La posizione del guerriero I (Virabhadrasana I)

Ecco come eseguire la posizione del Guerriero I

Durata: 12
Livello: Tutti
Stile: Tutorial

Presentazione lezione

In questo video-tutorial ti mostro come fare la posizione del guerriero I, in sanscrito chiamata Virabhadrasana I, che fa parte delle posizioni base dello yoga e del gruppo di posizioni in piedi.

Vedremo inoltre alcune varianti ed alcuni importanti consigli per chi inizia.

Benefici

  • Toglie la rigidezza dalle spalle e dalla schiena
  • Diminuisce le rigiditĂ  al collo
  • Migliora la resistenza sia fisica che mentale, la coordinazione e l’equilibrio
  • Rinforza braccia, spalle, cosce, caviglie, schiena
  • Allunga gli addominali, caviglie e flessori dell’anca
  • Espande il torace, facilitando la respirazione
  • Riduce il grasso accumulato nei fianchi
  • Stimola la digestione e la circolazione
  • Sviluppa la forza di volontĂ 

Controindicazioni e/o limitazioni

Questa asana deve essere eseguita con precauzione e non va mantenuta a lungo dalle persone che soffrono di problemi cardiaci e di pressione alta.

In caso di disturbi articolari alle spalle, evitare di unire i palmi delle mani, mantenendo le braccia sollevate parallele tra loro o lievemente distanziate per evitare di forzare le articolazioni

In caso di rigiditĂ  o dolore ai muscoli del collo o alle vertebre cervicali, mantenere la testa in una posizione neutra, evitando di portare lo sguardo in alto verso le mani.

Buona pratica đŸ™‚

Risorse utili:

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

26 Tutti Meditazione

Meditazione per eliminare emozioni negative

Attraverso una combinazione di respirazione consapevole e visualizzazione, potrai riconnetterti con la tua pace interiore

8/15/30 Tutti Yoga Nidra

Rilassamento guidato per dormire bene

Questo rilassamento guidato è pensato per accompagnarti in un profondo stato di calma e pace interiore.

22 Tutti Hatha Yoga

Sollievo per le gambe

Attraverso movimenti lenti, posizioni distensive e un respiro profondo, questa sequenza ti aiuterĂ  a ritrovare leggerezza e benessere.

7 commenti su “La posizione del guerriero I (Virabhadrasana I)”

  1. ciao Laura sono Patrizia Baruffa volevo farti i complimenti ,io sono gia diversi anni che ti seguo e devo dire che mi trovo molto bene mi piace seguirti oltre ad essere molto brava ,mi piace ascoltare la tua voce. Ne approffitto per chiederti se ci sono degli esercizi per chi soffre di iperlordosi, io comunque sto sperimentando un po di tutto ascoltando molto il mio corpo perchè la mia storia personale fatta anche di grande emotività mi ha portato negli anni alle dovute conseguenze,ma sono fiduciosa e sono sicura che un passo alla volta questo cammino con te mi portarà a coccolare quel mio sè bambina che ho trascurato per troppi e per troppo tempo. Grazie per esserci.

    Rispondi
    • Buongiorno Patrizia,
      Ti ringrazio per i tuoi gentili complimenti e per aver condiviso la tua esperienza. È meraviglioso sapere che ti trovi bene.

      Per quanto riguarda l’iperlordosi, è importante approcciare la pratica yoga con gentilezza e consapevolezza, cosĂŹ come stai facendo.

      È altrettanto importante continuare a praticare in generale, poichĂŠ lo yoga è estremamente utile per questa condizione. Infatti, le posizioni contribuiscono al riallineamento della colonna vertebrale e al rinforzo dei muscoli del “core” (addominali) e della schiena, alleviando i sintomi dell’iperlordosi.

      Capisco la tua sensazione, poichĂŠ anch’io ho una curvatura lombare accentuata e devo sempre adattare la pratica a questa situazione. Di seguito ti darò alcuni consigli utili:

      – In generale, nella pratica, cerca di concentrarti sulla zona lombare della schiena, cercando di sistemare la posizione per evitare di accentuare la curvatura. Un accorgimento facile e super efficace è quello di spingere l’ombelico verso la colonna vertebrale, mandando cosĂŹ il coccige verso il basso. In pratica, dovresti fare una leggera retroversione del bacino che “appiattisce” leggermente la curvatura lombare evitando cosĂŹ di accentuarla.

      – Presta attenzione alle posizioni di piegamento all’indietro come il cobra (Bhujangasana), il cammello (Ustrasana), l’arco (dhanurasana) ecc… In questo caso, dovresti limitarle il piĂš possibile ed utilizzare la tecnica della retroversione del bacino per evitare di aumentare la curvatura.

      – Al contrario, i piegamenti in avanti sono di gran sollievo. Potresti preferire o prolungare il tempo nelle posizioni del bambino (Balasana), il piegamento in avanti da in piedi (Uttanasana), il piegamento in avanti da seduta (Pashimottanasana) ecc…

      Come sempre, ricorda che l’osservazione e l’ascolto saranno i tuoi maestri 🙂

      Spero di esserti stata utile e se vorrai, mi farebbe piacere sapere come stai procedendo con la tua pratica.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima!

      😊🙏💖

      Rispondi
  2. Sei fantastica😙😙

    Rispondi
    • Grazie Giuseppina,
      Un abbraccio 😊🙏💖

      Rispondi
    • Grazie Giuseppina,
      anche tu! Un abbraccio grande 💖

      Rispondi
  3. Bellissimo Asana ed è interessante provare anche le varianti
    brava Laura!

    Rispondi
    • Grazie mille Cristina!
      La sperimentazione è super importante 😉

      Rispondi

Lascia un commento