Automassaggio: riequilibrio di marma e chakra

Un automassaggio completo per tutto il corpo… e per la mente 🙂

Durata: 59 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

In questo video faremo un automassaggio completo di tutto il corpo… e mente 🙂

E’ una lezione particolarmente utile per riportare equilibrio psico-fisico, anche se non si tratta di una vera e propria lezione di yoga… ma di particolari esercizi attraverso i quali andremo a stimolare i principali punti marma che, secondo l’Ayurveda, sono dei punti utili per armonizzare l’energia e per riequilibrare i dosha. (Tipo costituzionale secondo l’ayurveda).

Perfetta da fare come pratica anche una volta la settimana, al mese o perlomeno una volta ogni stagione per prendersi cura di sé, per aiutare il nostro corpo a ritrovare il suo equilibrio permettendo il libero scorrere dell’energia vitale.

Per approfondire questo argomento, puoi leggere l’articolo:

P.S. Per fare questa lezione ti serviranno un paio di palline da tennis (o palline da automassaggio miofasciale) ed un calzino.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

35 min. Tutti i Liv. Hatha Yoga

Yoga della sera per l’autunno

In questa stagione di transizione, ispirandoci alla natura che abbandona le sue foglie.

53 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yoga per l’autunno

Praticando le posizioni che stimolano i meridiani impareremo a lasciar andare le tensioni accumulate per creare spazio per il nuovo.

Meditazione per vincere la paura di aumentare di peso
15,20,30 Tutti i Liv. Meditazione

Meditazione per vincere la paura di aumentare di peso

In questa lezione, ci concentreremo sull’esplorazione e sulla trasformazione di questa paura in modo da trovare uno spazio di serenità lasciandoci alle spalle ansie e preoccupazioni.

37 commenti su “Automassaggio: riequilibrio di marma e chakra”

  1. Ciao Laura, grazie per questa lezione.
    Mi daresti qualche info in piu sui marma?
    Questa lezione è adatta anche alle donne in gravidanza? Namaste

    Rispondi
    • Ciao Elisa,
      grazie a te per le tue parole gentili.

      Per quanto riguarda la tua domanda considera che i “marma” sono punti energetici riconosciuti nella medicina ayurvedica, che ha radici nella tradizione indiana (molto simili ai punti utilizzati nell’agopuntura cinese). Questi punti sono considerati nodi vitali in cui convergono energia, linfa, arterie, vene e tessuti connettivi. La loro stimolazione è una parte integrante della terapia ayurvedica volta a ristabilire l’equilibrio energetico del corpo.

      Tuttavia in gravidanza, è sempre meglio adottare un approccio cauto e consultare preventivamente un medico ayurveda esperto prima di intraprendere la stimolazione dei punti marma.

      Per farti comprendere l’influenza della stimolazione di determinati punti nel corpo, basta riflettere sul fatto che nella medicina tradizionale cinese è sufficiente stimolare un punto specifico nel piede per contribuire a far girare un feto in posizione podalica. Ti assicuro che posso attestare l’efficacia di questa pratica per esperienza personale, dato che l’ho suggerita a mia cognata ed ha funzionato alla grande!

      Spero di esserti stata utile, ti auguro una splendida e serena gravidanza, un abbraccio e besitos a tutte e due!
      😊🙏💕

      Rispondi
      • Ok grazie! Non sono incinta… è per un’amica 😊
        Volevo anche sapere se il “senso di circolazione dei cerchietti” è indifferente e ti qualcosa in più su quelli del respiro e della testa. Quello del respiro perché praticando apnea mi può tornare utile e quello della testa perché alle volte soffro di emicrania. Grazie Laura !

        Rispondi
        • Ciao Emanuela,
          Ooppss…. Allora per favore manda pure gli auguri alla tua amica per la sua gravidanza!

          Per quanto riguarda la tua domanda, considera che la scelta della direzione nel massaggio ayurvedico è basata sui principi dell’energia vitale (prana) e sui dosha (i tre costituenti fondamentali) dell’individuo.Pertanto, si ritiene che il massaggio in una direzione piuttosto che nell’altra possa influenzare l’equilibrio energetico e i flussi di energia nel corpo.

