Ciao ...
benvenuto/a sulla tua area riservata

Ciao ...
benvenuto/a sulla tua area riservata
Programma Stagionale, questa settimana:
Il pianto e la liberazione emozionale: 7a settimana programma invernale 2023
4 febbraio 2023
Buongiorno
ti è mai capitato, durante o subito dopo una lezione di yoga, di scoppiare improvvisamente a piangere?
Beh, in caso affermativo... spero di non essere stata io la causa! 🙂
...scherzi a parte, oggi volevo parlarti della liberazione emozionale che potrebbe emergere grazie alla pratica dello yoga.
Ti confesserò che a me è capitato varie volte di scoppiare in un pianto improvviso durante una meditazione o una pratica yoga, e che mi capita molto spesso di ricevere messaggi da parte vostra in cui mi confidate che vi è successa la stessa cosa.
Per questo motivo ho pensato di affrontare questo argomento, per comprendere la motivazione di questa "reazione post yoga" e soprattutto rassicurarti sul fatto che è assolutamente normale che sia così, che non c'è nulla di cui preoccuparsi e che, al contrario, si tratta di una reazione positiva.
Il fatto è che lo yoga, come sappiamo, agisce sia a livello fisico ma anche e soprattutto a livello mentale ed emozionale. Ed è proprio qui che si nasconde il suo straordinario potere, grazie al quale la pratica dello yoga permette di riportare armonia ed equilibrio nel corpo... e nella mente.
Ogni singola posizione, ogni meditazione o mudra, agiscono sul corpo fisico, andando quindi a stimolare determinati organi, muscoli, tendini ecc... e contemporaneamente agiscono anche a livello energetico, andando a dirigere l'energia vitale (prana) in determinate parti del corpo in funzione dell'obiettivo della posizione o della pratica.
Quando questa energia (che secondo la fisiologia dello yoga scorre nei canali energetici che si chiamano nadi), incontra dei "blocchi", o "ristagni" di energia, e questi vengono liberati, allora la liberazione si può manifestare in modi differenti.
La maggior parte delle volte si esterna con un bel pianto liberatorio, altre volte con alcuni giorni di malumore, sensazione di vuoto, leggere vertigini, rabbia, persino un'intensa risata.
Hai presente quando per liberare un ingorgo nel lavandino intasato utilizziamo lo stura lavandini e questo agisce facendo una pressione che per liberare l'ostruzione nel tubo, per qualche istante, parte del materiale dell'ostruzione viene a galla?
Ecco... più o meno, una liberazione emozionale agisce nello stesso modo.
Credo che siamo d'accordo tutti nel poter affermare che, potendo scegliere, sia preferibile farsi un gran bella risata piuttosto che passare dei giorni di malumore, però è altrettanto importante imparare ad accettare tutte le nostre emozioni e le nostre reazioni.
La liberazione dei blocchi energetici infatti potrebbe far emergere delle emozioni represse; quindi, se ti dovesse capitare, o nel caso ti sia già capitato, consideralo come un avvenimento positivo.
Un'altra cosa importante da sapere è che è altrettanto importante evitare di bloccare queste reazioni, bisogna imparare ad accettarle e lasciare che si liberino perché rappresentano un passo importante per “fare pulizia emozionale” e per ripristinare armonia di corpo e mente.
Basta pensare come solitamente ci si sente dopo un bel pianto... per quanto mi riguarda mi lascia una sensazione di leggerezza e mi sento più sollevata, non trovi che sia così?
Questo succede perché il pianto ha uno straordinario potere liberatorio.
Quando invece la liberazione dei blocchi si manifesta con rabbia o altre sensazioni poco piacevoli, allora ciò che possiamo fare è accettarle, lasciare che si sfoghino.
Quando, invece, la sensazione si è assopita, allora, yogicamente parlando, possiamo cercare di trasformare quest'energia che si è creata in qualcosa di positivo. A questo proposito sono super utili i mudra che hanno appunto lo scopo di inviare l'energia in determinate parti del corpo per ottenere il corrispondente beneficio.
Per esempio, potrebbe essere utile il Mudra per scaricare le tensioni oppure, nel caso di malumore, la Meditazione sulla gioia empatica oppure la lezione Tutto il corpo con gioia di vivere.
Per questo motivo, ti ricordo che puoi scegliere da te i mudra e le meditazioni che trovi nella pagina Lezioni di Yoga e Meditazione, utilizzando il filtro "Stile di Yoga", in funzione di cosa pensi sia opportuno per te in un determinato momento, ed in funzione di come ti senti.
Ci aggiorniamo presto, besitos! 😊🙏🌟
Laura
yoganride.com
"Non dirò: "Non piangete", perché non tutte le lacrime sono un male." J.R.R. Tolkien
Clicca qui per maggiori informazioni su questo programma.
Se invece preferisci non ricevere le email settimanali, inserisci qui sotto la tua email, e poi clicca sul pulsante: aggiorneremo la tua preferenza, e non ti invieremo più le email relative a questo programma.
1 ORA
Yoga per il muscolo dell’anima (ileopsoas)
30 MINUTI
Tutto per lo Psoas (il muscolo dell’anima)
27′ di Yoga per tonificare il pavimento pelvico
15 MINUTI
Minipratica per il muscolo dell’anima (ileopsoas)
2° Chakra (Svadhisthana) – Lezione Breve
YIN YOGA
RILASSAMENTO GUIDATO E YOGA NIDRA
Rilassamento guidato per rilasciare ansia e stress
MEDITAZIONE E MUDRA
Meditazione per il 2° Chakra (10 min - 20 min - 30 min)
Meditazione per armonizzare i chakra
Il mio mondo yoga:
I chakra: ecco come possono aiutarci a vivere meglio
In questo primo incontro dell'anno parleremo del sistema energetico nello yoga, ovvero dei chakra e di come comprendere il loro funzionamento possa aiutarci a capire meglio noi stessi e migliorare la salute di corpo e mente.
L'invito a partecipare è gratuito e non è necessario nessuna iscrizione, è sufficiente collegarsi all'ora prestabilita al link che trovi qui sotto:
- Data ed ora: 07 febbraio 2022 08:00 PM
- Link riunione: Clicca qui >
- ID riunione: 639 921 6389
- Passcode: chakra
Ti ricordiamo che è importante collegarsi alcuni minuti prima - noi saremo online circa 5 minuti prima - in modo da poter risolvere eventuali inconvenienti tecnici.
L'incontro durerà circa un'oretta e mezza, nel corso della quale, come ti dicevo, faremo una bella chiacchierata alternata anche da alcuni esercizi pratici (non è necessario il tappetino, considera che non si tratta di una lezione yoga dal vivo) ed avremo modo anche di dare spazio alle vostre domande.
Per agilizzare quest'ultima parte, qualora avessi già hai delle domande formulate, sul mondo dei chakra nello specifico, ma anche sullo yoga in generale, sarei felice se ce le potessi inviare in modo da poterci organizzare al meglio.
Per farlo ti basta inviare un email a: [email protected]
P.S. Per il rispetto della privacy di chi vorrà intervenire durante l'incontro, l'evento non verrà registrato e quindi non sarà possibile vederlo in un secondo momento. 🙂