Yoga: ecco 12 errori da evitare

Un tutorial per scoprire i principali errori che compiamo durante la pratica

Durata: 25
Livello: Tutti
Stile: Teoria

Presentazione lezione

In questo video voglio condividere con te 12 errori che come insegnante e praticante di yoga, ho commesso e vedo commettere comunemente.

Per approfondire questo argomento ed avere l’elenco degli errori, puoi dare un’occhiata a questo articolo >

Buona pratica!

PS: Se inizi a praticare da zero, ti consiglio di seguire il Corso di Yoga per Principianti

15-giorni-free

Prova Yoga n' Ride
per 15 giorni... Gratis!

Questo abbonamento ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

8/15/30 Tutti Yoga Nidra

Rilassamento guidato per dormire bene

Questo rilassamento guidato è pensato per accompagnarti in un profondo stato di calma e pace interiore.

22 Tutti Hatha Yoga

Sollievo per le gambe

Attraverso movimenti lenti, posizioni distensive e un respiro profondo, questa sequenza ti aiuterà a ritrovare leggerezza e benessere.

21 Tutti Hatha Yoga

Dolce risveglio

Una sequenza delicata e rinfrescante per accogliere con dolcezza l’energia del nuovo giorno.

2 commenti su “Yoga: ecco 12 errori da evitare”

  1. Ciao Cristina,
    grazie per aver condiviso le tue riflessioni, profonde e sensate!

    Sono assolutamente d’accordo che correggere un’asana con delicatezza possa essere essenziale, sia per prevenire eventuali danni fisici che per favorire una migliore circolazione del prana.
    Ogni corpo è unico, e piccole modifiche fatte con consapevolezza e rispetto per la persona possono davvero fare la differenza, migliorando sia la sicurezza che il beneficio energetico della pratica.

    Quando parlo di non “correggere”, il mio intento è più quello di invitare all’ascolto personale, senza forzare l’idea di una postura perfetta. Tuttavia, come giustamente sottolinei, una guida attenta e sensibile può aiutare a trovare quell’equilibrio che permette di sperimentare appieno il benessere dell’asana.

    È un tema affascinante e ricco di sfumature, e sono sempre aperta a confrontarmi su questo.
    Grazie ancora per il tuo spunto!

    Un abbraccio & Namaste
    😊

    Rispondi
  2. Ciao Laura, in merito al 10mo consiglio ho delle perplessità nel senso che alle volte “correggere” una asana puo’ evitare danni muscolari o tendinei naturalmente opernado in tal senso con la dovuta sensibilità verso la persona, inoltre modificare anche di solo poco una posizione permette al qi o prana di circolare meglio nelle nadi o meridiani dando una maggiore sensazione di benessere. Cosa ne pensi ?

    Rispondi

Lascia un commento