Meditazione d’autunno

Una meditazione per riflettere sul ciclo naturale del cambiamento

Durata: 15/20/30
Livello: Tutti
Stile: Meditazione

Presentazione lezione

Questa meditazione autunnale ti guida in un viaggio di serenità e riflessione, perfetto per la stagione in cui la natura stessa attraversa un periodo di cambiamento.

Respiro dopo respiro potrai riflettere sul ciclo naturale del cambiamento tipico di questa stagione ed identificare ciò che desideri lasciar andare così che la magia trasformativa dell’autunno possa fare il suo lavoro.

Per saperne di più su questa pratica, puoi leggere questo articolo: Yoga e Ayurveda per l’autunno

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

32 Tutti Hatha Yoga

Gratitudine della sera

Questa sequenza è ideale da praticare la sera per concludere la giornata connettendoci alla gratitudine.

13 Tutti Hatha Yoga

10 minuti dopo lo sport

Questa sequenza è pensata per migliorare la mobilità di anche e spalle, favorire il recupero muscolare e ridurre la tensione.

18 Tutti Hatha Yoga

Circolare!

Grazie a movimenti mirati e a un’attenzione consapevole al respiro, questa lezione ti aiuterà a ritrovare leggerezza e vitalità.

10 commenti su “Meditazione d’autunno”

  1. Ottima meditazione! 🙂

    Rispondi
    • Grazie a te Ivan,
      sono felice di sapere che è andata bene. Ti ringrazio per scegliere di meditare assieme.
      Buona continuazione & Namasté
      🙏😊

      Rispondi
      • A proposito vorrei sapere, molto spesso quando finisco la meditazione, lacrimo un po’ (io penso sia dovuto al fatto che ho tenuto gli occhi chiusi o socchiusi), è normale? E può diventare un problema?

        Rispondi
        • Ciao Ivan,
          se noti che gli occhi lacrimano durante o dopo la meditazione, potrebbe essere dovuto alla reidratazione oculare. Tenere gli occhi chiusi per un periodo prolungato può portare a lacrimazione, specialmente se l’ambiente è secco.

          D’altra parte, lacrimare può anche essere anche un segno di liberazione emozionale. Durante la meditazione, possono emergere emozioni represse ed è comune che le lacrime affiorino come risposta naturale. Quando meditiamo infatti, spesso accediamo a parti più profonde del nostro essere e possiamo toccare sentimenti che avevamo nascosto o messo da parte.

          Quindi, il pianto durante la meditazione non è solo normale, ma può anche essere un segno positivo di guarigione e liberazione.

          Spero di esserti stata utile e ci vediamo alla prossima!
          🙏😊

          Rispondi
  2. Grazie Laura, meravigliosa (tu e la meditazione). Buon autunno anche a te 🍁🍂

    Rispondi
    • Grazie a te Chiara per le tue parole gentili 🙂
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
      🙂💚🙏

      Rispondi
  3. Bellissima meditazione. Mi ha ridato calma e centratura. Mi è piaciuto molto potermi fermare, visualizzare il processo di cambiamento, ma anche mettere a fuoco ciò che desidero lasciare andare da una parte e ciò che voglio portare nella mia vita dall’altra. Grazie di cuore!

    Rispondi
    • Grazie Ketti,
      la tua esperienza è preziosa, apprezzo moltissimo la tua condivisione e te ne sono grata.

      Sono davvero felice che hai raggiunto calma e chiarezza con questa meditazione. La tua capacità di riflettere sui cambiamenti e sui tuoi desideri è un segno di profonda consapevolezza. Continua a coltivare questo spazio per te stessa.

      Buona continuazione & Namasté
      🙏😊

      Rispondi
  4. Grazie per questa meditazione, molto piacevole e potente!

    Rispondi
    • Grazie a te Alessandra per la tua condivisione.
      E’ molto gratificante sapere che ti sei sentita così.
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
      🙂💚🙏

      Rispondi

Lascia un commento