Respirazione sulla gratitudine

Una pratica per connetterci con la pace interiore

Durata: 8 min
Livello: Tutti
Stile: Respirazione

Presentazione lezione

In questa pratica di respirazione guidata, ci concentreremo sulla gratitudine, per poterci connettere con la gioia e la pace interiore.

Per saperne di piΓΉ su questa pratica, puoi leggere questo articolo:

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

22 Tutti Hatha Yoga

Sollievo per le gambe

Attraverso movimenti lenti, posizioni distensive e un respiro profondo, questa sequenza ti aiuterΓ  a ritrovare leggerezza e benessere.

21 Tutti Hatha Yoga

Dolce risveglio

Una sequenza delicata e rinfrescante per accogliere con dolcezza l’energia del nuovo giorno.

23 Tutti Hatha Yoga

Detox per l’estate

Una pratica dinamica e rigenerante pensata per le mattine estive, ideale per riattivare il corpo e sostenere i naturali processi di depurazione.

6 commenti su “Respirazione sulla gratitudine”

  1. Ciao Laura, buonasera e grazie per la bella pratica.
    Per me Γ¨ stata molto intensa ed ha generato diverse sensazioni ed emozioni discordanti. La gratitudine Γ¨ stata subito amore, profondo e commovente per le persone che ho accanto, ma poi Γ¨ diventata paura di perderle. Ed Γ¨ cosi affiorata questa emozione. Un grande viaggio, in soli 8 minuti. Come affrontarlo?
    Un caro saluto, Francesca.

    Rispondi
    • Ciao Francesca,
      ti ringrazio tantissimo per aver condiviso ciΓ² che hai sentito.

      A volte, quando tocchiamo qualcosa di cosΓ¬ vero e potente come la gratitudine, si aprono anche porte piΓΉ sottili e complesse… come la paura di perdere ciΓ² che amiamo.
      E’ assolutamente normale ed umano che sia cosΓ¬.

      Quello che stai vivendo non va β€œaggiustato” nΓ© messo da parte: va ascoltato ed accolto con presenza. Accogliere un’emozione significa permetterle di esistere senza giudizio, darle uno spazio in cui essere semplicemente vista e sentita. In questo modo inizierΓ  a trasformarsi.

      Puoi restare in ascolto della paura, come faresti con una parte fragile di te: non come un problema da risolvere, ma come un messaggio da comprendere. Per esempio puoi chiederti:

      β€œCosa vuole raccontarmi questa emozione?”
      β€œCosa mi sta mostrando del mio legame con l’altro… e con me stessa?”

      La trasformazione spesso non arriva forzando, ma stando. Respirando dentro la veritΓ  di ciΓ² che c’è, senza affrettare il passo. Quando non giudichiamo ciΓ² che emerge, qualcosa dentro di noi inizia piano piano a trasformarsi. Non perchΓ© lo forziamo… ma perchΓ© smettiamo di opporci.

      Spero di esserti stata utile, ti auguro il meglio e per qualsiasi cosa, sono sempre qui.
      Un abbraccio
      πŸ™πŸΌπŸ˜Š

      Rispondi
  2. Grazie Laura per questa pratica: di quanto ho scoperto di essere grata!

    Rispondi
    • Ciao Chiara,
      che bello leggere le tue parole! ❀️
      È proprio questo il potere della pratica: farci scoprire dentro qualcosa che magari era lì da tempo, ma aspettava solo uno spazio per emergere.
      Grazie a te per esserti concessa questo tempo e ci vediamo alla prossima. πŸ™βœ¨

      Rispondi
  3. ciao Laura infinitamente grazie per questo bellissimo percorso legato alla pratica della respirazione. un ulteriore aiuto nel cammino della consapevolezza di se stessi e molto utile anche per la pratica meditativa.
    E’ sempre un immenso piacere srotolare continuamente il tappettino con te.
    Grazie
    NamastΓ¨ πŸ™πŸ™πŸ™
    Giusy

    Rispondi
    • Ciao Giusy,
      Grazie a te per le tue parole e per esserti presa il tempo per farmi sapere come e’ andata.
      Sono davvero felice di sapere che questo percorso ti stia piacendo e che stai riscontrando beneficio.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima, besitos & namaste πŸ™πŸΌπŸ˜Š

      Rispondi

Lascia un commento