          Ecco alcune linee guida generali:

          Senso orario:
          L’uso dell’orario durante il massaggio viene spesso associato alla stimolazione e all’attivazione dell’energia.

          • Può essere utilizzato per rinvigorire, riscaldare e attivare parti del corpo che potrebbero essere fredde o poco attive.
          • È considerato benefico per bilanciare Kapha dosha, che è legato alla stabilità e alla struttura.
          • Potrebbe essere scelto quando si desidera incrementare il livello di energia e vitalità.

          Senso antiorario:
          L’uso dell’antiorario nel massaggio è spesso associato alla calma, al rilassamento e al raffreddamento.
          • Può essere utilizzato per sedare e rilassare parti del corpo che potrebbero essere iperattive o tese.
          • È considerato benefico per bilanciare Pitta dosha, che è legato al fuoco e all’energia.
          • Potrebbe essere scelto quando si desidera favorire il rilassamento e la tranquillità.

          Per quanto riguarda la respirazione, la stimolazione dei marma può essere utile per migliorare la circolazione dell’energia pranica e favorire una respirazione più profonda ed efficace. La pratica dell’apnea potrebbe trarre vantaggio dalla stimolazione dei marma legati alla respirazione per favorire un flusso energetico più fluido.

          Per quanto riguarda l’emicrania, ci sono marma specifici nella zona della testa che possono essere stimolati per aiutare a lenire il disagio e promuovere il benessere. La stimolazione adeguata di questi punti potrebbe contribuire a rilassare la tensione muscolare nella testa e a migliorare il flusso energetico, che potrebbe essere di beneficio nella gestione dell’emicrania.

          Ad ogni modo, se ti interessa approfondire questo argomento, forse potrebbe interessarti il libro: Guarire con la terapia dei Marma, che è una guida completa a tutti i punti marma del corpo.

          Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
          Un abbraccio … e buona apnea!

          P.S. Fra l’altro mi piacerebbe un sacco poter fare un corso di apnea, credo possa tornarmi utile per fare surf.

          Besitos!

          Rispondi
  2. Ciao Laura,
    Molto bello questo viaggio sul massaggio del corpo
    notevole notare le differenze di mobilità grazie mille
    Patrizia

    Rispondi
    • Ciao Patrizia!
      Sono contenta di sapere che il viaggio sul massaggio del corpo ti sia piaciuto e che tu abbia notato delle differenze nella mobilità del tuo corpo.
      Il massaggio può essere molto benefico per ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità articolare. Spero che tu possa continuare ad esplorare questa pratica e trarne sempre maggiori benefici. Grazie per aver condiviso la tua esperienza!
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
      🤗💚🙏🏻

      Rispondi
  3. Scusa, Laura, ho fatto una domanda inutile😄è già tutto scritto nella presentazione della lezione!

    Namaste 🙏
    Alessandra

    Rispondi
  4. Ciao Laura,
    Questo automassaggio è un vero toccasana! Grazie, grazie, grazie!
    Si potrebbe ripetere questa pratica una volta alla settimana o sarebbe preferibile una volta al mese?

    🤗 ti abbraccio 🤗
    Namaste 🙏
    Con gratitudine
    Alessandra❤️💁‍♀️

    Rispondi
    • Buongiorno Alessandra,
      certamente. E’ una sequenza che lavora su tutti i dosha e tutti i chakra ad aiuta a riportare equilibrio, per questo motivo, ti confermo che puoi fare questa pratica ogni volta che vuoi.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione

      Rispondi
  5. Ciao Laura, adoro l’automassaggio e questo è super! Spero ne pubblicherai altri, anche più brevi. Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Chiara,
      mi fa molto piacere che ti è piaciuta questa lezione.
      Metterò nella lista delle prossime da registrare un massaggio rapido!
      Grazie per il suggerimento, buona continuazione.
      Un abbraccio!
      💚🙏💜

      Rispondi
      • Grazie! Ho rifatto questa lezione che hai inserito tra quelle della settimana e che dire…la amo proprio! Grazie ancora.

