Minipratica per il muscolo dell’anima (ileopsoas)

Una lezione per allungare e tonificare lo psoas

Durata: 20 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Il muscolo ileopsoas, chiamato anche il muscolo dell’anima, è un muscolo importantissimo del nostro corpo in quanto responsabile dell’equilibrio strutturale ed emotivo.

In questo video andremo ad allungare e tonificare questo muscolo, a cui alle volte ci si riferisce solamente con l’abbreviazione “psoas”, anche se in realtà è formato da due muscoli: il muscolo iliaco ed il muscolo psoas.

Quando il “muscolo dell’anima” è in tensione, poiché ha origine nel trocantere del femore, e si collega poi alle vertebre lombari, ne risulta che crea tensione nella parte bassa della schiena.

Per questo motivo molti mal di schiena sono causati proprio dalla tensione dello psoas.

Inoltre, poiché lo psoas è collegato anche al diaframma, quando questo muscolo è contratto influisce anche negativamente sulla nostra capacità di respirare liberamente e, di conseguenza, influenza anche l’apporto di ossigeno agli organi, cervello compreso, andando così anche ad incrementare l’ansia e lo stress.

Per questo motivo, ed anche per moltissime altre ragioni, questa lezione è ideale da fare specialmente per le persone che soffrono di stati ansiosi o di stress, e per chi ha uno stile di vita sedentario o una postura scorretta.

Per approfondire questo argomento, dai un’occhiata all’articolo: Psoas: il muscolo dell’anima per allontanare ansia e stress

Se ti interessa questo argomento, ci sono a tua disposizione altre due lezioni più lunghe, una da 30 minuti ed una da un’ora:

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

35 min. Tutti i Liv. Hatha Yoga

Yoga della sera per l’autunno

In questa stagione di transizione, ispirandoci alla natura che abbandona le sue foglie.

53 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yoga per l’autunno

Praticando le posizioni che stimolano i meridiani impareremo a lasciar andare le tensioni accumulate per creare spazio per il nuovo.

Meditazione per vincere la paura di aumentare di peso
15,20,30 Tutti i Liv. Meditazione

Meditazione per vincere la paura di aumentare di peso

In questa lezione, ci concentreremo sull’esplorazione e sulla trasformazione di questa paura in modo da trovare uno spazio di serenità lasciandoci alle spalle ansie e preoccupazioni.

12 commenti su “Minipratica per il muscolo dell’anima (ileopsoas)”

  1. Grazie Laura, bell’esercizio. Purtroppo i dolori lombari continuano, anche se li tengo sotto controllo. Puoi consigliarmi qualcosa?

    Rispondi
    • Buongiorno Giusy,
      grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti.

      Mi spiace molto che i tuoi dolori lombari continuano nonostante i tuoi sforzi per tenerli sotto controllo.
      Da un punto di vista yogico, abbiamo raccolto in una playlist tutte le lezioni riguardanti il benessere della schiena. Per cui, potrei consigliarti di limitarti, perlomeno fino a quando il dolore non è passato, alla pratica delle lezioni specifiche che trovi in questa raccolta (che si trova nella pagina dei corsi e programmi).

      Inoltre, potrebbe esserti utile leggere l’articolo: Yoga e mal di schiena: tutto ciò che dovresti sapere prima di iniziare a praticare, in modo che tu possa comprendere al meglio i dettagli della pratica quando si soffre di mal di schiena.

      Infine, è importante ricordare di considerare l’opzione di consultare un medico o uno specialista del settore per una valutazione più dettagliata della tua situazione in modo che tu possa comprendere al meglio la terapia più adatta. Ricorda che ogni caso è unico, quindi è importante trovare l’approccio giusto per te.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
      Un abbraccio & Namaste

      😊🙏🌟

      Rispondi
  2. Fantastica davvero la sensazione di relax in tutta la schiena, che ne aveva bisogno e anche nella mente!!! Davvero super questa mini lezione, ti dona un senso di leggerezza e di tranquillità bellissimo!!!
    Grazie di cuore Laura 💝 Namasté 🙏🏻

