Yoga della sera per la primavera

Pratica utile per conciliare il sonno

Durata: 20/40 min
Livello: Tutti
Stile: Hatha yoga

Presentazione lezione

La primavera è la stagione nella quale la natura si risveglia e germoglia.
Così anche noi similmente, yogicamente parlando, approfittiamo di questa pratica per pensare alle qualità che vogliamo facciano parte di noi così che possano germogliare.

Questa sequenza si svolge completamente al suolo e comprende il mudra disintossicante ed è ideale da fare la sera, specialmente prima di andare a dormire per conciliare il sonno.

Buon rilassamento!

Per saperne di più su questa pratica, puoi leggere questi articoli:
Yoga e Ayurveda per la primavera
Mudra disintossicante

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

8/15/30 Tutti Yoga Nidra

Rilassamento guidato per dormire bene

Questo rilassamento guidato è pensato per accompagnarti in un profondo stato di calma e pace interiore.

22 Tutti Hatha Yoga

Sollievo per le gambe

Attraverso movimenti lenti, posizioni distensive e un respiro profondo, questa sequenza ti aiuterà a ritrovare leggerezza e benessere.

21 Tutti Hatha Yoga

Dolce risveglio

Una sequenza delicata e rinfrescante per accogliere con dolcezza l’energia del nuovo giorno.

8 commenti su “Yoga della sera per la primavera”

  1. Ciao Laura 🤗 grazie per questa pratica, un bell’equilibrio fra sforzo e rilassamento, mi è sembrato. Sono proprio contenta di essermi regalata questi tre mesi estivi con te, mancavo da un po’ e mi mancava 😉 Un saluto alla simpaticissima locusta, che mi ha dato un po’ filo da torcere. Primo, duole l’osso pubico, nel momento del “sollevamento”, non poco! Forse sto sbagliando qualcosa nella posizione? Hai qualche accorgimento da suggerirmi? (banalmente io ho pensato ad un asciugamano lì sotto ma non vorrei compromettere l’allineamento o qualcosa). E poi, “solleva” è un po’ un parolone riferito alle mie gambe 😄 non le vedo ma ho come l’impressione che si tratti di millimetri, e niente oltre il ginocchio ecco… Ma non dirmelo, questa la so da me: manca muscolatura e allenamento. Giusto?!? Un abbraccio, grazie ancora

    Rispondi
    • Ciao Lisa,
      che bel messaggio, grazie davvero per aver condiviso la tua esperienza con tanta sincerità ed affetto 💛

      Sono felice di percepire che hai colto in pieno lo spirito della pratica: il giusto equilibrio tra sforzo e rilassamento e sapere che ti sei regalata questi tre mesi insieme mi riempie di gioia, bentornata!

      Riguardo alla “simpatica” locusta :

      Considera che il fastidio all’osso pubico è piuttosto comune in questa posizione, soprattutto se la superficie sotto di te è molto rigida. Un asciugamano ripiegato o una copertina sottile possono aiutare senza compromettere l’allineamento, purché il bacino resti ben centrato e non inclinato da un lato.
      Perciò ti suggerirei di provare in questo modo e vedere come va, se ti senti più agio senza perdere la centratura, avrai trovato la tua “locusta”.

      Quanto al “sollevamento”: sì, è verissimo, più che centimetri, a volte si tratta di intenzione, ma anche in questo caso non ti preoccupare, è assolutamente normale e comune che sia così. Anche un attivazione minima, purché consapevole, è comunque benefica!

      Quindi vai già alla grande così come sei. Poi, certo, se con il tempo le cose cambieranno e riuscirai a sollevare un po’ di più le gambe, sarà tutto di guadagnato.
      Ma la cosa bella dello yoga è proprio questa: i benefici arrivano comunque, anche se si solleva solo di un millimetro, perché si lavora nel tuo punto limite, qualunque esso sia.

      Spero di esserti stata utile,
      buona continuazione e ci vediamo alla prossima!
      😉🌿

      Rispondi
  2. Grazie sempre di tutto, cara Laura

    Rispondi
    • Grazie Mariapina per le tue parole gentili.
      Buona settimana, un abbraccio grande!

      Rispondi
  3. grazie Laura:-)
    Lezione davvero bella e profonda.
    Un abbraccio colmo di gratitudine
    Namasté

    Rispondi
    • Grazie Marilena,
      le tue parole mi riempiono di gioia e danno senso profondo al nostro lavoro.
      Un super abbraccio e ci vediamo alla prossima!
      Namasté

      Rispondi
  4. Grazie a te Antonella per scegliere di srotolare il tappetino assieme!
    Ora potresti offrire ai tuoi addominali un bel tè rilassante e un divano comodo, perché dopo uno sforzo così, meritano un po’ di coccole! E se iniziano a lamentarsi troppo, ricordagli che la fatica di oggi è l’energia e l’entusiasmo di domani! 😉
    Un abbraccio & Namaste

    Rispondi
  5. grazie laura, bella lezione, i meno contenti sono i miei addominali talpa!

    Rispondi

Lascia un commento