Meditazione del buongiorno

Prepariamo la mente ad affrontare la giornata al meglio.

Durata: 10/20/30
Livello: Tutti
Stile: Meditazione

Presentazione lezione

Uno dei modi migliori per iniziare la giornata è meditando, in quanto la meditazione ci aiuta a predisporre la mente ad affrontare la giornata in uno stato di calma e tranquillità.

Questa meditazione serve proprio per questo: utilizzeremo la tecnica di “richiamare alla mente sensazioni positive” per generare una sensazione di gioia e pace e portarcela con noi per il resto della giornata.

Buona giornata 🙂

Per saperne di più sulla meditazione, puoi leggere questo articolo:
Che cos’è la meditazione, come funziona… e perché può aiutarti a vivere meglio

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

50 Tutti Hatha Yoga

Crona

Questa lezione è ideale da praticare nei giorni di mestruazione o, in ogni caso, durante i giorni di luna nuova.

50 Tutti Hatha Yoga

Incantatrice

Questa lezione è ideale durante la fase luteale del ciclo mestruale, simbolicamente legata all’archetipo dell’Incantatrice.

46 Tutti Hatha Yoga

Madre

Questa lezione è perfetta durante la fase ovulatoria, associata alla figura simbolica della Madre e alla luna piena.

16 commenti su “Meditazione del buongiorno”

  1. Ciao,
    Mi sono iscritta a diversi tuoi corsi e ormai è passato un anno da quando ho iniziato a praticare, volevo ringraziarti perché grazie alla meditazione e lo yoga sono cresciuta tantissimo come persona e sono migliorata in molti aspetti della mia vita, tuttavia praticando questa lezione ho avuto difficoltà nella visualizzazione, la qualità che ho scelto è a giocosità, sono sempre molto seria e nei momenti vuoti al lavoro o a casa devo impegnarli per forza in modo produttivo pensando solo ai doveri e così non penso mai al divertimento, questo a causa della mia educazione da bambina, comunque vorrei utilizzare la noia per divertirmi, come fanno molte persone intorno a me, anche i miei colleghi di lavoro hanno quei momenti in cui parlano e scherzano, mentre io penso solo al lavoro. Essendo una qualità che mi manca, faccio fatica a visualizzarmi mentre mi comporto in quel modo perché non so proprio come potrei comportarmici. Come posso fare per visualizzare questa qualità?
    Grazie
    Ti auguro una buona Pasqua 🙂

    Rispondi
    • Ciao Noemi,
      grazie di cuore per le tue parole, mi emoziona sapere che il percorso di yoga e meditazione ti accompagni nella tua crescita personale. È un dono immenso quello che ti stai facendo. 🌸

      Capisco benissimo la difficoltà che hai incontrato nella visualizzazione della giocosità: quando una qualità è poco esplorata nella nostra vita, all’inizio può sembrare quasi “estranea”, come se non sapessimo da dove partire. Ed è bellissimo che tu abbia riconosciuto questo tuo desiderio di aprirti anche al divertimento!

      Per aiutarti nella visualizzazione, ti consiglio di partire da piccoli gesti semplici, non da grandi cambiamenti.
      Puoi provare a ricordare qualche episodio in cui ti sei sentita anche solo leggermente spensierata, o momenti in cui hai sorriso senza motivo preciso. Non importa se sono episodi rari o lontani nel tempo: anche solo evocare un sorriso, un momento di leggerezza, è già un seme di giocosità dentro di te.

      Se ti sembra difficile attingere al tuo vissuto personale, puoi anche “prendere in prestito” immagini da altre persone o da situazioni che ti ispirano: magari un bambino che gioca, un amico che scherza, un collega che riesce a ridere anche durante una giornata impegnativa. Potresti ad esempio visualizzarti mentre ti permetti piccole pause leggere: una battuta scambiata senza sensi di colpa, un sorriso durante una pausa caffè, un momento in cui ti concedi di rallentare e di essere semplicemente presente.

      Non devi forzarti a “diventare un’altra persona”, ma solo ad aprirti piano piano a possibilità nuove. La giocosità è già dentro di te, anche se in modo ancora timido. E tu stai già facendo il primo, meraviglioso passo. 🌟

      Grazie ancora per aver condiviso le tue sensazioni e spero che tu abbia passato una splendida Pasqua.

      Un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  2. Grazie grazie grazie ….. ho appena fatto l’abbonamento e mi sono iscritta alle lezioni quotidiane…. stamattina ho iniziato la giornata in modo molto difficile (per problemi di salute di mio figlio) ma anziché deprimermi ho praticato tutte le lezioni compreso la meditazione…. Ed eccomi pronta ad affrontare con leggerezza la giornata…
    Sono felice di aver preso la decisione di seguirti Laura…. sei una persona speciale..
    Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno Marisa,
      grazie di cuore per le tue parole gentili.
      Sapere che le lezioni e la meditazione ti abbiano aiutato ad affrontare una mattinata difficile con forza e serenità è davvero gratificante.