    Rispondi
    • Grazie a te Martina,
      È un piacere sapere che la sequenza ti ha lasciato questa sensazione.
      Buon fine settimana, un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  3. Meravigliosa questa lezione, meravigliosa la sensazione che ti lascia, mi sento tutto il corpo rilassato e anche la mente💕 lavorerò più spesso con il mio psoas 🤗💪🏻 Grazie Laura come sempre, Namasté 💚🙏🏻🙏🏻

    Rispondi
    • Ottima idea Martina!
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste 🙏🏻💚

      Rispondi
  4. Che meraviglia Laura! Grazie per questa pratica breve e preziosa! Ho la zona lombare un po’ bloccata e sono sicura che queste asana mi aiuteranno, lo hanno già fatto dopo soltanto un’esecuzione. Pensi che dopo questi 20 minuti potrei fare un’altra lezione breve? Eventualmente con quale mi consiglieresti di proseguire?
    Sono tornata dopo un’assenza per un problema alla mia spalla sx e sono felicissima di poter nuovamente praticare lo yoga con il tuo insegnamento.
    Ho parlato tanto bene di te e del tuo sito alle persone che in questo ultimo lungo anno cercavano un modo per esercitarsi a casa.
    Grazie cara, un abbraccio 🙏

    Rispondi
    • Ciao Marzia,
      Grazie per il tuo commento, sono felice di risponderti.

      Mi fa molto piacere che sei tornata a praticare e che stai già sentendone i benefici. Grazie anche del buon marketing 😉

      Per quanto riguarda la tua domanda, la realtà è che per una questione energetica, è sempre meglio evitare di fare due lezioni sei seguito.
      In questo articolo: “yoga: 12 errori da evitare” approfondisco questo argomento e forse, potrai trovare altri spunti interessanti per rendere la tua pratica sempre più efficace.

      Per quanto riguarda le lezioni, visto il tuo “blocco” nella zona lombare, considera che quando nel corpo c’è un’ infiammazione o dolore acuto, la terapia migliore è il riposo. Quando invece la fase acuta è passata, allora si può piano piano tornare a praticare. Nel tuo caso, ti suggerirei di ricominciare alcune lezioni che ti indico di seguito e che potrai scegliere in base al tempo che vuoi dedicare alla pratica.

      Non è necessario che tu le faccia nell’ordine che te le indico e nemmeno che tu le faccia tutte di fila 🙂 Sentiti libera di scegliere ciò che ti ispira poiché vanno tutte benissimo per il tuo caso. Tra tutte però ti consiglio di dare priorità a: Yoga dolce per la schiena

      Yoga per la schiena (11 minuti)
      Benessere per la schiena (15 minuti)
      Minipratica per il muscolo dell’anima (20 minuti)
      Yoga dolce per la schiena (30 minuti)
      Addio mal di schiena (50 minuti)
      Tutto per lo psoas (30 minuti)
      Yoga per il muscolo dell’anima (1 ora)
      Speciale bicipite femorale e piriforme (1 ora)

      Spero di esserti stata utile e mi farebbe molto piacere se mi tenessi aggiornata,
      buon fine settimana,

      Un abbraccio & Namaste

      😊🙏🌟

      Rispondi
      • Grazie mille Laura,
        anche se non mi chiamo Marzia ma Monica 🙋‍♀️
        Leggerò senz’altro l’articolo che mi indichi e proverò tutte le lezioni che mi consigli… naturalmente una alla volta! 😄
        Grazie!
        Un abbraccio e Namasté 🙏🌷

        Rispondi
        • Opps… scusami tanto Monica 🙂
          Buona continuazione!

          Rispondi
  5. Bellissima pratica rilassante🙏🏽❤️Grazie Laura 🌼
    Volevo chiederti un consiglio se possibile…
    Io ho problemi di equilibrio a causa di una grave perdita di udito. Quindi mi sono trovata un pochino in difficoltà quando con una gamba avanti e l’altra dietro bisognava piegarsi verso terra e rialzarsi inclinando un poco la schiena all’indietro. Quindi tenevo il piede dietro appoggiato tutto a terra e il peso finiva tutto lì. È sbagliato?

    Rispondi
    • Ciao Paola,
      grazie per avermi contatta, sono felice di risponderti.
      Considera che va benissimo anche con il piede appoggiato. Quindi non preoccupati, continua pure come stai facendo.
      Buona continuazione, un abbraccio 🙏🏻🤗

      Rispondi

Lascia un commento