Mudra del desiderio (Kubera mudra)

Chiudi gli occhi… ed esprimi un desiderio

Durata: 10/20/30 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Mudra

Presentazione lezione

Chiudi gli occhi… ed esprimi un desiderio!

Ecco fatto, nella lezione di oggi, praticheremo il mudra del desiderio.

Questo mudra prende il nome da Kubera, la divinità indù della ricchezza, ed è utilizzato per progettare il proprio futuro.

Qualcuno lo utilizza anche per trovare un parcheggio libero, un certo vestito, il libro giusto, l’informazione necessaria e così via…

A livello fisico apre e decongestiona i seni nasali.

Si tratta di uno straordinario gesto delle mani che puoi fare ogni volta che vuoi, meglio se la mattina appena sveglio o la sera prima di andare a dormire e che ti aiuterà a dare una direzione alla tua vita nella direzione del tuo desiderio.

P.S: Ti avviso che se il tuo desiderio è quello di vincere al lotto, rimarrai deluso perché per quello non funziona… ci ho già provato io!

Se invece utilizzi questo mudra, ponendoti degli obiettivi “elevati” e raggiungibili, vedrai che non ti deluderà!

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

31 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin attrarre abbondanza

Questa lezione di Yin Yoga è progettata per rilassare e rilasciare le tensioni mentre lavoriamo sull’energia di abbondanza attraverso lo straordinario potere delle intenzioni.

25 min. Tutti i Liv. Yoga Terapeutico

Yoga per la cervicale

In questo video faremo degli esercizi specifici per alleviare il dolore al collo o cervicalgia.

15,30,50 min Tutti i Liv. Hatha Yoga

Yoga per la pancia gonfia

Nel caso in cui si è soggetti a gonfiori addominali, si consiglia di eseguire questa sequenza perlomeno una volta la settimana.

11 commenti su “Mudra del desiderio (Kubera mudra)”

  1. carissima Laura ciao. Intanto ti faccio di cuore i miei complimenti: BRAVA BRAVA BRAVA. Gentile, chiara nelle spiegazioni e con un sorriso meraviglioso.
    Una domanda: durante la pratica, verso la fine, avvertivo un formicolio e un leggero fastidietto alla schiena. Come posso evitarlo?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Eleonora,
      grazie mille per le tue parole, mi fa molto piacere sapere che ti stai trovando bene.
      Per quanto riguarda la tua domanda, se hai avvertito questa sensazione praticando il mudra del desiderio, cioè in una posizione seduta, considera che durante la pratica quando avverti formicoliii ecc… è importante sistemare la posizione, muovendosi anche solo di pochino affinchè la posizione ti risulti comoda e non avverti nessun tipo di disagio.

      Inoltre, ti consiglio di guardare il video in cui spiego le diverse posizioni da seduto in modo che tu possa sperimentarle e scegliere quella più adatta a te:

      Le posizioni per meditare

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione

      Rispondi
  2. Ho rivisto il video e..avevo dimenticato il dito medio, ora tutto chiaro

    Rispondi
  3. Ciao Laura, è da poco che sono iscritta e seguendo le lezioni principianti ho praticato chin mudra ( non so se si scriva cosi) , kubera mura si fa allo stesso modo? O è l’ intenzione che li differenzia? Grazie mille

    Rispondi
  4. FUNZIONA…. non ho parole a sufficienza per ringraziarti ancora una volta …questo mudra aiuta a “predisporsi positivamente “e inoltre FUNZIONA

    Rispondi
    • Ciao Valeria,
      yeah! Ottima notizia. Anche con me ha funzionato varie volte… abbiamo una lampada di Aladino a portata di mano, in tutti i sensi jajjaj.
      Buona continuazione, un abbraccio 🙏😊

      Rispondi
  5. Ciao Laura. Grazie tante per poterci dare la possibilità di svolgere questo mudra fantastico! L’ho eseguito stasera per la prima volta ed è stato bellissimo. Volevo farti una domanda che forse sembrerà strana, ma quanti mudra si possono svolgere in una giornata? Tre sono troppi?
    Grazie tante!

    Rispondi
    • Ciao Vanessa,
      grazie mille, mi fa particolarmente piacere che ti piaccia questo mudra, anche io lo trovo fantastico!
      Per quanto riguarda quanti praticarne, non esiste un limite o una regola se vengono praticati a distanza uno dall’altro e non di seguito.
      Il mio consiglio comunque è quello di non avere fretta. Per avere buoni risultati, è meglio dedicare almeno un giorno intero (o più giorni) ad uno specifico mudra, magari ripetendolo anche più volte al giorno.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  6. Grazie Laura per le tue lezioni e per tutte le spiegazioni. È poco che sono membri di Yoga N’Ride, ma si che è stata una scelta ottima.
    Namastè.
    Mara

    Rispondi
    • Ciao Maria Stella,
      grazie mille per il tuo interesse e le tue parole.

      E’ un piacere averti tra noi e spero proprio che lo yoga possa regalarti tanta felicità.
      Un abbraccio & Namaste ???

      Rispondi

Lascia un commento