La respirazione della luna

Scopriamo come eseguire Chandra Bedha Pranayama

Durata: 16
Livello: Tutti
Stile: Respirazione

Presentazione lezione

In questo video ti mostro come eseguire la respirazione della luna, in sanscrito chiamata Chandra Bedha Pranayama.

Inizieremo con qualche asana di riscaldamento per preparare il corpo alla posizione seduta, per poi continuare con la pratica del pranayama.

La respirazione, nello specifico, inizia al minuto 5:40

Benefici di Chandra Bedha Pranayama:

  • Utile in caso di tensione mentale, pressione alta, malattie cardiache;
  • Rende la mente calma e stabile
  • Prepara la mente alla meditazione.
  • Riduce il flusso della bile e di conseguenza il calore corporeo.
  • Calma e rinvigorisce i nervi.
  • Pulisce i seni nasali.

Consigli per la pratica:

Evita di eseguirla d’inverno, ma praticala durante l’estate o i periodi caldi. Non eseguirla lo stesso giorno in cui pratichi anche Surya Badha Pranayama.

Se sei in dolce attesa, Chandra Bedha fa bene a te e al tuo bambino, ma ricordati di eseguirla senza ritenzione del respiro. (Ad ogni modo, in questa versione la praticheremo senza ritenzione del respiro, ed è quindi adatta anche per la gravidanza.)

La respirazione dovrebbe essere piacevole. Non dovresti avvertire la sensazione di bisogno d’ossigeno o altro. Se per qualunque ragione non dovesse esserlo, semplicemente evita di farla.

Se ti è impossibile respirare solo attraverso una narice, o nel caso le vie nasali siano ostruite, respira normalmente (anche dalla bocca se necessario) e immagina il flusso dell’aria che con l’inspiro entra nella narice sinistra e con l’espiro esce dalla narice destra.

Questa tecnica è molto potente perché allena la mente a rimanere vigile ed attenta.

Risorse utili:

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

18 Tutti Hatha Yoga

Circolare!

Grazie a movimenti mirati e a un’attenzione consapevole al respiro, questa lezione ti aiuterà a ritrovare leggerezza e vitalità.

20/30 Tutti Hatha Yoga

Rinforza il sistema immunitario

In questo video faremo una sequenza utile per rinforzare il sistema immunitario.

10 Tutti Yoga Nidra

Rilassamento guidato: pausa rigenerante di mezzogiorno

Questo rilassamento guidato di mezzogiorno ti aiuterà a lasciare andare lo stress accumulato e a ritrovare la concentrazione.

7 commenti su “La respirazione della luna”

  1. Ciao Laura, ho letto sul post della respirazione del sole che è meglio consultare il medico prima di praticarla, se si ha subito interventi al cuore.
    Vale la stessa cosa anche per quella della luna e a narici alternate?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Fantastico Laura..mi sento serena e rilassata dopo averla praticata!
      Esiste un limite a questa respirazione?
      Ho continuato ancora per altri 5 minuti..
      Mi sento come alleggerita..
      Grazie e Namastè 🙏🏼

      Rispondi
      • Ciao Anna,
        grazie mille per le tue parole gentili.
        Sono davvero felice che ti senta serena e rilassata dopo la pratica. per rispondere alla tua domanda, considera che non c’è un limite preciso per questa respirazione. Puoi continuare finché ritieni necessario. Ascolta sempre il tuo corpo e la tua intuizione per fare ciò che ti fa stare meglio.
        Buona continuazione e ci vediamo alla prossima!
        Namastè 🙏🏼💖

        Rispondi
  2. Ciao Laura,come sempre bellissima lezione però da qualche tempo dopo un po’ che sono seduta a gambe incrociate mi viene un dolore ad entrambe le anche che probabilmente, avendo io 69 anni,non saranno in perfetto stato.Ho provato anche con un blocco per la seduta ma non cambia,riesco però a continuare se allungo le gambesul pavimento e le tengo leggermente divaricate.Posso continuare così?Ti ringrazio molto,sono felice di lavorare con te,namaste,Claudia

    Rispondi
    • Ciao Claudia,
      Grazie per srotolare il tappetino assieme 🙂 sarò felice di rispondere al tuo commento:

      Considera che ogni pratica che si fa da seduti a gambe incrociate, come ad esempio: le respirazioni o le meditazioni, possono essere fatte anche seduti su di una sedia, con le gambe distese o qualsiasi altra posizione comoda per te.

      Per darti un’idea, potresti guardare la lezione #5 del corso di meditazione che si intitola: posizioni meditative.

      Spero di esserti stata utile e complimenti per il tuo impegno e costanza nella pratica.
      Per qualsiasi cosa, sono qui, felice di poterti aiutare.

      Buona continuazione, un abbraccio 🙏😊

      Rispondi
  3. Piacevolissima questa respirazione? dopo la pratica, ma anche durante da una sensazione di calma, top!!!! Namaste` Laura ?

    Rispondi
    • Ciao Umberta,
      grazie a te e complimenti per la tua costanza.
      Buona continuazione, un abbraccio
      Namaste ???

      Rispondi

Lascia un commento