Una pratica che unisce due respirazioni
accedi o attiva un abbonamento per visualizzare la lezione completa
Questa è un’anteprima della lezione,Durata: 8 min
Livello: Tutti
Stile: Respirazione
Questa lezione è riservata agli abbonati a Yoga n' Ride
Se hai un abbonamento attivo, clicca qui per accedere
Se il tuo abbonamento è scaduto, o non ne hai mai attivato uno, clicca qui per scegliere quello che fa più per te
...se invece è la tua prima volta su Yoga n' Ride, puoi provare GRATIS per 15 giorni
Presentazione lezione
Questa pratica di respirazione guidata unisce due tecniche di controllo del respiro: la respirazione diaframmatica e la respirazione dell’energia vitale.
In questo modo potrai sperimentare il beneficio dell’unione di due respirazioni per un rilassamento profondo e allo stesso tempo una ricarica energetica.
Per saperne di più su questa pratica, puoi leggere questo articolo:
Salve mi piace fare yoga della sera e a volte mi addormento.
Ho ascoltato la lezione yoga del pavimento pelvico visto che ho un prolasso dell utero la ginecologa mi ha consigliato ginnastica del pavimento pelvico. invece della ginnastica posso fare le sue lezioni. Complimenti spiegate molto bene ed è tutto chiaro. Grazie 🧘
Buongiorno Isabella,
grazie di cuore per il tuo messaggio 🙏
Che bello sapere che le lezioni serali ti accompagnano fino al sonno!
Per quanto riguarda il pavimento pelvico, mi fa molto piacere sapere che riesci a praticare con le nostre lezioni. In questo caso, giusto per conferma e per essere sicura che tu stia seguendo la lezione corretta, quella consigliata tra le proposte è proprio quella dedicata al rinforzo del pavimento pelvico.
Le pratiche dolci e consapevoli come quelle proposte nello yoga possono essere un ottimo complemento, soprattutto se mirate e adattate con attenzione.
Grazie ancora per la fiducia e per le belle parole 💛
Ciao Laura.
Ti aggiorno sulla mia pratica della respirazione. Con oggi 9…
Non sono sicura di essere riuscita a respirare correttamente con l’addome. Mi sembra statico il movimento. O meglio, l’inspirazione è naturale e visibilmente l’addome si riempie d’aria, ma l’espirazione è forzata… Sbaglio qualcosa?
Grazie.
Namastè
Ciao Daniela,
Grazie per avermi aggiornata sulla tua pratica, è bello sapere che stai dedicando tempo alla respirazione consapevole.
Da quello che descrivi, sembra che tu stia facendo un ottimo lavoro con l’inspirazione. Per quanto riguarda l’espirazione, è normale all’inizio sentire un po’ di tensione o la necessità di forzare il respiro. L’obiettivo, però, è proprio lasciare che l’aria esca in modo naturale, senza spingere troppo.
Prova a pensare all’espirazione come a un “rilascio” piuttosto che a un’azione attiva. Può aiutarti immaginare di sospirare dolcemente o di far uscire l’aria come se stessi spegnendo delicatamente una candela. Puoi anche allungare leggermente l’espirazione rispetto all’inspirazione, ma sempre senza sforzo.
Continua con pazienza, il respiro troverà il suo ritmo naturale. Se vuoi, fammi sapere come va nei prossimi giorni. 😊
Buona continuazione & Namasté 🙏