        Rispondi
        • Ciao Chiara,
          che bello, è molto gratificante sapere che hai trovato una delle tue sequenze preferite.
          Ci vediamo alla prossima, un abbraccio 😊🙏🌟

          Rispondi
  6. Cinfermo….super piacevole 😄 grazie Laura

    Rispondi
    • Grazie Manuela!
      Un abbraccio 😊🙏🌟

      Rispondi
  7. Grazie Laura una pratica molto bella sei molto brava e professionale ale buona serata Monica

    Rispondi
    • Grazie a te Monica 😊🙏🌟

      Rispondi
  8. Ciao Laura, ti ringrazio per la tua allegria e simpatia. Mi piace molto seguirti, sei riuscita a riportarmi con costanza sul tappetino. Sono circa 8 anni che pratico yoga, ma nell ultimo anno, dopo un paio di cadute sul ghiaccio, mi sono un pò bloccata per la paura di sentir male. Premetto che ho iniziato a praticare yoga proprio per il mal di schiena, e devo dire che dopo un anno di pratica costante ero tornata come nuova. Purtroppo ora ho il dolore di sciatica costante, sono stata anche da un chiropratico, ma tuttora il nervo si fa sentire, però seguendoti almeno 2 o 3 volte a settimana mi sento meglio. Inoltre sono in fase di menopausa, il che non mi sembra che mi aiuti. Se per caso hai qualche consiglio sia per sciatica che menopausa io sono tutt’orecchi😊 L unica osservazione che potrei fare è riguardo a qualche video non proprio perfetto, specie nell audio, ma nel complesso sono molto contenta. Grazie!!!

    Rispondi
    • Ciao Antonia,
      grazie per le tue parole, è molto gratificante sapere che ti stai trovando bene e che ti piace lo stile di insegnamento!

      Per quanto riguarda il dolore alla sciatica, se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggere il nostro articolo Sciatalgia: ecco come lo yoga può aiutarti (https://yoganride.com/esercizi-yoga-sciatalgia/), dove troverai molti consigli ed anche alcuni esercizi pratici per rilassare il nervo sciatico.

      Ricorda di praticare questi esercizi sempre con attenzione alle sensazioni del tuo corpo, senza mai forzare o sentire dolore. Nel caso il nervo fosse in fase acuta di infiammazione, la terapia migliore è sempre il riposo.

      Invece, per quanto riguarda la menopausa, considera che al momento non abbiamo programmi o lezioni specifiche, ma una pratica yoga costante può aiutarti in questo meraviglioso passaggio della vita di una donna, supportandoti da un punto di vista fisico, mentale ed emozionale.

      In particolare, ti consiglio di leggere Luna Rossa di Miranda Gray, un libro davvero rivelatore sulla naturale ciclicità della donna in tutte le sue fasi della vita, che permette di fare pace e vivere al meglio la propria femminilità ad ogni età, cogliendone i doni più profondi e preziosi.

      Spero di esserti stata utile!

      Buona continuazione
      un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  9. Che meraviglia questa pratica! Mi sento rigenerata, felice ed energica. Mi sono creata una mia variante, per usare un po’ di creatività ☺️ e ho usato l’olio degli angeli, il mio odore preferito, che coadiuva il quinto e il sesto chakra, tra l’altro. Ho creato, così, una sensazione sensoriale ancora più intensa e profonda. Mi ha aiutata a restare nel qui e ora.
    Grazie Laura, non finisci mai di insegnarci a stare sempre meglio ed ad amarci.
    Namaste.
    Cristina

    Rispondi
    • Ciao Cristina,
      grazie per le tue parole, è molto bello sapere che stai applicando varianti in base alle tue sensazioni e che ti stai dedicando alla pratica con tanta passione, fantastico!
      Buona continuazione, un abbraccio grande

      Rispondi
  10. davvero splendida lezione…..sei davvero bravissima. ogni quanto si può ripetere questa pratica? grazie🙏🤗😊

    Rispondi
    • Ciao Giuseppina,
      grazie per le tue parole 🙂
      Questa pratica la si può fare ogni volta che si vuole, proprio come un massaggio! E’ specialmente utile nei cambi di stagione, ma anche nei periodi in cui si è molto stressati, per liberare emozioni represse, ma anche semplicemente per regalarsi una piacevole coccola.
      Ci vediamo presto sul tappetino, buona continuazione!

