Chiudi gli occhi… ed esprimi un desiderio
Presentazione lezione
Chiudi gli occhi… ed esprimi un desiderio!
Ecco fatto, nella lezione di oggi, praticheremo il mudra del desiderio.
Questo mudra prende il nome da Kubera, la divinità indù della ricchezza, ed è utilizzato per progettare il proprio futuro.
Qualcuno lo utilizza anche per trovare un parcheggio libero, un certo vestito, il libro giusto, l’informazione necessaria e così via…
A livello fisico apre e decongestiona i seni nasali.
Si tratta di uno straordinario gesto delle mani che puoi fare ogni volta che vuoi, meglio se la mattina appena sveglio o la sera prima di andare a dormire e che ti aiuterà a dare una direzione alla tua vita nella direzione del tuo desiderio.
P.S: Ti avviso che se il tuo desiderio è quello di vincere al lotto, rimarrai deluso perché per quello non funziona… ci ho già provato io!
Se invece utilizzi questo mudra, ponendoti degli obiettivi “elevati” e raggiungibili, vedrai che non ti deluderà!
Per approfondire cosa sono i mudra, puoi leggere l’articolo:
Cosa sono i mudra, come si praticano, perché funzionano
Grazie Laura, mi sono vista nel mio prossimo viaggio in Asia, non vedo l’ora di portarci mia figlia dodicenne e mio marito per far comprendere loro con tutti i sensi la spiritualità e la magia di quei luoghi…sogno già i templi della Thailandia, gli Stupa buddisti, l’onnipresente profumo di incenso, le pietanze salate preparate preparate col latte di cocco, mangiare con le bacchette, fare snorkeling e nuotare con le tartarughe….che sogno meraviglioso che mi hai fatto fare Laura, grazie! Sento già dentro di me che nei prossimi mesi questo desiderio così intenso si realizzerà, grazie per avermi fatto comprendere i miei sogni più profondi
Ciao Serena,
wooowww che bellissimo sogno! È meraviglioso percepire l’entusiasmo e la passione con cui immagini questo viaggio così speciale con la tua famiglia…. mi viene voglia di venire con voi! 🙂
Sono felice di averti ispirata a connetterti con i tuoi desideri più profondi.
Ti auguro con tutto il cuore che questo sogno si realizzi presto e diventi un’esperienza indimenticabile per tutti voi. Un super abbraccio e ci vediamo alla prossima! 🙏✨
Ciao Laura, grazie del bellissimo regalo di Natale che ci fai con il tuo ultimo messaggio settimanale!
Finito di leggere, con l’immaginazione sono tornata a scuola e ho inscenato un’intera lezione di sogno con tutti i miei compagni di classe, decidendo anche che avevamo tutti all’incirca 13 anni. E naturalmente, conoscendoli bene, capivo i sogni di tutti, e cercavo di dirigere il traffico. Come normale insegnamento scolastico forse è troppo fantasioso, ma immagino che ci sia già qualcosa del genere, nelle scuole d’arte?
Poi ho voluto provare anche il mudra del desiderio, bellissimo, era come ricevere una certezza, escludere i dubbi, apporre un sigillo al desiderio, e perfino, dava un gioioso senso di … dimensione diversa, una vicinanza all’Universo, alle stelle!
Avevo chiesto “solo” di dormire bene, cosa nient’affatto scontata, e il mudra ha fatto il possibile. Non oso dire che questo mudra sarà il mio giocattolo di Natale, la materia è seria, ma sicuramente sperimentando regala anche molta allegria
A proposito, per trovare parcheggio funziona anche senza chiamare l’aiuto del mudra, (di solito si ha troppa fretta!), si può provare anche con l’intenzione concentrata.
Un abbraccio!
Ciao Ilse,
grazie per la tua condivisione!
È straordinario come un messaggio possa accendere l’immaginazione e trasformarsi in qualcosa di così vivo, come la tua “lezione di sogno” con i tuoi compagni di classe. Chissà, magari nelle scuole d’arte esiste davvero qualcosa di simile, ma quello che hai creato è unico e personale, ed è questo che lo rende così speciale.
Sono felice che il mudra del desiderio ti abbia trasmesso una sensazione così profonda . È incredibile come un gesto così semplice possa collegarci con qualcosa di più grande, regalandoci anche leggerezza e gioia. E sì, l’intenzione concentrata è un potente strumento, sia per desideri grandi che per trovare un parcheggio! 😊
Ti auguro di non smettere mai di sognare!
Un grande abbraccio e buone feste! 🎄✨
Buongiorno ☀️ per il mudra dei desideri, è possibile effettuarlo per più desideri anche nella stessa giornata o bisogna prima aspettare che si esaudisca prima un desiderio e poi rifarlo per un altro?
Ciao Claudia,
rieccomi qui. Ti confermo che puoi ripetere questo mudra più volte all’interno della stessa giornata anche con desideri differenti.
Buoni desideri, un abbraccio!
Grazie Laura per questo mudra, che trovo bellissimo. Giusto una domanda: se normalmente si converge il potere del mudra su un desiderio molto profondo, che coinvolge la sfera spirituale, e che richiede molto tempo ed energia per avverarsi, si può comunque alternare ad altri desideri o e’ meglio restare focalizzati su quell’unico grande desiderio? Grazie mille!
Buongiorno Daniela,
ti ringrazio per la tua dedizione alla pratica e complimenti per la scelta del tuo desiderio. E’ bello sapere che riguarda la sfera spirituale.
