra tocchi il pavimento. Anche in questo caso, per rendere la posizione più comoda, potresti appoggiare uno o più cuscini tra il ginocchio ed il pavimento della gamba che sta sopra. Ciò che dovresti percepire ĆØ una torsione piacevole nella schiena per cui evita di sforzarti di portare il ginocchio a terra correndo il rischio che la torsione sia eccessiva ma come ti dicevo, utilizza i supporti. Le spalle non ĆØ necessario che tocchino al pavimento. In genere più si cerca di portare il ginocchio a terra, più la spalla opposta si solleva dal pavimento. Se si solleva non ti preoccupare, va benissimo. Ricorda che l’obiettivo di questo asana ĆØ la torsione della colonna vertebrale quindi ciò che dovresti ricercare ĆØ una torsione piacevole, non intensa.
Spero di esserti stata utile,
Buona continuazione, un abbraccio
Fantastica pratica!
Grazie
Grazie Manuela!
ššš
lezione magnifica, ti ringrazio con tutto il cuore
Grazie a te Barbara š
Ti ringrazio con tutto il CUORE.
NamastĆØ
Daniela
Grazie a te Daniela š
Grazie ? bellissima lezione!!!
Grazie Beatrice!
Namaste ??
Mi ĆØ piaciuta tantissimo! Grazie per la tua creativitĆ ! ?
Grazie a te Martina per averla provata e per le tue parole,
Buona giornata ??
Grazie di cuore alla zucca ispiratrice! š Bellissima lezione Grazie Laura
Grazie a te Manuela per averla provata, un abbraccio ???