      È proprio per momenti come questi che tutto ciò che facciamo ha un senso.
      Non è sempre facile scegliere di trasformare il dolore e le preoccupazioni in consapevolezza e pace, ma tu ci sei riuscita, e questo è merito tuo. Sono davvero felice di essere al tuo fianco in questo percorso, e ti ringrazio per la tua fiducia.

      Un abbraccio grande a te e tuo figlio .
      🙏😊💚

      Rispondi
  3. Ciao Laura ti ringrazio per questi momenti quotidiani.
    La qualità che ho scelto oggi è non essere giudicante. Non riesco a comprenderne bene il significato perché mi viene spontaneo di avere un commento talvolta anche negativo nei confronti di una persona di un evento e cosi via. Mi potresti spiegare meglio cosa vuol dire non essere giudicanti?
    Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno Maria Grazia,
      grazie per il tuo commento, sarò felice di spiegarmi meglio.

      “Non essere giudicante” significa essere aperti e accettare le persone e gli eventi senza emettere giudizi negativi o critici. In altre parole, significa evitare di formulare commenti negativi o critici nei confronti delle persone o delle situazioni. È un atteggiamento di accettazione e comprensione, senza condannare o criticare.

      Capisco che possa sorgere spontaneo avere pensieri critici nei confronti di qualcuno, è piuttosto normale che sia così. Tuttavia, evitare il giudizio è una questione di allenamento, per cui l’esercizio che si potrebbe fare per evitarlo è semplicemente quello che quando ci accorgiamo che stiamo facendo un pensiero critico, lo lasciamo andare, evitando anche di giudicare noi stessi perché abbiamo avuto quel pensiero. In poche parole, pensiamo ad altre cose belle piuttosto che lasciarci intrappolare dai meccanismi della mente che ci portano a soffermarci e cercare difetti nelle altre persone.

      In questo modo, piano piano si apprende a lasciare andare il giudizio, promuovendo una comunicazione più positiva e relazioni più sane.

      Spero che questa spiegazione ti sia stata utile!
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste.

      Rispondi
  4. Questa meditazione è fantastica, la faccio da diversi giorni appena sveglia e mi cambia veramente l’umore e il modo di affrontare le cose!!! È davvero preziosa e un’ottima abitudine che mi sta aiutando tanto a essere più calma e paziente durante il giorno!!! Grazie di cuore Laura💚💝🙏🏻

    Rispondi
    • Buongiorno Martina,
      fantastico! Mi fa particolarmente piacere sapere che questa meditazione ti sia utile nel dirigere la tua giornata nella giusta direzione per affrontare gli impegni con calma e pazienza. Ci vediamo alla prossima, buona continuazione & Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
  5. Buongiorno, Grazie mille, 💕 sono molto felice di aver intraprendere il nuovo cammino… Namastè

    Rispondi
    • Ciao Iaroslava,
      grazie a te per le tue parole, è un piacere poter srotolare il tapeptino assieme e per qualsiasi cosa, sono sempre qui, felice di poterti accompagnare. Besitos & Namaste
      🙏😊💚

      Rispondi
  6. buongiorno,
    durante la meditazione si è diffusa una piacevole sensazione di appagamento è un nuovo giorno con il sorriso

    grazie

    Rispondi
    • Grazie a te Elena,
      Per aver scelto di meditare assieme.
      Buona continuazione & Namaste

      Rispondi
  7. mi piacciono molto le tue meditazioni e vorrei chiederti se ci sono dei libri particolari dove trovare dei spunti per le meditazioni quotidane?

    Rispondi
    • Ciao Marilù,
      grazie per le tue parole. Esistono tantissimi libri sulle meditazioni. Per esempio, alcuni libri facili e carini potrebbe essere:
      Lo splendore del loto di Thich Nhat Hanh
      Meditazione facile per umani indaffarati di Grazia Pallagrosi.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione.
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste 🙏🏻💚

      Rispondi
  8. Buongiorno Laura, sai che i video con sottofondo musicale e senza sono invertiti? Colgo l’occasione per ringraziarti per le tue lezioni e per essere al momento la mia guida. Un caro saluto Alessandra.

    Rispondi
    • Buongiorno Alessandra, grazie mille per la tua segnalazione!

      Ti confermo di aver sistemato i due video che risultavano invertiti 🙂

      Grazie ancora e buona pratica
      Valentina

      Rispondi

Lascia un commento