      Rispondi
  11. Ciao Laura, è stato meraviglioso il massaggio è tutta la pratica,. Volevo chiederti, lunedì devo fare un intervento chirurgico in laparotomia ed anestesia generale, ci sono delle pratiche che posso fare quando torno a casa . Vorrei rinnovare il mio abbonamento mensile, se mi indici quello che potrei fare . Ti ringrazio molto

    Rispondi
    • Ciao Mariangela,
      mi fa molto piacere sapere che ti sia piaciuto questo automassaggio!
      È un ottimo modo per volersi bene!

      Per quanto riguarda la tua domanda, sarò felice di poterti rispondere.
      Innanzitutto ti auguro di cuore tutto il meglio per l’intervento e che si possa risolvere tutto nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile.

      Considera che è sempre meglio rivolgerti al tuo medico per sapere quale sia la cosa migliore da fare nel post-operatorio.
      In generale, dopo un’operazione simile, il corpo ha bisogno di riposo e quindi non ti consiglierei delle pratiche fisiche.

      Però sicuramente potresti dedicarti a delle pratiche che lavorano a livello energetico, per aiutarti a riprenderti nel migliore dei modi, come ad esempio dei rilassamento guidati, Yoga Nidra che ti aiuteranno a rimanere rilassata ed aiutare il tuo corpo a guarire, oppure delle meditazioni, come la Meditazione per purificare gli organi interni o ancora dei mudra, come il Mudra disintossicante per liberarti da tossine mentali e fisiche, come quelle dell’anestesia, o ancora un mudra tra quelli specifici per un organo interno, come stomaco o fegato.

      Puoi trovare tutte queste lezioni nella pagina Lezioni di Yoga, utilizzando gli appositi filtri Stile di Yoga: Yoga Nidra o Meditazione o Mudra.

      Spero di esserti stata utile e mi farebbe piacere se mi tenessi aggiornata

      Buona continuazione
      un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  12. Ciao Laura, spesso mi succede dopo momenti come qst di relax di avere una vita onirica molto forte.sogni travagliati di tutti i tipi….fammi sapere cosa ne pensi

    Rispondi
    • Ciao Marina,
      considera che lo yoga ed in particolar modo le tecniche di automassaggio come questa, o i massaggi in generale, sono pratiche molto potenti che agiscono anche a livello emozionale andando a smuovere o riportare a galla emozioni represse.

      Per questo motivo è assolutamente normale avere una intensa attività onirica oppure, sentire le emozioni amplificate o nuove emozioni emergere.

      Le posizioni di yoga, la respirazione ed i mudra, agiscono a livello energetico, andando a liberare blocchi per riportare equilibrio, quindi non ti preoccupare per queste tue reazioni perchè rappresentano un passo importante per “fare pulizia emozionale”.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione
      un abbraccio grande & Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
  13. Uauh…

    Rispondi
    • 😊🙏🌟

      Rispondi
  14. FANTASTICO!
    Grazie Laura

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      grazie a te per le tue parole.
      Un beso & Namaste

      Rispondi
  15. Ciao Laura bellissima lezione grazie…. E funziona 😄😄. Però appena ultimata la lezione percepivo uno strana sensazione nelle gengive e nei denti come un leggero indolenzimento, non ho tenuto la mandibola serrata anzi era rilassata ed anche una leggera pulsazione sotto il mento. Cioè è grazie ancora

    Rispondi
    • Ciao Ylenia,
      grazie mille, mi fa molto piacere che abbia funzionato.
      Ogni volta le sensazioni si possono manifestare diversamente ed anche se a volte possono essere apparentemente fastidiose, sono comunque benefiche.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima! 🙏🙂

      Rispondi
  16. Lezione bellissima mi si è stampato un sorriso sino alla fine .Grazie grazie grazie

    Rispondi
    • Grazie a te Franca!
      Namaste 😊🙏💖

      Rispondi
  17. Ciao Laura , grazie per questa bellissima lezione e grazie per le spiegazioni sempre chiare ed interessanti. Pratico da quindici anni ma certe cose non le conoscevo sei molto brava anzi sei super! Un abbraccio namaste’🙏

    Rispondi
    • Ciao Nicoletta,
      grazie a te per le tue parole, è molto gratificante sapere che ti stai trovando bene 🙂
      Un super abbraccio e ci vediamo alla prossima! Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi

Lascia un commento