Una tecnica di controllo del respiro (pranayama), utile per purificare i polmoni
accedi e poi ricarica la pagina per visualizzare la lezione completa.
Questo è un trailer della lezione,Questo contenuto è riservato agli abbonati a Yoga n’ Ride.
Se hai già attivato un abbonamento, clicca qui per accedere.
Se invece è la tua prima volta su Yoga n’ Ride hai la possibilità di provare GRATIS per 15 giorni. La prova gratuita ti da accesso a tutti i contenuti riservati, senza alcuna limitazione.
Attiva prova gratuita >
Presentazione lezione
In questo video, ti spiego come fare la respirazione a tamburo, ovvero una fantastica tecnica di controllo del respiro (pranayama), utile per purificare i polmoni.
Questa respirazione è particolarmente utile da fare in autunno per bilanciare le energie di Vata dosha, ideale per i fumatori e tutte quelle persone che sono alla ricerca di una sensazione di leggerezza nel petto per sentire i polmoni più liberi e aperti.
Per saperne di più, leggi il post: Purifica i bronchi con la respirazione a tamburo >
Buona purificazione!
solo una domanda: perché nell’espirazione le dita, prima aperte, si uniscono?
Ciao Riccardo,
ad essere sincera non conosco la vera ragione. Nei libri di testo che utilizzo come riferimento per le pratiche, viene sempre spiegata in questo modo, ma in nessuno di questi testi ne viene spiegata la motivazione.
Provando ad eseguire questa respirazione, mi rendo conto che quando si uniscono le dita nella fase di espirazione, l’azione sul torace é piú potente ed intensa rispetto a quando le dita sono separate. Forse, la ragione potrebbe essere che questa azione (con le dita unite), contribuisce a favorire l’eliminazione di anidride carbonica e, di conseguenza, una maggior introduzione di ossigeno cosi che vengano purificati a fondo i polmoni.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione.
Molto chiara! grazie
Grazie a te Riccardo per le tue parole
😊🙏🌟
Ciao Laura, Grazie per la spiegazione di questa interessante tecnica.
Non mi e’ chiaro se durante l’inspirazione devo appoggiare solo la punta delle dita come se suonassi un piano o se bisogna semplicemente picchettarle insieme con le dita distese.Dalla visione del video sembrerebbe la seconda ma volevo essere sicura di aver capito bene.
Altra domanda si puo’ utilizzare questa pratica anche nel post influenza ad esempio per favorire l’eliminazione di muco?
Ti ringrazio per i chiarimenti.Buona serata
Ciao Domenica,
grazie per il tuo commento 🙂
Ti confermo che durante l’inspirazione dovresti appoggiare le dita come se suonassi il piano.
Inoltre ti confermo che puoi utilizzare questa pratica per favorire l’eliminazione di muco nel post influenza.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione, un abbraccio
Namaste 😊🙏🌟
ciao laura ottimo questo fa propio x me lo yoga è sorprendente non mi aspettavo una tecnica del genere namastè
Ciao Massimo,
fantastico! Mi fa super piacere che hai scoperti questa pratica.
Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