Intestino felice

Una lezione che lavora sulla funzionalità intestinale…

Durata: 16
Livello: Tutti
Stile: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Oggi ci prenderemo cura del nostro intestino facendo una serie di posizioni che ti aiuteranno, a fare tanta… plom plom :))) ma anche ad eliminare gas intestinale e favorire la digestione.

Ecco alcune asana della sequenza: la posizione del vento (in piedi), che massaggia delicatamente il colon, facilitando l’espulsione dei residui, il triangolo invertito, una variante della posizione della ghirlanda, e la posizione della mezza luna.

Una sequenza per far felice il tuo intestino :))))

Buona pratica!

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

50 Tutti Hatha Yoga

Crona

Questa lezione è ideale da praticare nei giorni di mestruazione o, in ogni caso, durante i giorni di luna nuova.

50 Tutti Hatha Yoga

Incantarice

Questa lezione è ideale durante la fase follicolare del ciclo mestruale, simbolicamente legata all’archetipo dell’Incantatrice.

46 Tutti Hatha Yoga

Madre

Questa lezione è perfetta durante la fase ovulatoria, associata alla figura simbolica della Madre e alla luna piena.

8 commenti su “Intestino felice”

  1. Ciao Laura:-)
    che bello saperti in India, così potrai poi passarci altra nuova energia!!!!
    e poi pensavo, perché nn organizzare un ritiro proprio da quelle parti?
    Farlo con te sarebbe bellissimo!!!!
    e poiiiii
    volevo dirti che ho apprezzato molto questa lezione, così come tutte le altre in cui oltre ad insegnare (splendidamente) racconti, parli , arricchisci la pratica con info, nozioni sul nostro corpo, così come lo vive lo Yoga.
    Grazieeeee
    e poi ci racconti okkkk?
    NAMASTE
    BaciBaci
    Marilena

    Rispondi
    • Ciao Marilena!
      Che bello leggere il tuo messaggio così pieno di entusiasmo!
      In realtà non sono in India… magari! 😄

      L’idea di un ritiro da quelle parti è davvero bellissima… chissà, magari un giorno si realizzerà!

      Grazie di cuore per le tue parole sulla lezione: sapere che apprezzi anche i momenti in cui racconto e condivido nozioni sul corpo e sullo yoga mi fa tanto piacere, per me è importante che ogni pratica sia anche un viaggio di consapevolezza.

      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima, un abbraccio grande!

      Rispondi
  2. Ciao Laura,

    al minuto 3.34 circa (non so come si chiama questa asana) i talloni sono completamente a terra?
    Grazie per la lezione, spero mi aiuti a sgassarmi un po’ ;-))))

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,
      grazie della tua domanda e complimenti per la tua voglia di metterti sul tappetino :)))

      Nella posizione che mi hai indicato, che è una versione ruotata della posizione della sedia, (parivritta utkatasana), i piedi sono uniti ed i talloni appoggiati al pavimento. Tuttavia, se vuoi lavorare anche sull’equilibrio e rinforzare i polpacci, puoi eseguirla con i talloni sollevati.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  3. IO questa lezione la adoro, Laura! faccio questa pratica due o tre volte a settimana e mi è davvero utile, grazie!

    Rispondi
    • Super!
      Grazie Giulia, son davvero felice che ti sia d’aiuto. Buona continuazione :)))

      Rispondi
  4. Ciao! Posso fare questa sequenza ho ci sono controindicazioni per il primo trimestre di gravidanza? grazie!

    Rispondi
    • Buongiorno Giulia, sono Francesco.

      Laura al momento si trova in India, per un corso di formazione… quindi potrebbe volerci qualche giorno prima che riesca a rispondere al tuo commento.

      Nel frattempo, trattandosi di una situazione “particolare”, in quanto il primo trimestre di gravidanza è sempre quello più delicato, mi permetto di consigliarti di seguire le lezioni di Yoga per la Gravidanza che trovi all’interno del programma specifico.

      Inoltre, su questo post trovi una serie di utili indicazioni per quanto riguarda la pratica durante la gravidanza.

      Grazie, e buona giornata.

      Francesco

      Rispondi

Lascia un commento