Ti confermo che oltre a questo desiderio, puoi utilizzare il mudra, così come il Sankalpa nelle pratiche di Yoga Nidra, per esprimere altri desideri. L’ideale, nel tuo caso, visto che l’obiettivo è molto elevato, parte deii nuovi desideri potrebbero per esempio riguardare di avere delle qualità necessarie per contribuire alla realizzazione del desiderio finale a realizzarsi, ad esempio: avere pazienza, coraggio ecc…
Spero di esserti stata utile, buona continuazione e soprattutto…. buoni desideri!
Namaste
Super Fantastica… Sono riuscita a visualizzare per bene il mio sogno…. Fantastico… Mi sono emozionata nella visualizzazione e in realtà… Lacrime di felicità… Super… Perché mentre tutto questo succedeva… In lontananza ho sentito i fuochi d artificio… Tutto perfetto…. Grazie grazie grazie
Ciao Letizia,
wow sono super felice di sapere che hai provato queste fantastiche emozioni. I mudra sono degli strumenti potentissimi e spero con tutto il cuore che il tuo desiderio possa esaudirsi presto. Continua a praticare questo mudra con pazienza e dedizione, sono certa che non ti deluderà!
Buona continuazione e per qualsiasi cosa, sono qui, felice di accompagnarti.
Besitos & Namaste
😊🙏🌟
Ciao Laura,
grazie per la lettera di questa settimana e per la bella pratica condivisa con questo mudra, utilissimo anche per me!
E’ bello vedere che ciò che provo sia comune anche a altri e che esistano queste pratiche a sostegno di crisi e periodi complessi perché la vita non è fatta solo di sole ma proprio grazie allo yoga e alla meditazione io trovo il modo per fare breccia tra le nuvole e apprezzare ancora di più i raggi di sole quando esecono….se non addirittura a farli uscire “spintaneamente” 😉
Grazie e a presto sul tappetino
Paolo 😉
Ciao Paolo,
grazie a te per le tue parole gentili e per scegliere di praticare assieme.
Leggo sempre con molto entusiasmo i vostri commenti e condivido che sia meraviglioso vedere come lo yoga e la meditazione siano una sorta di “rompighiaccio” per la mente, permettendoci di trovare chiarezza e gioia anche durante i periodi più complessi.
Se per caso dovesse interessarti leggere le “storie di yoga” di altri utenti, o scrivere la tua, ti ricordo che abbiamo dedicato un’apposito spazio di condivisione che puoi trovare a questo link: https://yoganride.com/storie-di-yoga/
Spero di esserti stata utile, buona continuazione, un abbraccio
😊🙏🌟
carissima Laura ciao. Intanto ti faccio di cuore i miei complimenti: BRAVA BRAVA BRAVA. Gentile, chiara nelle spiegazioni e con un sorriso meraviglioso.
Una domanda: durante la pratica, verso la fine, avvertivo un formicolio e un leggero fastidietto alla schiena. Come posso evitarlo?
Grazie mille
Ciao Eleonora,
grazie mille per le tue parole, mi fa molto piacere sapere che ti stai trovando bene.
Per quanto riguarda la tua domanda, se hai avvertito questa sensazione praticando il mudra del desiderio, cioè in una posizione seduta, considera che durante la pratica quando avverti formicoliii ecc… è importante sistemare la posizione, muovendosi anche solo di pochino affinchè la posizione ti risulti comoda e non avverti nessun tipo di disagio.
Inoltre, ti consiglio di guardare il video in cui spiego le diverse posizioni da seduto in modo che tu possa sperimentarle e scegliere quella più adatta a te:
Le posizioni per meditare
Spero di esserti stata utile, buona continuazione
Ho rivisto il video e..avevo dimenticato il dito medio, ora tutto chiaro
Ciao Patrizia,
a parte la posizione delle dita che come hai avuto modo di osservare è differente, cambia anche l’intenzione del mudra. Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere questo articolo:
https://yoganride.com/mudra-cosa-sono-come-si-praticano-perche-funzionano/
Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏🌟
Ciao Laura, è da poco che sono iscritta e seguendo le lezioni principianti ho praticato chin mudra ( non so se si scriva cosi) , kubera mura si fa allo stesso modo? O è l’ intenzione che li differenzia? Grazie mille
FUNZIONA…. non ho parole a sufficienza per ringraziarti ancora una volta …questo mudra aiuta a “predisporsi positivamente “e inoltre FUNZIONA
Ciao Valeria,
yeah! Ottima notizia. Anche con me ha funzionato varie volte… abbiamo una lampada di Aladino a portata di mano, in tutti i sensi jajjaj.
Buona continuazione, un abbraccio 🙏😊
Ciao Laura. Grazie tante per poterci dare la possibilità di svolgere questo mudra fantastico! L’ho eseguito stasera per la prima volta ed è stato bellissimo. Volevo farti una domanda che forse sembrerà strana, ma quanti mudra si possono svolgere in una giornata? Tre sono troppi?
Grazie tante!
Ciao Vanessa,
grazie mille, mi fa particolarmente piacere che ti piaccia questo mudra, anche io lo trovo fantastico!
Per quanto riguarda quanti praticarne, non esiste un limite o una regola se vengono praticati a distanza uno dall’altro e non di seguito.
Il mio consiglio comunque è quello di non avere fretta. Per avere buoni risultati, è meglio dedicare almeno un giorno intero (o più giorni) ad uno specifico mudra, magari ripetendolo anche più volte al giorno.
Buona continuazione e ci vediamo alla prossima ???
Grazie Laura per le tue lezioni e per tutte le spiegazioni. È poco che sono membri di Yoga N’Ride, ma si che è stata una scelta ottima.
Namastè.
Mara
Ciao Maria Stella,
grazie mille per il tuo interesse e le tue parole.
E’ un piacere averti tra noi e spero proprio che lo yoga possa regalarti tanta felicità.
Un abbraccio & Namaste ???